Anche la pet therapy tra i progetti della Fondazione Caripit

di

In un convegno scientifico all'Ospedale San Jacopo presentato il progetto di Attività Assistite con gli Animali promosso dall'Associazione “Amo la Montagna”. L'iniziativa pensata per aiutare gli operatori sanitari dopo l'enorme stress dell'emergenza pandemica. Già realizzato un primo step nel 2021, ampliatosi con l'intervento della Fondazione: previsti la raccolta dati, un resoconto puntuale del processo ed una supervisione finale dei risultati

Ricerca e innovazione tecnologica, bando della Fondazione Caript per under 40

di

Sino al 4 ottobre è possibile partecipare alla nuova edizione di Giovani@RicercaScientifica. Obiettivo sostenere progetti che abbiano una positiva ricaduta sul territorio della provincia di Pistoia. A disposizione un finanziamento complessivo di 100mila euro. Interessati gli ambiti delle scienze sociali e umanistiche; delle scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche e delle scienze della vita


Le Piastre, nell'ex cinema un polo culturale e sociale della montagna pistoiese

di

Al via i lavori di recupero del vecchio locale, dismesso da tempo. Sarà Spazio Bugia, cinema, teatro, sala spettacoli, ristopizzeria, museo, sede e sala prove per associazioni e gruppi locali. L’Accademia della Bugia lancia i nasi d’inciampo per finanziare la conclusione dei lavori, attesa entro un anno. Le prime due targhe sono della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e del Comune di Pistoia

GAL MontagnAppennino: un bando per rigenerare le Comunità

di

L'obiettivo è stimolare lo sviluppo delle zone locali e promuovere nuovi progetti. Possono partecipare Enti pubblici, imprese agricole e forestali, del commercio, dell'artigianato, Enti del Terzo settore, Istituzioni scolastiche, Cooperative di comunità e singoli cittadini. Sette gli ambiti tematici. Il 5 luglio scade il termine per la presentazione delle proposte

Fondo per il “Dopo di noi”: via libera al recupero della ex scuola elementare a Bardalone

di

Approvato dall’assemblea della Sds Pistoiese il progetto di fattibilità del Comune di San Marcello Piteglio. Un appartamento sarà destinato alla coabitazione, anche per brevi periodi, fra persone disabili prive del sostegno familiare. Gli interventi principali riguardano la ristrutturazione dell’immobile, l’abbattimento di barriere architettoniche, gli arredi, le migliorie tecniche e dell’accessibilità, le spese per la domotica, la telesorveglianza o teleassistenza

Pronto l'accordo per il recupero dell'ex stazione ferroviaria Fap di Pracchia

di

A breve la firma dell'intesa fra Comune di Pistoia e Unione dei Comuni Montani. L'immobile, una volta recuperato, potrebbe rappresentare il punto di riferimento per iniziative che collegano la montagna alla piana. Fra gli obiettivi la valorizzazione del turismo slow con ampliamento dei servizi di accoglienza, informazioni e noleggio di mezzi, acquisto di servizi per il territorio montano, ritrovo per Guide Ambientali

Cultura, turismo e attività sociali nelle stazioni di Pracchia, Piteccio, San Momme’ e Castagno: al via l'avviso pubblico

di

Il bando prevede la custodia e la conservazione dei quattro immobili, che  potranno accogliere attività di interesse ferroviario e di promozione della linea Porrettana. I locali saranno concessi al Comune di Pistoia in comodato d'uso gratuito per la durata di 5 anni rinnovabili. Chi può partecipare alla manifestazione di interesse. Tempi e modalità di presentazione delle domande

Piano Strutturale e Piano Operativo: al via il percorso partecipativo “Pistoia 2030: la città si progetta”

di

Da martedì 9 novembre inizia la raccolta dei contributi di associazioni locali e di categoria, ordini professionali, forze economico-produttive e cittadini. Obiettivo raccogliere idee e suggerimenti per la futura pianificazione del territorio. A disposizione una mappa interattiva per inviare contributi, una pagina web con la documentazione, due indirizzi mail e la Casa del Garante. A gennaio e febbraio in programma cinque incontri pubblici: fra questi uno dedicato all'area collinare e montana che comprende Cireglio, Le Piastre, Pracchia e Orsigna

In Val di Forfora il primo edificio pubblico “Casa Clima Gold” della Toscana

di

L'iniziativa del Comune di San Marcello Piteglio, il progetto dell'architetto Alessandro Bernardini. Al posto del vecchio fabbricato in muratura realizzata una struttura più leggera in legno, a basso consumo energetico. In funzione uno sportello comunale, un ambulatorio medico, un locale medicheria per le attività degli infermieri del territorio e una sala polivalente, oltre al prestito bibliotecario della “Bellucci". La gestione affidata all'Associazione Val di Forfora e al comitato di San Marcello della Croce Rossa Italiana