Nasce a Limestre l’oasi dell’arte contemporanea

di

Sarà inaugurato sabato 5 agosto OCA, Oasy Contemporary Art, un progetto di Oasi Dynamo con la direzione artistica di Emanuele Montibeller. “La Grande Oasi. The way we live, now”, di Massimo Vitali sarà la prima mostra nel nuovo spazio espositivo. “Home of the World” è invece l’opera dell’artista svedese David Svensson realizzata con centinaia di bandiere, in un percorso che segue la curva della collina. Già invitati per il futuro nomi noti nel campo dell’architettura, dell’arte, della filosofia e della scrittura. A Giovanna Calvenzi affidato un progetto triennale dedicato alla fotografia

Il Museo Ferrucciano di Gavinana nel segno della multimedialità

di

Sabato 5 agosto presentazione del sito Web del Museo dedicato al grande condottiero fiorentino, ucciso il 3 agosto 1530 al termine della Battaglia di Gavinana. Realizzati anche un nuovo logo e una App “Ferrucci: l’ultima battaglia”, una caccia al tesori con due le modalità di gioco: una ambientata a Gavinana alla ricerca dei frammenti di cronaca dell’ultima battaglia e l’altra in varie frazioni del Comune di San Marcello Piteglio denominata “Raccogli i pezzi dell’Armatura di Francesco Ferrucci”


Dalla Fondazione Caripit 200mila euro per riqualificare luoghi in abbandono

di

Al via il nuovo bando “Piccole Bellezze” per recuperare spazi di pubblico utilizzo per attività sociali, culturali, educative, ricreative o ludico-sportive. Previsti contributi fino ad un massimo di 50mila euro a progetto per diversi tipi di intervento: manutenzione, adeguamento, ristrutturazione e anche destinazione a nuove funzioni di aree verdi, spazi urbani o periferici. I soggetti che possono partecipare

Il Comune di Sambuca in Emilia Romagna: proposta concreta o provocazione?

di

Il sindaco Micheletti: facciamo un referendum per passare alla Regione confinante. Alla base della sua idea una serie di carenze di servizi, ultima in ordine di tempo quella dei medici di base. Ma alla mancata programmazione nazionale per la formazione di personale medico ed infermieristico si può ovviare spostando un confine geografico? Non sarebbero più razionale intese fra le Regioni per le aree limitrofe? A meno che Micheletti voglia solo alzare la posta per avere più attenzione e sostegno dalla Regione Toscana...

Inaugurato a Cireglio il nuovo punto informativo e di servizio della Cisl

di

All'inaugurazione presenti tanti esponenti della Cisl non solo di Pistoia. Un successo di pubblico anche per la Sagra della porchetta, di scena per l'intera giornata. Il nuovo sportello organizzato dal sindacato sarà in funzione due volte la settimana, il lunedì pomeriggio e il venerdì mattina. Diversi i servizi offerti, dalla dichiarazione dei redditi alla compilazione del modello ISEE ed IMU, dal calcolo della pensione alle pratiche per invalidità, assegni familiari, disoccupazione e Naspi
                                                 

E' nata “Porte aperte”: i proprietari di seconde case vogliono contare di più

di

L'associazione fondata a San Pellegrino, nel Comune di Sambuca, ma aperta a chi possiede un'abitazione in tutta la montagna. “Una percentuale altissima dei proprietari di immobili sono non residenti; nei nuclei più disabitati quasi la totalità”. “Ignorati dall'Amministrazione comunale e dagli enti che gravitano a vario titolo sul territorio”. Il “programma” dei promotori. La richiesta di adesioni e l'apporto di idee e suggerimenti

Un progetto per la mobilità elettrica vince il bando "Io resto in montagna"

di

All’istituto comprensivo di San Marcello consegnati i riconoscimenti alle prime tre proposte elaborate dagli studenti. Il primo premio a Mirco Filoni e Francesco Ferrari con  “Charge & Go spa”, punti di ricarica per auto elettriche della montagna. Secondo posto per la realizzazione di un parco giochi invernale denominato "Queen Park" di Simone Posini, terzi classificati Alessandro Gallo, Edoardo Zeli e Cristian Castelli con l'offerta formativa estiva a Villa Basilewsky. La soddisfazione del Lions Club Abetone e Montagna Pistoiese che ha organizzato il concorso

Chiesa di Calamecca, via al restauro grazie alla Fondazione Caript

di

Al progetto è destinato un contributo di oltre 240mila euro grazie a un bando su patrimonio artistico e digitalizzazione dei beni culturali. In particolare sono interventi di somma urgenza per consolidare la navata laterale destra. La piccola frazione della montagna ai primi posti nella classifica per la Toscana del concorso “I luoghi del cuore”, promosso dal FAI. Il link dove votare per sostenere la candidatura di Calamecca