

Sul Cammino di San Bartolomeo, nei luoghi dedicati al culto del santo
di Pierfranco (Piero) Lattanzi
L'idea nasce da Pietro Bresci di Rivoreta, noto studioso di storia locale. Il percorso, da Fiumalbo a Pistoia, si snoda lungo sentieri o strade bianche, quasi interamente sulla Montagna Pistoiese, e non presenta particolari difficoltà. Un itinerario di suggestioni paesaggistiche e naturali, testimonianze storiche e religiose. Entro il 2017 l'intero tratto sarà integrato con totem, pannelli informativi e tabelle segnaletiche. In attesa di uno sviluppo sul versante emiliano a Modena, Spilamberto e Pavullo

Ciclovia del sole. Le Pro loco: spostiamo il percorso. Ma c'è chi dice no: lasciamo quello dell'Acquerino
di La Redazione
Cinque associazioni, di Pracchia, Le Piastre, Cireglio, Pontepetri e Casa Marconi, scrivono al Comune per spostare l'ultimo tratto fino a Pistoia dalla Foresta al versante lungo via Modenese: "Ha più possibilità di ricadute economiche sul territorio". Un lettore originario di Sambuca rivendica la bontà dell'altro percorso: "E' molto bello e non particolarmente difficoltoso per il cicloturismo"

Il maltempo continua. Sabato qualche spiraglio, da lunedì neve sopra i 1000 metri
di La Redazione
Anche questo fine settimana condizionato dalla pioggia, con qualche leggera nevicata sopra i 1500 metri. All'Abetone aperti 11 impianti su 17, alla Doganaccia 3 su 4. Nelle gare di sci Fis internazionali buono risultati per la squadra del Comitato Appennino Toscano – Fisi : due vittorie in gigante, un terzo e quinto posto in slalom per Aurelio Bonarelli

Passerà dalla Montagna Pistoiese la super ciclabile d'Europa: una grande occasione per il turismo a due ruote
di Paolo Vannini
E' la "Ciclovia del sole", 630 km di percorso da Verona a Firenze (parte dell'Eurovelo, da Capo nord a Malta). Attraverserà il territorio comunale di Sambuca e Pistoia, costeggiando la linea ferroviaria Porrettana. La richiesta delle Pro loco di spostare il tragitto nella parte finale dall'Acquerino al versante Pracchia-Le Piastre-Cireglio. Già pronto il piano dei finanziamenti per 61 milioni di euro. Il ruolo delle Regioni Emilia Romagna e Toscana (oltre a Veneto e Lombardia). Le possibili interconnessioni bici-treno-bus

Contributi per il sistema neve, aperto il bando della Regione
di La Redazione
L'importo per l'intero comparto toscano è di un milione di euro, con un massimo di 200mila per singolo progetto. Le domande dovranno riguardare adeguamento, potenziamento, messa in sicurezza e manutenzione di funivie e relative strutture. Gli aiuti concessi nella forma di contributo in conto esercizio fino ad un massimo dell'80% della spesa

Transapp, tutto pronto per un 2017 da protagonista
di Giancarlo Capecchi
Presentato a Pracchia il lavoro svolto fino ad oggi e il programma dell'associazione per quest'anno: attività culturali sul treno, nelle stazioni, nelle località lungo la ferrovia Porrettana, convegni, mostre, letture, manifestazioni sportive. L'importante collaborazione fra Emilia e Toscana e diversi comuni di entrambe le regioni

Neve, sole e impianti aperti: un buon week end per lo sci. Ma il pensiero corre altrove
di La Redazione
Tanta solidarietà della Montagna Pistoiese alle zone colpite dal terremoto e dall'emergenza maltempo. Intanto le precipitazioni nevose rendono possibile una buona attività sciistica. Ad Abetone 50/70 centrimenti di neve, alla Doganaccia 30/40. Previste gare giovanili e per diversamente abili. E ancora buffet in quota e discesa con le fiaccole

Rinnovata la sciovia alla Doganaccia. Per attrarre turisti tutto l'anno
di La Redazione
Obiettivo prioritario del nuovo impianto "Faggio di Maria", realizzato sul vecchio tracciato, è aumentare le potenzialità di trasporto utenti anche nel periodo estivo. I lavori, cofinanziati dall'Unione dei Comuni con i fondi regionali, hanno previsto anche una riqualificazione ambientale. Alla cerimonia di inaugurazione gli assessori regionali Fratoni e Ciuoffo, diversi sindaci, il commissario prefettizio del Comune Abetone Cutigliano De Cristofaro e il deputato Fanucci

Una “Guida” alla scoperta dell'ambiente. Per spiegarne gli aspetti naturalistici, storici e culturali
di La Redazione
Iniziato oggi, martedì 10 gennaio, il corso per “GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA” organizzato dall'Agenzia formativa del Conservatorio San Giovanni Battista. Le lezioni nella sede di Pistoia o alla “Fabbrica del Verde” a Pracchia: 600 ore complessive fra teoria, pratica e stage. Previste verifiche a chiusura delle unità formative e un esame finale. Il biologo Simone Vergari: “Una figura professionale del comparto del turismo che lavora in stretta interazione con l'ambiente naturale”. Non previste attività e tecniche alpinistiche