

Il Parco Petrocchi va in trasferta: domenica 28 visita in Garfagnana nei luoghi di Giovanni Pascoli
di La Redazione
In programma la visita guidata a Barga, la camminata a piedi fino a Castelvecchio lungo “La via della poesia”, la visita guidata alla casa museo di Pascoli e il rientro a piedi in paese. Il presidente Giovanni Capecchi: “Conoscere altri luoghi e altre esperienze ci aiuterà ad avere idee per il nostro Parco letterario pistoiese”.

Il Parco Letterario Petrocchi ricorda Alfredo Bartoli
di La Redazione
Domenica 18 settembre un evento dedicato al latinista nato e vissuto a Le Piastre, organizzata dal Parco Letterario Policarpo Petrocchi in collaborazione con la ProLoco e l'Accademia della Bugia. Nel corso della giornata una camminata da Castello di Cireglio a Le Piastre, un convegno con Giovanni Capecchi e Maurizio Ferrari, le letture di liriche bartoliane di Giovanni Fochi ed un ricordo del nipote pittore, omonimo Alfredo Bartoli. La festa chiusa con un incontro conviviale offerto dalla ProLoco

"Le Guerre", il romanzo dimenticato di Policarpo Petrocchi
di Maurizio Pini
Il 24 giugno dalle 16.30, una piccola passeggiata letteraria dal Cimitero di Cireglio, guidata da Giovanni Capecchi, presidente del Parco Letterario Petrocchi. Previste alcune soste durante le quali saranno lette pagine tratte da "Le Guerre", 1899, di Policarpo Petrocchi. Alle 17,30, alla Locanda della Sapienza, parlerà del romanzo Gianni A. Papini, filologo e studioso petrocchiano, Andrea Fusari, presidente dell’Università Vasco Gaiffi, e Andrea Ottanelli, direttore della rivista “Storia locale” e membro del consiglio direttivo del Parco

Il parco letterario Policarpo Petrocchi festeggia il primo anno di attività
di La Redazione
Venerdì 29 e sabato 30 aprile i festeggiamenti a Pistoia e Castello di Cireglio. Nel programma un incontro pubblico, una visita guidata del paese e l’iniziativa conclusiva alla quale prenderà parte il presidente dei Parchi letterari italiani, Stanislao de Marsanich. Un primo bilancio del direttore Giovanni Capecchi: "Promuoviamo un territorio attraverso le suggestioni e gli stimoli delle opere letterarie. Un impulso ad una nuova forma di turismo"

C'è tanta montagna nell'agenda letteraria 2022 di Uniser
di La Redazione
L'obiettivo è promuove il turismo letterario di Pistoia e del suo territorio. La pubblicazione è stata ideata e curata da Giovanni Capecchi ed illustrata da Sara Masiani, ed è edita dalla Giorgio Tesi Editrice. Da testi e immagini il racconto di una Montagna che ha dato i natali a tanti letterati e ne ha ispirati tanti altri: da Renato Fucini a Francesco Guccini, da Policarpo Petrocchi e al Parco letterario omonimo a Tiziano Terzani. La si può acquistare in tutte le librerie pistoiesi al costo di 12 euro

Un successo le giornate del FAI a Castello di Cireglio
di La Redazione
Grande affluenza di pubblico nel paese di Policarpo Petrocchi. Visite guidate sabato 16 e domenica 17 ottobre alla scoperta di viuzze, piazzette e metati. Quasi tutti i visitatori per la prima volta nel borgo della bassa montagna pistoiese. Alla Locanda della Sapienza i prodotti delle aziende locali che hanno aderito al progetto del Parco letterario

Il FAI alla scoperta di Castello di Cireglio e del Parco Letterario Policarpo Petrocchi
di La Redazione
Sabato 16 e domenica 17 ottobre il Fondo Ambiente Italia organizza due giornate dedicate al piccolo borgo pistoiese: un percorso visivo e di memoria incentrato sul paese, in connubio stretto con la figura del famoso letterato. L'altra opportunità a Pistoia, solo la domenica, dedicata al percorso narrativo della bellissima chiesa di San Leone, dal titolo “dal recupero a scrigno di cultura nel giubileo Iacobeo 2021”

Sugli scaffali del Parco letterario la nuova edizione del “Mio paese” di Petrocchi
di Claudio Rosati
La quinta versione curata da Giovanni Capecchi ed edita da Lindau. Il volume uscì per la prima volta nel 1972, settant'anni dopo la sua morte, quattro dopo il ritrovamento dei manoscritti. E’ un libro di iniziazione, con una lingua per noi familiare. In Petrocchi non c'è nostalgia o retorica: l’aria del paese rende liberi e la scrittura del luogo è liberatoria

Il monumento a Policarpo Petrocchi: una storia lunga e piena di sorprese
di Maurizio Ferrari
A Castello di Cireglio il penultimo evento del 2021 legato al Parco letterario. Gianluca Chelucci ha parlato dell'opera creata dallo scultore Lorenzo Guazzini e inaugurato nel 1909 alla presenza di illustri uomini politici e letterati del primo Novecento. Dalla lettura attenta della stele spiegati tanti aspetti del Petrocchi, uomo e letterato