

Le opere di Margherita Biondi, fra fiaba e fantasia
di Sauro Romagnani
La pittrice della Montagna insieme a Laura Guastini e Nicola Nunziati nella mostra di pittura “Arte a tre”, nell'Atrio del Tribunale. “Nei 15 quadri esposti ho scelto quelli che riguardano Pistoia, dove ormai vivo da 40 anni, e la montagna pistoiese, dove sono nata e vissuta per più di 20 anni”. L'esposizione visitabile fino al 30 novembre

A Gavinana un libro per spiegare l'Alzheimer con dolcezza e ironia
di La Redazione
Domenica 29 ottobre, alle 16, appuntamento alla Fondazione Turati per la presentazione di “Felice di nome e di fatto”, testo per l’infanzia di Tiziana Morrone, illustrato da Mauro Molle. Nel corso dell'incontro letture animate a cura di Daniela Bertini dell'associazione Il Gabbiano. Il protagonista del racconto è Felice, un nonno dal temperamento allegro che inizia a perdere la memoria e a compiere stranezze

A Pavana un viaggio musicale nella canzone d'autore italiana
di La Redazione
La Proloco organizza "Sono solo canzonette?", ciclo di quattro incontri serali, dal 5 al 26 ottobre. Le lezioni tenute da due giovani docenti dell'Università dell'Età Libera di Firenze. Si parlerà di cantanti e autori, di generi e tendenze, con approfondimenti vari: dagli anni '50 ai nostri giorni. Tutte le informazioni utili per partecipare. L'iniziativa è un tributo a Francesco Guccini

“Ho cercato di cogliere l'anima di tanti paesi della montagna”
di Maurizio Ferrari
Maurizio Ferrari parla del suo secondo libro “La mia Sambuga”. E spiega che non si tratta di un'operazione nostalgica piuttosto dell'esaltazione dell'appartenenza, del legame con le proprie radici. “Un inno al realismo”. Come nella prima opera, dieci racconti autobiografici con al centro il “modello sociale” del paese

“Racconteremo la storia di Maresca su tanti pannelli di alluminio”
di Sauro Romagnani
L'idea di Sura Bizzarri è quella di descrivere con racconti e immagini il passato del paese: l'arrivo di Ludovico Appiano, la Ferriera, la FAP, la famiglia Cini. Un primo assaggio il giorno di Ferragosto con “MORESCA”: l'antica leggenda della serva che si uccide dopo essere stata respinta dal principe di cui si era innamorata. La bozza disegnata da Sara Corrieri e incisa da Massimo Vignozzi

Una mostra sul passato. Ma che si interroga sul futuro della montagna
di La Redazione
L'iniziativa del Centro Studi Ricerche Espressive per stimolare interventi di recupero nelle comunità montane. Nell'esposizione abitanti e villeggiati nei primi del '900. L'inaugurazione venerdì 11 agosto, in contemporanea nella sede della Coop di Pistoia e della Pro loco di Baggio. Il programma: merenda, passeggiata sulla Bure, visita guidata al museo del Carbonaio e, la sera, musiche popolari

Comune nuovo, tradizione vecchia: in palazzo comunale torna la Biennale di pittura
di sauro Romagnani
A San Marcello, nella sala consiliare, esposte le opere di sedici artisti della Montagna. Inaugurata venerdì 28 luglio sarà visitabile fino al 6 agosto. Gli orari di apertura: tutti i giorni dalle 17 alle 19, sabato e domenica anche dalle 21 alle 23

Maresca ricorda Sant’Anna di Stazzema con un libro e un documentario
di La Redazione
Sabato 22 luglio nella sala letture. Alle 17:30 il volume di Lorenzo Guadagnucci “Era un giorno qualsiasi”, presentato da Mauro Banchini. Alle 21.15 la proiezione del lavoro di Alvaro Bizzarri. L'iniziativa a cura dell'Anpi Montagna Pistoiese. Un anticipo della Camminata della pace che vedrà l'8 di agosto un convegno a Pracchia con il Procuratore Marco De Paolis

Maresca, il debutto di Rossella Petrucci inaugura la sala di lettura
di Sauro Romagnani
Sabato 8 la presentazione del romanzo “L'amore il bene più prezioso”. Spiega l'autrice: “Amore in senso lato: per i bambini meno fortunati, per gli anziani, per la famiglia, per la vita, per la natura”. Un testo che sembra un diario personale, un’autobiografia, una timida introspezione