

Gli imprenditori ci provano: un progetto per rendere più appetibile la Montagna
di Paolo Vannini
Oltre dieci imprese, guidate da Marco Ceccarelli di Doganaccia 2000, hanno già aderito al Consorzio Toscana Turismo & Congressi di Confesercenti. "Servono iniziative comuni per far venire la gente anche in autunno e primavera". In programma a ottobre corsi di formazione di "orientereering" e trekking oltre alla presentazione di ciò che offre la Montagna pistoiese in diverse città italiane. L'iniziativa parte da Cutigliano. "Ma è aperta a tutti"

La Rotonda piace ed evoca ricordi del passato
di Sauro Romagnani
Il modello di un vagone del treno Fap, situato all'ingresso di MARESCA, raccoglie pareri molto positivi. Alcuni ambulanti presenti al mercato settimanale del mercoledì si aspettavano qualcosa di diverso ma quasi tutti apprezzano la novità. E ancor di più la apprezzano i marescani. C'è anche chi si pente di aver votato, tanti anni fa, a favore della chiusura della Ferrovia Alto Appennino Pistoiese: “A posteriori dico che fu un errore”

L'antica Ferriera Papini torna a nuova vita
di La Redazione
Completato il restauro, domenica 25 l'inaugurazione a Maresca. La struttura, che è uno degli elementi fondamentali dell'Ecomuseo, risale al 1400 e contribuì, con i Medici, a far diventare la Montagna Pistoiese il primo polo siderurgico dello stato toscano. Nel 1995 l’edificio e i macchinari sono stati dichiarati bene di rilevante interesse culturale da parte della Soprintendenza ai monumenti di Firenze, Pistoia e Prato, che li ha vincolati

Il Pallone di Santa Celestina vola ben oltre il campanile: un buon auspicio per l'anno che verrà
di La Redazione
Un successo la Festa del Santo patrono di San Marcello Pistoiese. Riuscito il tradizionale lancio della mongolfiera di carta fra l'entusiasmo del pubblico. Il volo finisce sul poggio di Mariannina, quando il pallone è ormai appena visibile. Poi via alla grande tombola, il concerto delle tre bande e i fuochi d'artificio. Un'ampia FOTOGALLERY di Eleonora Pacini

Tutto pronto per il lancio del pallone, nella speranza che superi il campanile. Poi tombola, bande musicali e fuochid'artificio
di La Redazione
OGGi i festeggiamenti del patrono Santa Celestina, a San Marcello Pistoiese, con il tradizionale lancio della mongolfiera di carta. Che secondo la tradizione deve superare la cima del campanile in segno di buon auspicio. Durante i preparativi e dopo cena l'esibizione della banda dell'Appennino Pistoiese, che festeggia i dieci anni di attività, accompagnata da quelle di Borgo a Buggiano e Riola. Alla fine lo spettacolo pirotecnico. La FOTOGALLERY con le immagini dello scorso anno

"Toscana ovunque bella". Il viaggio a Cutigliano alla scoperta "della terra di nessuno"
di La Redazione
E' il titolo con il quale viene presentata la località della nostra Montagna, uno dei primi comuni dell'iniziativa lanciata sul sito web della Regione "Intoscana". Occhi puntati su piazza Catilina e il Palazzo dei Capitani, le chiese della Madonna di Piazza e San Bartolomeo. E ancora il Melo, Rivoreta, Pianosinatico, Pian degli Ontani, Pian di Novello, la Doganaccia e il Lago Scaffaiolo

A Pian di Novello i masterclass per giovani musicisti
di La Redazione
Da domenica 27 agosto al primo settembre i corsi organizzati dall'associazione Legamidarte dopo il campus dei licei musicali di luglio. In programma lezioni di flauto traverso del Maestro Giuseppe Contaldo e di oboe del Maestro Diego Dini Ciacci, due musicisti di livello internazionale.

Dalle Piastre al Belgio per partecipare al Campionato della bugia
di La Redazione
Sabato 27 agosto una delegazione piastrese, guidata da Emanuele Begliomini, a Namur, la capitale della Vallonia, che dal 1843 si è dotata di una propria Accademia dei bugiardi. Gli italiani restituiscono così la visita ricevuta dai belgi il fine luglio scorso per la quarantesima edizione del Campionato italiano

Al via la Sagra di mezz'estate. A Cutigliano la grande mostra mercato dell'artigianato
di La Redazione
Da giovedì 24 a domenica 27 agosto la 43esima edizione. Gli allestimenti di commercianti, artigiani, coltivatori, hobbysti. Una vetrina della Montagna pistoiese con prodotti tipici, tradizioni e folklore. Il programma dei quattro giorni di eventi