La via Francesca della Sambuca, un unico cammino da quattro percorsi diversi

di

Al convegno di Riola si sono confrontati Comuni, associazioni, imprenditori e privati a sostegno del progetto. Si è discusso del monitoraggio e della manutenzione del cammino, della sua promozione, del coordinamento delle strutture di accoglienza e di ospitalità. Illustrato il calendario di eventi e celebrazioni nelle località che si trovano lungo il percorso

Cammino di San Bartolomeo, un Cammino Sotto al Bosco: il racconto per immagini nella mostra di Lorenzo Gori

di

La Montagna Pistoiese vista attraverso i colori e le sensazioni che scaturiscono dal camminare attraverso boschi, fiumi, prati, rocce e squarci di cielo. L'inaugurazione a Cutigliano, al Palazzo dei Capitani, il 18 luglio alle 18. L'evento all'interno della giornata "In cammino fra musica e parole". Nel programma gli itinerari enogastronomici lungo il Sentiero Italia CAI, la presentazione del libro di Barbara Gizzi, la proiezione del video documentario sul Sentiero Italia di Carlo Degl'Innocenti. In chiusura il concerto in piazza del Coro etnico Agorà con Francesco Biadene, Nicola Buscioni e Daniela Dolce


La Voce in Cammino - Sergio sulla Via Francesca della Sambuca

di

Nuova intervista per la rubrica dedicata alle testimonianze dei pellegrini in viaggio. Il racconto di Sergio Polacchini, accompagnatore curioso di Giovanni Vecchi dei Campanari Ferraresi. Attraverso la Via Francesca della Sambuca fino a raggiungere la Via Francigena a San Miniato dove, per rientrare a casa finiti i giorni di ferie, ha dovuto lasciare Giovanni. E continuare in solitaria. Le sue parole non lasciano dubbi su questa esperienza: "...è come vivere a rallentatore"

Su cammini e sentieri con un obiettivo terapeutico, psicologico e spirituale

di

Seconda intervista della rubrica, “La Voce in Cammino", dedicata alle testimonianze dei pellegrini e viandanti in viaggio. Questa volta è una Voce Corale, quella del Gruppo Impronte LILT, la Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori, sezione di Firenze. Il racconto dell'esperienza su una tappa del Cammino di San Jacopo in Toscana, da Pistoia a Serravalle Pistoiese. La volontà di uscire dagli ambulatori medici e trovare nella natura un aiuto nella lotta contro la malattia

Pistoia può diventare crocevia dei grandi cammini

di

Bilancio positivo dell'iniziativa “Pistoia in cammino”. Nel corso del dibattito di sabato 16 ottobre emerse le notevoli potenzialità per il turismo lento e le possibili ricadute economiche. I limiti? La mancanza di linee guida nazionali e di una visione comune delle varie realtà regionali, la carenza di strutture e servizi ad hoc, i troppi vincoli burocratici. Bisogna fare tesoro degli esempi virtuosi e di quelli non riusciti. Come l''Ippovia di San Jacopo, un progetto mai decollato

PISTOIAinCAMMINO - Turismo sostenibile e cammini: un'occasione di rigenerazione per le aree interne

di

Sabato 16 ottobre, alle 17 e 30, in Palazzo Comunale a Pistoia, il dibattito sul tema in chiave storica, culturale e religiosa. L'intervento di Paolo Piacentini, consigliere del Ministro per i cammini e gli itinerari culturali, che illustrerà il quadro nazionale, le politiche governative e cercherà di analizzare il successo delle due ultime estati. "I territori delle aree interne dovrebbero fare tesoro di questa opportunità maturata in un momento drammatico"

“PISTOIA IN CAMMINO”: Piazza Duomo accoglie il Raduno dei pellegrini

di

Sabato 9 ottobre, alle 17.30, nel cuore della città confluiranno i viandanti provenienti dal Cammino di San Jacopo, dalla Via Romea Strata, dal Cammino di San Bartolomeo e dalla Via Francesca della Sambuca. Prima dell'arrivo, dalle 14.30 alle 17, nel centro storico in programma un evento itinerante a tappe per bambini dai 4 ai 10 anni. Domenica 10 due visite guidate dal titolo “Pellegrini e simboli del culto di San Jacopo a Pistoia”. Sempre aperta la mostra fotografica nelle sale affrescate del Palazzo comunale