

Il Cartellone degli eventi per il "ponte" di Ferragosto: in Montagna c'è l'imbarazzo della scelta
di La Redazione
In tante località festeggiamenti per Santa Maria Assunta. A Piteglio festa patronale per due giorni con sfilata storica, rievocazione antichi mestieri e balli rinascimentali. All'Abetone continua la Fiera promozionale dei prodotti montani e dell’artigianato. Concerto classico nella piene di Gavinana la sera del 14. Apertura straordinaria del Museo della Bugia a Le Piastre. Lancio della mongolfiera al Melo. E ancora sagre, spettacoli musicali e teatrali, camminate in quota

L'alba a 1800 metri in Val di Luce: nuove suggestioni ad alta quota
di La Redazione
Tanti partecipanti alla prima edizione estiva. La risalita in seggiovia, poi la camminata verso il Lago Piatto e le Tre Potenze. Quindi lo spettacolo del sorgere del sole accompagnato da un'esibizione di musica classica de “I Solisti di Armonia in Villa". Il VIDEO e la FOTOGALLERY. Martedì 17 si replica, stavolta al tramonto: non più colazione al Rifugio Le Terrazze bensì apericena al Rifugio La Selletta. In previsione di nuovi appuntamenti con "L'Alba in quota", nel periodo invernale

“Abetone e Cutigliano si candidano ad essere la Montagna dei toscani”
di La Redazione
Lo slogan lanciato dal sindaco Diego Petrucci nella sede Regione, a Firenze. Presentate le principali iniziative di agosto insieme alle Pro loco. Da lunedì 7 il via alla pedonalizzazione della piazza e per tutta l'estate diversi impianti di risalita aperti. L'assessore Ciuoffo. “Ci sono grandi potenzialità oltre il turismo invernale”

Da Pracchia ad Abetone: ecco un percorso tutto da riscoprire
di Sauro Romagnani
L'idea, contenuta in una tesi di laurea, rilanciata da Roberto Prioreschi: “Un tracciato da fare a piedi, in bicicletta, a cavallo o con un treno da inventare, magari senza binario”. Insieme alla proposta di recupero della ex stazione F.A.P. di Pracchia e alla denuncia, con uno striscione, dell'attuale stato di abbandono. L'occasione fornita dalla presentazione del nuovo numero della rivista “Naturart” e dalla mostra sulla Ferrovia Alto Pistoiese

Una rete di percorsi con reperti della Seconda guerra mondiale
di La Redazione
E' il progetto al quale sta lavorando il ricercatore e storico locale Daniele Amicarella: unire i diversi siti con il museo ex Smi, che è parte integrante della Linea Gotica tracciata nel 1944. Un possibile elemento di interesse turistico, anche se di nicchia, con ricadute economiche per tutta la montagna. Di particolare interesse il collegamento fra il Sasso di Cireglio e l'area museale dei rifugi antiaerei

In treno da Pistoia a Pracchia per riscoprire la vecchia “Porrettana”
di La Redazione
“Tutti in carrozza con Naturart” è il titolo dell'evento organizzato per l'uscita del nuovo numero della rivista della Giorgio Tesi Editrice. Appuntamento sabato 29 luglio alle 14 alla stazione ferroviaria di Pistoia. Durante la presentazione una mostra fotografica dedicata alla F.A.P. e alla Transappeninica ed una sui modellini ferroviari. Ospiti speciali i bambini: per loro ci sarà un laboratorio didattico

Alla scoperta di una grande risorsa: il “turismo essenziale”
di Maurizio Ferrari
Lungo i sentieri a piedi, in mountain bike, a cavallo: le grandi opportunità offerte dal nostro territorio. Il successo delle “prove generali” dell'Ippovia di San Jacopo, che congiunge il Montalbano con l'alta Montagna pistoiese. La Linea Gotica e il valore del patrimonio storico locale legato alla seconda guerra mondiale: rifugi, fortificazioni, bunker da valorizzare in un'ottica di promozione turistica

Transapp, ecco il programma estivo per rilanciare la ferrovia Porrettana
di La Redazione
Le iniziative presentate in una conferenza stampa a Piteccio. Il 9 luglio di scena il treno storico con carrozze Centoporte, da Pistoia a Porretta Terme e ritorno. Fra gli eventi, visite guidate alle eccellenze ambientali e storiche della Montagna e quindici gare di corsa podistica, già previste, e ora inserite in un progetto unitario

Cutigliano, rinnovati i vertici del Centro Commeciale Naturale
di La Redazione
Claudia Venturini è il nuovo presidente, Emanuele Sichi il vicepresidente. Con loro nel Consiglio direttivo Romano Biolchini, Luigi Innocenti e Simone Vaiani. I primi impegni: le programmazione delle manifestazioni estive e autunnali e l'individuazione dei principali temi da sottoporre alla prossima amministrazione comunale del neonato Comune Abetone Cutigliano