“ECOMOSTRI” / Quel colosso di cemento armato che sovrasta Prunetta

di

E' l'ex “Ipost”, l'Ente previdenziale delle Poste, nato nel 1975 come come colonia, albergo e centro vacanze per i figli dei dipendenti dell'Amministrazione postale, in funzione fino al 1997. Poi la chiusura e anni di abbandono fino al passaggio di proprietà all'Inps, nel 2010. Che ha indetto una gara senza esiti: tutto bloccato dai ricorsi fra concorrenti. L'ultimo atto, la richiesta del sindaco di Piteglio al governo perché ne alieni la proprietà pubblica e favorisca l'intervento di eventuali nuovi investitori

Segni, frecce, numeri, colori: la sentieristica ai raggi x

di

Una guida ai sentieri (e alle loro caratteristiche) sulla Montagna pistoiese. Da quelli biancorossi segnati dal Club alpino italiano e dalla Montagna pistoiese trekking, a quelli bianchi e verdi delle riserve del Corpo forestale dello Stato. E ancora la segnaletica di Abetone trekking, ippovia, Cammino di San Bartolomeo, Pro loco di Prataccio e molti altri itinerari. Fino a vecchi segni dei quali neppure si conosce il significato


"Montagne Italia", il rapporto del 2016: cosa fare per un futuro possibile

di

Presentati in commissione parlamentare i risultati di una ricerca a 360 gradi. Nella popolazione residente cresce il numero di anziani e di immigrati. Le vallate montane come esperimento dal basso del passaggio dal fossile alle energie rinnovabili. La richiesta al Governo per valorizzare l'ecosistema montano. L'agricoltura sempre più settore nevralgico

Quelle mappe piene di errori e refusi

di

La Carta tecnica regionale della toponomastica presenta decine di nomi inesatti e storpiature. Piteglio confuso con Piteccio, Grombori diventa Grombule, il Poggio di Celso diventa Gelso, Falsereni cambia in Falsere. Stravolte certezze e consuetudini delle cartografie dell'Istituto Geografico Militare. Gli sbagli nelle trascrizioni non giustificano tutto