

Funivia Doganaccia - Croce Arcana, via al bando per l’intervento di manutenzione straordinaria
di La Redazione
Buon esito della manifestazione d'interesse: quattro imprese hanno presentato domanda. Il prossimo passo la gara d'appalto. L'impianto, chiuso nel 2007, è passato di proprietà nel 2016 dalla Comunità montana alla Provincia di Pistoia. Il progetto, per un costo di circa 1 milione e mezzo di euro, prevede una serie di interventi di revisione ed ammodernamento oltre alla ristrutturazione del rifugio Manzani e Cecioni. Prevista un’aula didattica e una terrazza con un punto di osservazione panoramico. Obiettivo fine lavori nella primavera del 2022

Pronto il parcheggio gratuito all’ospedale San Jacopo
di La Redazione
Disponibili 146 posti ad accesso libero nello spazio adiacente a quello a pagamento. Attuato quanto previsto già nel 2005 dall’accordo tra enti locali e privati per la costruzione del nuovo ospedale. I lavori iniziati il 26 ottobre. Fra gli interventi il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale e la delimitazione della collinetta sterrata per evitare soste improprie

Forest Sharing, la prima piattaforma digitale che si prende cura del tuo bosco
di La Redazione
Il progetto nasce dalla collaborazione fra ricercatori del Dipartimento di Scienze Forestali di Firenze e professionisti dell’economia circolare che ha dato vita alla start up Bluebiloba srl. Un modo per far incontrare proprietari di boschi tra loro e con le imprese ed i professionisti, un confronto fra domanda e offerta di servizi. Gli utenti potranno scegliere insieme ai tecnici di Forest Sharing il miglior percorso possibile di valorizzazione della sua proprietà forestale

Il Parco letterario Policarpo Petrocchi ha già un record prima di nascere
di Maurizio Ferrari - Paolo Vannini
Castello di Cireglio, paese natale dal famoso scrittore ottocentesco, sarà il più piccolo e con il minor numero di abitanti. Sabato 3 presentato ufficialmente il progetto alla presenza del presidente nazionale dei Parchi letterari De Marsanich e del sindaco di Pistoia. Martedì 6 incontro in Comune per definire la convenzione con la società Paesaggio culturale italiano. Il progetto potrà offrire opportunità di crescita a zone che soffrono di spopolamento e abbandono. L'esempio di Alliano: non aveva alcuna struttura ricettiva, oggi invece ha tre alberghi e quattro ristoranti

Pronto il progetto del Parco letterario Policarpo Petrocchi
di La Redazione
Sabato 3 Ottobre, in programma un incontro pubblico a Castel di Cireglio per illustrare l'iniziativa. Sarà presente il presidente nazionale dei Parchi letterari Stanislao de Marsanich che prima visiterà il paese. Prevista anche la presenza del sindaco Alessandro Tomasi. Parteciperanno all'iniziativa le tre associazioni promotrici del progetto e dell'evento, Onore e Lavoro, Amo la Montagna e LetterAppenninica. Coordinerà il dibattito Giovanni Capecchi

Inaugurata la “Locanda della sapienza”, primo passo del parco letterario Policarpo Petrocchi
di La Redazione
Prende forma il progetto a Castello di Cireglio: Mercoledi 5 agosto taglio del nastro ufficiale del Circolo “Il cantuccio”. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti il sindaco di Pistoia e i rappresentanti delle associazioni che supportano l'iniziativa "Onore e lavoro" e "Amo la montagna". A Settembre la firma della Convenzione tra l'Amministrazione comunale e l'Associazione “Parchi letterari italiani”. Quello dedicato a Petrocchi” diventerà il secondo parco in Toscana e il ventiseiesimo in Italia

“La città nel bosco”: ecco il nido per le frazioni della montagna
di La Redazione
Inaugurato a Le Piastre il nuovo servizio per i bambini dai 12 ai 36 mesi nella scuola La Margherita. Da poco conclusi i lavori di efficientamento energetico, con un’opera da 120mila euro. Siglato un accordo fra Pistoia e San Marcello Piteglio per l'accesso dei piccoli residenti nel Comune vicino. Il sindaco Tomasi: "Mantenere servizi è l’unico modo per mantenere viva la montagna"

Una nuova antica strada per la Montagna. Da Bologna a Pistoia sulla via Francesca della Sambuca
di La Redazione
Un gruppo di associazioni hanno riaperto il collegamento, di quasi 100 chilometri, attraverso le Valli del Reno e del Limentra. Già pronta una prima versione della guida su www.viafrancescadellasambuca.it. Rinasce un antico percorso per pellegrini, amanti della natura ed escursionisti. Il tracciato è in stretta relazione con la ferrovia Porrettana e lo sarà anche con il tratto appenninico della Ciclovia del Sole.

Le Piastre, via all'allestimento del nuovo nido comunale
di La Redazione
'La città nel bosco' ospiterà bambini dai 12 ai 36 mesi ed è collocata all’interno della scuola dell’infanzia “La Margherita”. Previsti spazi condivisi per valorizzare le diverse proposte educative. Firmato un accordo fra i Comuni di Pistoia e San Marcello Piteglio per rispondere ai bisogni dei cittadini della montagna