

E' nata “Porte aperte”: i proprietari di seconde case vogliono contare di più
di Sante Ballerini
L'associazione fondata a San Pellegrino, nel Comune di Sambuca, ma aperta a chi possiede un'abitazione in tutta la montagna. “Una percentuale altissima dei proprietari di immobili sono non residenti; nei nuclei più disabitati quasi la totalità”. “Ignorati dall'Amministrazione comunale e dagli enti che gravitano a vario titolo sul territorio”. Il “programma” dei promotori. La richiesta di adesioni e l'apporto di idee e suggerimenti

Un progetto per la mobilità elettrica vince il bando "Io resto in montagna"
di La Redazione
All’istituto comprensivo di San Marcello consegnati i riconoscimenti alle prime tre proposte elaborate dagli studenti. Il primo premio a Mirco Filoni e Francesco Ferrari con “Charge & Go spa”, punti di ricarica per auto elettriche della montagna. Secondo posto per la realizzazione di un parco giochi invernale denominato "Queen Park" di Simone Posini, terzi classificati Alessandro Gallo, Edoardo Zeli e Cristian Castelli con l'offerta formativa estiva a Villa Basilewsky. La soddisfazione del Lions Club Abetone e Montagna Pistoiese che ha organizzato il concorso

Chiesa di Calamecca, via al restauro grazie alla Fondazione Caript
di La Redazione
Al progetto è destinato un contributo di oltre 240mila euro grazie a un bando su patrimonio artistico e digitalizzazione dei beni culturali. In particolare sono interventi di somma urgenza per consolidare la navata laterale destra. La piccola frazione della montagna ai primi posti nella classifica per la Toscana del concorso “I luoghi del cuore”, promosso dal FAI. Il link dove votare per sostenere la candidatura di Calamecca

DONO della MONTAGNA, LE OPPORTUNITÀ PER FARE LA DIFFERENZA
di Maurizio Pini
Un evento dell'associazione AmoLaMontagna APS nella Giornata Internazionale della Montagna IMD per evidenziare il lato poco conosciuto delle terre alte: ovvero terapia e cura. Ospiti d'onore Gianluca Mantovani, la fedele Tosca e tutto il gruppo dell'Associazione VAGAMONTI che racconteranno, con l'aiuto anche di immagini e video, il loro messaggio di speranza, facendo vivere la montagna a chi ha patologie invalidanti. Saranno presentati anche progetti di Interventi Assistiti con Animali (I.A.A) / Pet Therapy

Anche la pet therapy tra i progetti della Fondazione Caripit
di La Redazione
In un convegno scientifico all'Ospedale San Jacopo presentato il progetto di Attività Assistite con gli Animali promosso dall'Associazione “Amo la Montagna”. L'iniziativa pensata per aiutare gli operatori sanitari dopo l'enorme stress dell'emergenza pandemica. Già realizzato un primo step nel 2021, ampliatosi con l'intervento della Fondazione: previsti la raccolta dati, un resoconto puntuale del processo ed una supervisione finale dei risultati

Ricerca e innovazione tecnologica, bando della Fondazione Caript per under 40
di La Redazione
Sino al 4 ottobre è possibile partecipare alla nuova edizione di [email protected] Obiettivo sostenere progetti che abbiano una positiva ricaduta sul territorio della provincia di Pistoia. A disposizione un finanziamento complessivo di 100mila euro. Interessati gli ambiti delle scienze sociali e umanistiche; delle scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche e delle scienze della vita

Le Piastre, nell'ex cinema un polo culturale e sociale della montagna pistoiese
di La Redazione
Al via i lavori di recupero del vecchio locale, dismesso da tempo. Sarà Spazio Bugia, cinema, teatro, sala spettacoli, ristopizzeria, museo, sede e sala prove per associazioni e gruppi locali. L’Accademia della Bugia lancia i nasi d’inciampo per finanziare la conclusione dei lavori, attesa entro un anno. Le prime due targhe sono della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e del Comune di Pistoia

GAL MontagnAppennino: un bando per rigenerare le Comunità
di La Redazione
L'obiettivo è stimolare lo sviluppo delle zone locali e promuovere nuovi progetti. Possono partecipare Enti pubblici, imprese agricole e forestali, del commercio, dell'artigianato, Enti del Terzo settore, Istituzioni scolastiche, Cooperative di comunità e singoli cittadini. Sette gli ambiti tematici. Il 5 luglio scade il termine per la presentazione delle proposte

Fondo per il “Dopo di noi”: via libera al recupero della ex scuola elementare a Bardalone
di La Redazione
Approvato dall’assemblea della Sds Pistoiese il progetto di fattibilità del Comune di San Marcello Piteglio. Un appartamento sarà destinato alla coabitazione, anche per brevi periodi, fra persone disabili prive del sostegno familiare. Gli interventi principali riguardano la ristrutturazione dell’immobile, l’abbattimento di barriere architettoniche, gli arredi, le migliorie tecniche e dell’accessibilità, le spese per la domotica, la telesorveglianza o teleassistenza