

La sistematica incertezza, storie di quasi vent'anni di ventunesimo secolo
di Maurizio Pini
Giulia Venturi, 27 anni, cresciuta ad Orsigna, è da sempre appassionata di arte e letteratura e ha coltivato negli anni una grande passione per la poesia contemporanea. Appena pubblicata la sua prima opera dove affronta tematiche diverse: dal disastro ambientale alla perdita degli affetti, dalle relazioni infelici alla condizione difficile della donna nella società contemporanea. Soltanto l’ultima sezione apre uno squarcio di speranza

“Per antichi sentieri, alla scoperta del territorio di Sambuca pistoiese”
di La Redazione
Sabato 10 ottobre, a Gavinana, si inaugura la mostra fotografica di Angelo Celsi, visitabile fino al 1 Novembre, dal Giovedì alla Domenica oppure su prenotazione. Nata da un’idea di Sante Ballerini, l'esposizione si propone di riflettere sul futuro della montagna. A corredo dell'iniziativa anche un testo con lo stesso titolo: il ricavato della vendita sarà devoluto alla Croce Verde di Pistoia

MONTANINO O MONTANARO? Chiamiamoci come vogliamo, ma uniti dai medesimi valori
di Maurizio Ferrari
Soprattutto chi abita in Alta Montagna è più propenso ad utilizzare il secondo termine. Ma “montanino” veniva usato già da noti letterati nel 1800. Su tutti Policaro Petrocchi da Castello di Cireglio che considerava l'appellativo montanaro “un po' spregiativo e di commiserazione”

Guidati lungo antichi sentieri dalle immagini di Angelo Celsi
di La Redazione
Inaugurata al circolo MCL di Pavana la mostra fotografica dedicata al territorio della Sambuca. Sarà visitabile fino a domenica 19 poi diventerà itinerante. Ad affiancarla un libro catalogo curato da Sante Ballerini, con brevi testi di diversi autori. Ripianati i costi, i proventi della vendita verranno destinati alla Croce Verde

Incentivo economico per l'anno scolastico 2020/2021, via al bando dei Comuni montani
di La Redazione
Il “Pacchetto scuola” prevede un sostegno da 180 a 300 euro per l'acquisto di libri e altri materiali didattici e per i servizi scolastici. Potranno accedervi studenti di Medie e Superiori, residenti nei Comuni di San Marcello Piteglio, Abetone Cutigliano e Sambuca Pistoiese, di età non superiore a 20 anni. L’incentivo economico individuale attribuito in base all'Isee familiare. Le domande potranno essere presentate dal 18 maggio al 30 giugno

Poesie e immagini: le estasi visive con la montagna sullo sfondo
di Simone Magli
Quattro componimenti poetici di Simone Magli accompagnati da altrettanti scatti di grande forza evocativa. Fotografie che parlano di un singolo dettaglio di una vecchia casa, di un lago che nuota verso riva, di un bosco illuminato. Infine il Parco delle stelle e le lucciole, così care ai nostri ricordi di bambini

Parole di speranza (in quel metro di distanza), ai tempi del Coronavirus
di La Redazione
L'iniziativa di Letterappenninica con una proposta di scrittura collettiva. Raccontare come vivere (e battere) il Covid - 19. Tante storie di resilienza e di resistenza per “contrastare la dittatura ansiogena di social e tv”. Le testimonianze raccolte su facebook nel gruppo “Sei di San Marcello Pistoiese se” e sulla pagina della stessa associazione

Un dono che unisce Montagna pistoiese e Montagna pesciatina
di La Redazione
Donazione di beni librari e una raccolta di minerali dal museo etnografico di Vellano "La miniera di Publio" alla Pro loco di Calamecca e all'Istituto omnicomprensivo di San Marcello. Il gesto per promuovere la conoscenza e la collaborazione, in onore della lunga amicizia che lega il museo e il suo creatore con lo storico di Piteglio Antonio Orsucci

Agenzia Spaziale Europea: la scuola primaria di Cireglio vince la "Space gallery competition"
di La Redazione
Alla classe quinta della "Petrocchi" il premio speciale del concorso internazionale per ragazzi fino a 12 anni. Tre i lavori presentati all'ESA dagli alunni guidati dall'insegnante Mastripieri, astrofila del GAMP, il gruppo che gestisce l'Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese