

La nostra lingua si è davvero impoverita. Ce lo conferma il vecchio Dizionario del Petrocchi
di Maurizio Ferrari
Sfogliando l'opera del lessicografo di Castello di Cireglio si incontrano tanti modi di dire fondati sulla quotidianità spicciola e contadina. Lo spazio alla dissacrazione bonaria, le parolacce addolcite, i tipi umani, i verbi intraducibili e quelli molto espressivi

Gestione dei boschi e biodiversità, l'impegno del Parco letterario Policarpo Petrocchi
di Maurizio Ferrari
Partner del progetto gli ideatori del Forest Sharing, piattaforma informatica legata all'Università di Firenze, e il CNR. Venerdì 6 agosto il primo incontro pubblico a Castello di Cireglio. In discussione temi ambientali generali, con particolare attenzione al territorio locale. Collegati on line anche il presidente dei Parchi letterari italiani e di quello di Mantova. Dalla discussione è emersa la necessità di fare fronte comune nei confronti delle istituzioni

Il Parco Petrocchi "in trasferta" a Sambuca per celebrare Michele Barbi
di La Redazione
Sabato 17 luglio la giornata di studi "Fra Dante e il paese natale" con gli interventi di esperti della materia per gli 80 anni dalla morte del grande filologo dantesco. Da casa sua casa passarono Salvemini e Gentile oltre a tutti i più importanti filologi italiani del primo Novecento. Le tante assonanze fra Petrocchi e Barbi: entrambi venivano da famiglie umili montanine, avevano una grande volontà di affermarsi nello studio ed erano dotati di un carattere forte

Castello di Cireglio ha il suo parco letterario. Nel nome di Policarpo Petrocchi
di Paolo Vannini
Il progetto culturale e di rilancio economico del territorio ufficializzato domenica 20 Giugno. Il piccolo borgo della bassa montagna pistoiese protagonista per un'intera giornata. Prima il saluto dei promotori dell'iniziativa e delle tante autorità, il taglio del nastro, la visita al paese, il pic nic al castagneto in Santa e il dibattito conclusivo alla Locanda della Sapienza. Già pronti i primi prodotti del "paniere" del Parco: i biscotti "Il nocciolo" e "i Castellotti"

Parco letterario Petrocchi al taglio del nastro: una grande opportunità per il territorio
di La Redazione
Domenica 20 l'inaugurazione a Castello di Cireglio con un ricco programma di eventi. Il risultato raggiunto in poco più di un anno e mezzo. Il ruolo fondamentale delle associazioni locali e la nascita di un comitato di gestione con Giovanni Capecchi presidente. L'accordo fra Comune di Pistoia e Paesaggio Culturale Italiano, la società che gestisce il marchio dei Parchi

Festa di fine anno nel Parco Petrocchi per la scuola di Cireglio
di La Redazione
Recite, canti e balli di bambini e insegnanti nel castagneto recuperato dall'Associazione culturale “Amo la montagna”. L'evento, introdotto dal presidente del neonato “Parco letterario” Giovanni Capecchi, è stato limitato ad alunni, genitori e docenti per evitare assembramenti

Il “Parco” nel nome di Petrocchi: “Promuovere un territorio attraverso la letteratura”
di La Redazione
Intervista a Giovanni Capecchi, presidente del Parco letterario dedicato al famoso lessicografo di Castello di Cireglio, dopo la firma dell'accordo fra Comune di Pistoia e Paesaggio Culturale Italiano. Già pronto un piano per i prossimi tre anni. Fra le iniziative la ristampa del libro di Petrocchi “Il mio paese”, la riapertura del circolo “Il Cantuccio”, il recupero di due sentieri, la creazione di un primo “paniere” di prodotti e la nascita di un albergo diffuso. In programma per la seconda metà di agosto una grande festa di inaugurazione

L'elogio di Policarpo Petrocchi nella lettera al veleno a Palmiro Togliatti
di Domenico Arcangeli
Rinvenuto casualmente il documento del 1963 di Enrico Sammartino, genero del grande filologo e lessicografo di Castello di Cireglio. La missiva indirizzata al segretario del "Partito Sovietico nella libera ospitale Italia" risalta le grandi qualità del Petrocchi e attacca l'ideologia totalitaria: non saranno i marxisti leninisti ad adoperarsi per il bene comune e il progresso materiale e morale. Poi lo sguardo positivo all'"altra sponda", la Chiesa di Roma, e un riferimento alle elezioni politiche di quell'anno

Università di Firenze e Cnr a Castello di Cireglio per il Parco letterario Petrocchi
di Maurizio Ferrari
Nel Parco dedicato al grande lessicografo anche un progetto di monitoraggio e recupero ambientale. Mancano ormai solo pochi dettagli burocratici per la ratifica della convenzione tra Comune di Pistoia e Parchi italiani. L'idea guida delle tre associazioni promotrici è la riscoperta della cultura, delle tradizioni e dell'economia di un intero territorio