
Il romanzo dimenticato di Policarpo Petrocchi
Il Parco Letterario nato a Castello di Cireglio promuove una giornata per rileggere e ripensare al romanzo pacifista dello scrittore pistoiese
Nel 1899, per l’editore Carlo Aliprandi di Milano, Policarpo Petrocchi, il lessicografo e scrittore nato a
Castello di Cireglio, sulla montagna pistoiese, nel 1852, pubblicava il romanzo “Le guerre”.
Mai più ristampato e quasi completamente dimenticato, il romanzo, che presenta una lunga discussione sulla
guerra e si conclude con una presa di posizione pacifista, è al centro di un’iniziativa promossa dal Parco
Letterario Policarpo Petrocchi, nato nel 2021 per ricordare la figura e l’opera di Petrocchi e per
valorizzare il suo paese natale e la montagna circostante.
L’iniziativa è prevista per venerdì 24 giugno. Alle 16,30, per chi avrà voglia di fare una breve
passeggiata, l’appuntamento è di fronte al cimitero di Cireglio, dove si trova tra l’altro la tomba di
Petrocchi. Da lì partirà una passeggiata letteraria fino a Castello, guidata da Giovanni Capecchi,
Presidente del Parco Letterario Petrocchi e intervallata da soste durante le quali saranno lette alcune
pagine tratte da “Le guerre”. Alle 17,30, presso il Circolo Il Cantuccio di Castello di Cireglio,
denominato – con il linguaggio dei Parchi Letterari – Locanda della Sapienza, parlerà del romanzo
Gianni A. Papini, già docente di Filologia italiana all’Università di Losanna, e decano degli studiosi
petrocchiani. Papini, ottantanovenne, ha dedicato numerosi studi all’opera di Petrocchi, usciti in volumi
e su riviste internazionali come «Versants». Con lui interloquiranno Andrea Fusari, Presidente
dell’Università Vasco Gaiffi, e Andrea Ottanelli, Direttore della rivista “Storia locale” e membro del
consiglio direttivo del Parco.
A conclusione dell’incontro, sarà possibile cenare alla Locanda della Sapienza (per informazioni sulla
cena e prenotazioni: 393.8197844).
L’iniziativa è promossa dal Parco Letterario in collaborazione con Uniser Pistoia, Fondazione Cassa di
Risparmio di Pistoia e Pescia, Comune di Pistoia, Biblioteca Forteguerriana e Università Vasco Gaiffi.
– LA PAGINA UFFICIALE DEL PARCO LETTERARIO POLICARPO PETROCCHI:
http://lavocedellamontagna.it/parco-letterario-policarpo-petrocchi/