

Strategia LEADER 2023/2027, via agli incontri sul territorio del GAL MontagnAppennino
di La Redazione
Il 30 agosto il primo di sei appuntamenti pomeridiani degli “Aperigal”. Le località interessate Cutigliano, Pistoia, Bagni di Lucca, Buti, Camporgiano e Seravezza. Pronto anche un questionario on line su quattro parole chiave: economie, servizi, risorse e giovani. I contributi saranno utilizzati per elaborare la Strategia di Sviluppo Locale. Il programma nei dettagli

E' Serena Attucci la nuova delegata provinciale di Coldiretti Giovani Impresa
di La Redazione
Quarratina, 23 anni, contadina multifunzionale, a 11 faceva parte della ‘Latteria dei ragazzi’. "La campagna può offrire molti tipi di lavoro diversi e i giovani hanno bisogno di speranza". Eletto anche il nuovo consiglio. Il tasso di imprese giovanili della Provincia di Pistoia dell’8,2%, maggiore di quello nazionale (7,7%)

Bilancio da record per la Banca Alta Toscana. Il via libera dell’assemblea dei soci
di La Redazione
Nel 2022 un utile di 12,6 milioni. Il presidente Banci: “Così aumentiamo il patrimonio e può crescere il nostro sostegno a soci, clienti e a tutto il territorio”. Il direttore Caporali: “153 milioni di nuovo credito erogato a favore di soci e clienti. La raccolta complessiva cresciuta del 22%, gli impieghi lordi aumentati del 18%”. Mutua Alta Toscana, crescono i soci, i servizi e le strutture convenzionate

Il collegamento Doganaccia – Corno alle scale? Una scelta condivisa, non calata dall’alto
di Sauro Romagnani
La ricostruzione della vicenda iniziata nel 1990 da chi la visse in prima persona. Dalla prima conferenza programmatica del 1990 alla nascita, nel 2001, del Consorzio Alto Appennino Sviluppo, alla seconda conferenza di Maresca. Al di là del merito, molti furono gli enti coinvolti e favorevoli a quella scelta

Banca Alta Toscana: il 2022 chiuso con un utile di 12,6 miliardi
di La Redazione
Tutti positivi i dati di bilancio della Bcc: erogato nuovo credito per 153 milioni. Il patrimonio netto supera i 100 milioni di euro. L'importanza degli investimenti “green”. Il direttore: la nostra politica fatta di ingenti accantonamenti prudenziali e attenzione alle imprese e alle famiglie del territorio. Il presidente: continueremo a sostenere le iniziative di carattere sociale, culturale e sportivo che arricchiscono le comunità locali

Bando “Custodi della montagna”, ventidue domande ammesse nella provincia di Pistoia
di La Redazione
Intervento della Regione contro lo spopolamento e l’impoverimento dell'Appennino. Obiettivo riqualificare il tessuto sociale ed economico e favorire la nascita di nuove attività produttive. 12 risposte positive ad Abetone Cutigliano che è il comune con il risultato migliore in tutta la Toscana. Cinque le domande finanziate a San Marcello Piteglio, tre a Marliana e due per la parte collinare-montana di Pistoia. I settori interessati: allevamento, ristorazione, alloggi per vacanze e commercio al dettaglio. La soddisfazione della consigliera regionale Fratoni

Opportunità di sviluppo e innovazione per la montagna pistoiese
di Maurizio Ferrari
Se ne è discusso in un convegno promosso dalla Regione Toscana nella sede di Mo.To.R.E. a Campo Tizzoro, partendo dall'idea di un territorio con grandi potenzialità e ricchezze inutilizzate e dai limiti di una estrema parcellizzazione delle proprietà boschive. Fra le proposte la valorizzazione di un bene primario come l'acqua e del turismo verde fino alla creazione di un marchio d'origine della Montagna pistoiese

Fondazione San Giovanni, nuovi corsi di formazione per le professioni socio assitenziali
di La Redazione
Iscrizioni aperte per addetti all'assistenza di base e collaboratori domestici. In cosa consiste l'attività di Adb e in quali Centri e strutture può operare. Il percorso formativo è di 900 ore complessive. Collaboratori domestici: la formazione pensata non più soltanto per l’assistenza dell’anziano ma per tutta la famiglia

Progetti di Ri-generazione delle Comunità, via libera del GAL a 16 candidature
di La Redazione
Coinvolti enti pubblici, aziende, scuole, università, soggetti privati e tante associazioni. I partecipanti possono accedere ad un contributo a fondo perduto a sostegno degli investimenti che si impegnano a realizzare. Nominata anche la commissione esterna che valuterà i progetti entro il 3 settembre