Contributi e patrocini gratuiti, bando del Comune di San Marcello Piteglio

di

L'iniziativa sarà illustrata giovedì 27, alle 21, a Campo Tizzoro, nello spazio MO.TO.RE., insieme alla presentazione del Marchio d'area realizzato dall'Ecomuseo. Le concessioni riguarderanno iniziative ed eventi culturali, turistici e ricreativi nell'anno 2020. È possibile fare richiesta utilizzando gli appositi moduli disponibili sul sito web del Comune. Chi può partecipare. Graduatoria ed erogazione dei contributi

Maresca: un parcheggio al posto del vecchio cinema

di

"Il Teso" farà posto al progetto presentato da Unicoop Montagna Pistoiese. Un investimento di circa 450mila euro per la realizzazione di 16 posti auto per i clienti del supermercato Coop. L'area di sosta a uso anche di manifestazioni pubbliche. La spiegazione dell'intervento della presidente Nesti, del progettista Corradini e del direttore del cantiere Cantini. Il sostegno di Banca Alta Toscana


Transapp, nuovo presidente e nuovo consiglio: al lavoro per lo sviluppo turistico, economico e sociale della montagna

di

Beatrice Flore (presidente Pro loco Unpli Pistoia) eletta all'unanimità. In consiglio i vice Giancarlo Capecchi e Valerio Marchioni, Samuele Pesce, Rosella Lazzeroni, Manuela Geri e Guido Amerini. Allo studio nuove iniziative da affiancare alla "Porrettana Express" per incrementare i flussi rutistici, potenziare le infrastrutture e migliorare qualità dei servizi

Una grande area sportiva nel nome di Kobe Bryant

di

Ricordi e commemorazioni del grande campione di pallacanestro morto in un incidente di elicottero con la figlia tredicenne: domenica 2 febbraio l'iniziativa #OneLastShot, domenica 9 la partita di Legabasket fra Pistoia e Reggio, le due città italiane alle quali era rimasto più legato. L'idea del Comune di Pistoia di dedicargli un impianto sportivo. L'ipotesi di intervenire sull'area sportiva di Cireglio dove visse due anni e mezzo. Un'occasione da non perdere per dar vita ad un polo di sport per tutto il comprensorio pistoiese

Una “app “per mappare la biodiversità

di

L'applicazione sviluppata dal Museo Naturalistico Archeologico e dal CNR-IBE (Istituto di Bioeconomia). Obiettivo del progetto coinvolgere appassionati ed escursionisti dell’Appennino Pistoiese a partecipare attivamente ad un processo conoscitivo scientifico delle risorse naturali del territorio. Un esempio di “Citizen Science”, ovvero un'attività scientifica condotta da cittadini comuni in collaborazione con scienziati o sotto la direzione di professionisti e istituzioni scientifiche

"Più soggetti insieme per obiettivi comuni: fare rete è possibile"

di

Lettera alla Voce di Piero Lattanzi, presidente del Gruppo Studi Alta Val di Lima. sulla necessità di rivitalizzare la montagna grazie alla collaborazione fra diverse associazioni e le amministrazioni pubbliche. "Il percorso si è già affermato tra i "camminatori" grazie ad una rete interprovinciale e interregionale di associazioni e soggetti delle province di Pistoia, Lucca e Modena". Un lavoro comune con il massimo impegno e senza alcuna remora campanilistica

La "Carta di Badi” per il rilancio della Montagna

di

Nel documento sottoscritto da Regione Toscana ed Emilia Romagna e dai Comuni di Pistoia, Sambuca, San Marcello Piteglio, Castel di Casio e Camugnano fissati i punti essenziali. Fra gli obiettivi concreti: valorizzazione della Porrettana, realizzazione del tratto della Ciclovia del Sole, di un percorso trekking fra Pistoia e Bologna e dell'ippovia Sant'Jacopo. Necessaria una rete di relazioni per la nascita e il consolidamento di attività economiche nei settori dell'accoglienza, della ricettività e delle ristorazione

La scuola primaria Cireglio in cattedra all'Università di Firenze

di

Una insegnante della “Petrocchi” è intervenuta sulle attività svolte dagli alunni di quinta durante la lezione d'inglese. L'importanza del metodo “An English Island” per sviluppare competenze comunicative orali in tutti i bambini. I risultati in termini di consapevolezza e capacità di relazionarsi con una lingua straniera

Pistoia approva il nuovo Piano comunale di Protezione Civile

di

Via libera della Giunta, adesso l'approvazione definitiva in Consiglio. Nel documento norme e procedure da attivare in base al tipo di emergenza. In campo le azioni per prevenire e mitigare gli effetti e gestire al meglio i soccorsi. Nel Piano un "database” con tutte le informazioni su infrastrutture, risorse alimentari e sanitarie, strutture ricettive, mezzi operativi della Protezione civile e altre risorse disponibili. Tre le sezioni di cui si compone: la parte generale sull'inquadramento del territorio, i lineamenti di pianificazione e il modello d'intervento