

Una tombola delle parole per finanziare il Parco Petrocchi
di La Redazione
Sabato 18 marzo, alla Biblioteca San Giorgio, la presentazione del progetto di recupero della “casa del Parco” per la sede di museo, saletta incontri e foresteria. Il presidente Capecchi spiega i contenuti del progetto culturale ed economico: “Salvaguardia ambientale e custodia della memoria, valorizzazione del borgo di Castello di Cireglio e della montagna circostante”. I prossimi appuntamenti: le con le scuole, l'inaugurazione della collana editoriale del Parco. E a settembre la terza edizione della Festa del Parco

“Il Corso” dall'età medievale ai nostri giorni
di La Redazione
Un viaggio a tappe lungo un tratto di Corso Silvano Fedi e Corso Antonio Gramsci attraverso i secoli e i documenti. E' quello che si percorre con l'edizione 2023 del calendario della Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista. Quattordici mesi – comprende anche i primi due del 2024 – di notizie, curiosità storiche e tante immagini. Il materiale, in tiratura limitata, è in distribuzione gratuita per le persone interessate fino ad esaurimento copie

Le strade pistoiesi ad alto rischio cervi e cinghiali
di La Redazione
Pericolo ungulati sulla Montalese, attorno alla Magia e su tutta la rete stradale della montagna, in particolare la statale 66. Triste primato della Toscana: è la prima regione per numero di incidenti gravi causati da animali selvatici. Coldiretti: "L’abnorme numero di questi animali è un problema di sicurezza pubblica"

Il fascino degli Elfi resiste al tempo: tanta gente al convegno della San Giorgio
di Maurizio Ferrari
L’esperienza dei giovani che quaranta anni fa iniziarono a ripopolare case abbandonate nell’Appennino di Sambuca sembra suscitare nuove attenzioni. Come conferma la presentazione del libro di Mario Cecchi alla biblioteca di Pistoia. Un dibattito a più voci con il fondatore della comunità, esperti e amministratori locali

Fondazione San Giovanni, nuovi corsi di formazione per le professioni socio assitenziali
di La Redazione
Iscrizioni aperte per addetti all'assistenza di base e collaboratori domestici. In cosa consiste l'attività di Adb e in quali Centri e strutture può operare. Il percorso formativo è di 900 ore complessive. Collaboratori domestici: la formazione pensata non più soltanto per l’assistenza dell’anziano ma per tutta la famiglia

La Fondazione San Giovanni Battista mostra i suoi tesori
di La Redazione
Dal 24 dicembre al 12 febbraio l'esposizione di sculture, dipinti e stampe nella ex chiesa di San Giovanni Battista, a Pistoia. Tutte le opere comprese fra il XV e il XVIII secolo. Il "dialogo" con l’altra opera presente, la pala cinquecentesca l’Adorazione dei pastori di Sebastiano Vini. I giorni e gli orari delle visite

Il difficile futuro delle "Terre Alte"
di La Redazione
Convegno a Piazza promosso dagli Architetti della provincia di Pistoia. Il demografo Breschi: "Politiche per la montagna per frenare la decrescita demografica". Pagliai, ex dirigente del Ministero dell'Agricoltura: "Non attendere altre catastrofi per cambiare le politiche sul territorio". I giovani imprenditori locali Santini e Ferrari raccontano le loro storie controcorrente. L'assessore del Comune Cialdi: "Frenare lo spopolamento, agendo sui servizi e sulle naturali attrattive dei territori montani"

Le Piastre e i presepi, torna l'appuntamento con la tradizione
di La Redazione
Tante opere legate alla natività esposte le vie del paese. Sabato 17 la giornata inaugurale con canti di bambini, accensione dell’albero di Natale e prelibatezze tipiche. Aperte le iscrizioni per il concorso del presepe più bello giunto alla 33esima edizione e diviso in tre categorie: enti e associazioni, artisti, parrocchie

Anche la pet therapy tra i progetti della Fondazione Caripit
di La Redazione
In un convegno scientifico all'Ospedale San Jacopo presentato il progetto di Attività Assistite con gli Animali promosso dall'Associazione “Amo la Montagna”. L'iniziativa pensata per aiutare gli operatori sanitari dopo l'enorme stress dell'emergenza pandemica. Già realizzato un primo step nel 2021, ampliatosi con l'intervento della Fondazione: previsti la raccolta dati, un resoconto puntuale del processo ed una supervisione finale dei risultati