
Botanica, tradizioni e antichi rimedi naturali si incontreranno nei prossimi giorni sulle nostre montagne in occasione del doppio incontro che l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese ha organizzato con Claudio Coppi, autore del libro “Natura Medica. Passato e futuro della medicina popolare”, uscito di recente per Metilene Edizioni e realizzato con la collaborazione di GEA.
La farmacia dietro casa
Sabato 29 luglio alle 16.30 il Polo Didattico di Fontana Vaccaia – in via del Brennero 49, ad Abetone – ospiterà il primo appuntamento dal titolo “La farmacia dietro casa: quando le medicine si raccoglievano nell’orto”: per secoli, prima dell’avvento della scienza moderna e della medicina chimica, l’uomo ha cercato di sfruttare le proprietà lenitive e curative delle piante di cui poteva disporre nel proprio territorio. Molte di queste specie sono presenti nel vicino Orto Botanico Forestale di Abetone, che fa parte dell’Ecomuseo, e l’autore nel corso dell’incontro ne descriverà caratteristiche e peculiarità. A dialogare con Coppi ci sarà la curatrice dell’Orto Botanico Elena Micheluzzi, moderatrice dell’incontro.
La medicina popolare fra vecchie credenze e nuove scoperte”
Mercoledì 2 agosto, al centro dell’incontro “La medicina popolare fra vecchie credenze e nuove scoperte”, in programma alle 17.30 alla Biblioteca Comunale F. Martini di Taviano (Sambuca), ci saranno l’aspetto antropologico e culturale delle pratiche di medicina popolare legate alla tradizione contadina, con particolare riferimento al nostro territorio. Un viaggio affascinante tra le storie e le usanze di medicina naturale delle genti della Montagna Pistoiese. Modera l’incontro la consigliera del Comune di Sambuca Pistoiese Marina Stocchi.
Sinossi Natura Medica
Quello che oggi definiamo medicina popolare è in realtà un’organizzazione complessa e affascinante, capace di ricomporre l’equilibrio fra natura e uomo, che è alla base del nostro patrimonio culturale. Un insieme terapeutico che trova nella convivenza tra razionale e irrazionale un modus operandi frutto di millenni di esperienze, tradizioni e credenze, dove magia, religione e scienza sono così vicine da sembrare un’unica realtà. Non dobbiamo stupirci quindi se alcuni rimedi proposti dalla medicina popolare ci risultano oggi incomprensibili, mentre ad altri la scienza ha riconosciuto importanti proprietà. A partire dalle erbe fino a rimedi meno noti di derivazione animale e minerale, la natura ci offre un valido aiuto per mantenere la salute e curare la malattia.
L’autore
Claudio Coppi, laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, ha conseguito il diploma di specializzazione in Scienza e Tecnica delle piante medicinali. È stato responsabile della ricerca di microinquinanti in matrici ambientali e alimentari, ha diretto l’Unità Operativa di Chimica Ambientale del Servizio Multizonale di Prevenzione della USL 8 – Pistoia e quindi il Dipartimento provinciale di
ARPAT, Agenzia Regionale per la Prevenzione Ambientale della Toscana.
La casa editrice
Metilene Edizioni è una giovane casa editrice indipendente con base a Pistoia, nata nel 2021 come estensione dell’omonima agenzia di comunicazione. Metilene pubblica principalmente libri di arte, storia e natura ma di recente ha aggiunto al proprio catalogo anche alcuni titoli di narrativa mentre per i prossimi mesi ha in programma la prima uscita di una collana dedicata all’esplorazione.