Parole di speranza (in quel metro di distanza), ai tempi del Coronavirus

di

L'iniziativa di Letterappenninica con una proposta di scrittura collettiva. Raccontare come vivere (e battere) il Covid - 19. Tante storie di resilienza e di resistenza per “contrastare la dittatura ansiogena di social e tv”. Le testimonianze raccolte su facebook nel gruppo “Sei di San Marcello Pistoiese se” e sulla pagina della stessa associazione


Un dono che unisce Montagna pistoiese e Montagna pesciatina

di

Donazione di beni librari e una raccolta di minerali dal museo etnografico di Vellano "La miniera di Publio" alla Pro loco di Calamecca e all'Istituto omnicomprensivo di San Marcello. Il gesto per promuovere la conoscenza e la collaborazione, in onore della lunga amicizia che lega il museo e il suo creatore con lo storico di Piteglio Antonio Orsucci

Al via il progetto “Campus della montagna pistoiese”

di

L'iniziativa nasce da un recente accordo fra Istituto Scolastico di San Marcello, Comuni di San Marcello Piteglio e Abetone Cutigliano, Provincia di Pistoia, Ufficio Scolastico Regionale e CONI. L'obiettivo è la creazione di un polo dell'Istruzione e della Formazione ad alta attrattività. Si possono candidare alla progettazione imprese, associazioni, soggetti pubblici o privati. I termini per la presentazione delle domande di interesse

Castronerie e sfondoni vari, quattro risate a denti stretti

di

Lettera della gestrice di una tabaccheria. Che ha annotato solo alcune delle espressioni più strampalate pronunciate nel tempo dai suoi clienti. Ecco un elenco di una trentina di piccoli stravolgimenti della lingua italiana. Dalle persone "alto collocate" ai luoghi "amalfamati", dalla malattia "sodomizzata" al "vento di sciroppo", dalla coppia di "conniventi" al pagamento con "posta play"