

Materiali utili per la raccolta rifiuti, al via gli incontri di Alia sulla Montagna
di La Redazione
Nei Comuni di San Marcello Piteglio, Sambuca e Marliana la consegna di contenitori per la carta e l'organico. Il calendario degli appuntamenti. La possibilità di conferire alcuni tipi di rifiuti agli ecocentri. Numeri e orari dei call center per avere maggiori informazioni

Thrashed Abetone-Montagna Pistoiese, tante voci per un progetto che unisce
di Giulia Venturi
Un successo l'edizione 2022 con i bambini protagonisti. Le impressioni di alcuni partecipanti dell'iniziativa. Dalla raccolta nei fiumi e nei grotti di rifiuti risalenti agli anni 70 (!) alla visita incuriosita dei più piccoli ad un'azienda agricola di Calamecca che si prende cura delle api. Su tutto l'"effetto rete” che si è creato grazie alla partecipazione di tanta gente e tante associazioni della montagna

La nascita dei G.A.L. per favorire la competitività agricolo forestale delle aree montane
di La Redazione
Alla scoperta dei Gruppi di Azione Locale e in particolare di quello MontagnAppennino, formato da una cordata di enti pubblici, aziende private e associazioni dei territori montani. La presidente Marina Lauri: “La strategia di sviluppo incentrata sulla connessione tra pubblico e privato”. Agricoltura, turismo, artigianato, commercio e cultura i settori privati beneficiari. Tra quelli pubblici rinnovamento dei villaggi, infrastrutture turistiche e cultura

Concluso il P.i.T. Alta Montagna Pistoiese: il bilancio di due anni di attività
di Maurizio Ferrari
Convegno a Gavinana per tirare le somme del progetto coordinato da Impresa Verde Coldiretti Pistoia e realizzato grazie al contributo PSR 2014-2020 della Regione Toscana. Al centro della discussione le buone pratiche di gestione del territorio, di agricoltura locale per la tutela dell'ambiente e della difficile convivenza tra fauna selvatica e pratiche agricole e pastorali

San Marcello Piteglio tra i Borghi del Respiro italiani
di La Redazione
Il comune è il primo in Toscana a ottenere questo riconoscimento. Il progetto nasce per favorire la tutela ambientale, lo sviluppo e il turismo sostenibili nei distretti di conservazione dell’aria di qualità. Fra gli obiettivi valorizzare la vitalità e la vivibilità dei piccoli comuni di aree collinari o montane scarsamente popolate

Torna Thrashed Abetone-Montagna Pistoiese. Bambini e ragazzi protagonisti
di Giulia Venturi
Al via la nuova edizione dell'evento nato dall'incontro di un gruppo di abitanti della nostra Montagna e l'iniziativa Thrashed Mountains della Val di Fassa, per ripulire l'immondizia lasciata dal turismo selvaggio. Dopo il successo del primo anno all'Abetone la manifestazione si è allargata abbracciando diverse località. Con risultati sorprendenti per la quantità di rifiuti raccolti e per la partecipazione di singoli cittadini e associazioni. Quest'anno attenzione particolare ai più piccoli. L'anteprima il 5 giugno, l'evento vero e proprio domenica 12

Le città del futuro? Senza mura ma con recinzioni anti fauna selvatica
di Maurizio Ferrari
Il caso eclatante di Roma: invasa da ungulati che calano a branchi in città pensa di erigere protezioni metalliche di difesa. Il problema riguarda però tutto il Paese. Anche Pistoia è esposta a incursioni di cinghiali, cervi, caprioli ed altri animali. Con danni continui alle colture, soprattutto nel settore vivaistico. Tanti gli interventi possibili per frenare il fenomeno: caccia di selezione, sterilizzazione degli ungulati, prelievo venatorio, foraggiamento dissuasivo. Ma la vera soluzione è una gestione più intelligente di colline e montagne

Guida Ambientale Escursionistica, al via il nuovo corso al Conservatorio San Giovanni Battista
di La Redazione
Ultimi posti disponibili per l'edizione 2022-2023. l programma prevede 600 ore complessive, per 12 mesi, con due appuntamenti settimanali di 4 ore ciascuno. Nel percorso formativo cartografia e deontologia professionale, nozioni di comunicazione, marketing, botanica, geologia, zoologia, storia, archeologia, enogastronomia e tradizione del territorio

Imprese digitali, due aziende pistoiesi vincono l'Oscar Green della Toscana
di La Redazione
Il Premio Coldiretti Giovani Impresa alle ‘Ladre di Piante’ di Silvia Agostini e ai ‘Bagni nella foresta’ del montanino Fabio Bizzarri. Il suo vivaio nato dal recupero produttivo di un bene pubblico di proprietà della Regione Toscana. Le aziende under 35 in crescita del 4% a Pistoia. La proclamazione dei vincitori in una cerimonia a Firenze, a Palazzo Vecchio