Festa del Parco Petrocchi, la “prima” è stata un successo

di

Tre giorni di eventi, il 27, 28 e 29 Agosto a Castello di Cireglio, fra cultura, musica, prodotti locali, gastronomia e intrattenimento. Dalla presentazione della nuova edizione de “Il mio paese” curata da Giovanni Capecchi all'incontro con l'altro Parco letterario toscano, Emma Perodi e Le Foreste casentinesi. Il presidente nazionale dei Parchi letterari, Stanislao De Marsanich: “Necessario far rete e presentare progetti comuni a livello culturale, economico e ambientale”. La FOTOGALLERY degli eventi di Maurizio Pini

A Castello di Cireglio la prima edizione della Festa del Parco Letterario Petrocchi

di

Da venerdì 27 a domenica 29 agosto una tre giorni tra letteratura, musica, gastronomia, giochi e ambiente. La presentazione del libro postumo di Policarpo Petrocchi, "Il mio paese", edito per l’occasione. Il primo concerto dei canti popolari della provincia di Pistoia a cura del gruppo “Di terra in terra” che rieditano un lavoro del 1978. Domenica la mostra mercato e i poeti in ottava rima


Gestione dei boschi e biodiversità, l'impegno del Parco letterario Policarpo Petrocchi

di

Partner del progetto gli ideatori del Forest Sharing, piattaforma informatica legata all'Università di Firenze, e il CNR. Venerdì 6 agosto il primo incontro pubblico a Castello di Cireglio. In discussione temi ambientali generali, con particolare attenzione al territorio locale. Collegati on line anche il presidente dei Parchi letterari italiani e di quello di Mantova. Dalla discussione è emersa la necessità di fare fronte comune nei confronti delle istituzioni

Il Parco Petrocchi "in trasferta" a Sambuca per celebrare Michele Barbi

di

Sabato 17 luglio la giornata di studi "Fra Dante e il paese natale" con gli interventi di esperti della materia per gli 80 anni dalla morte del grande filologo dantesco. Da casa sua casa passarono Salvemini e Gentile oltre a tutti i più importanti filologi italiani del primo Novecento. Le tante assonanze fra Petrocchi e Barbi: entrambi venivano da famiglie umili montanine, avevano una grande volontà di affermarsi nello studio ed erano dotati di un carattere forte

Castello di Cireglio ha il suo parco letterario. Nel nome di Policarpo Petrocchi

di

Il progetto culturale e di rilancio economico del territorio ufficializzato domenica 20 Giugno. Il piccolo borgo della bassa montagna pistoiese protagonista per un'intera giornata. Prima il saluto dei promotori dell'iniziativa e delle tante autorità, il taglio del nastro, la visita al paese, il pic nic al castagneto in Santa e il dibattito conclusivo alla Locanda della Sapienza. Già pronti i primi prodotti del "paniere" del Parco: i biscotti "Il nocciolo" e "i Castellotti"

Il “Parco” nel nome di Petrocchi: “Promuovere un territorio attraverso la letteratura”

di

Intervista a Giovanni Capecchi, presidente del Parco letterario dedicato al famoso lessicografo di Castello di Cireglio, dopo la firma dell'accordo fra Comune di Pistoia e Paesaggio Culturale Italiano. Già pronto un piano per i prossimi tre anni. Fra le iniziative la ristampa del libro di Petrocchi “Il mio paese”, la riapertura del circolo “Il Cantuccio”, il recupero di due sentieri, la creazione di un primo “paniere” di prodotti e la nascita di un albergo diffuso. In programma per la seconda metà di agosto una grande festa di inaugurazione