

Quel bunker che i nazisti costruirono sotto le Piramidi dell'Abetone
di Mauro Banchini
Un cunicolo largo 3-4 metri, completamente vuoto, si snodava sotto la statale 12. Oggi quell'opera, realizzata dall'esercito tedesco nel periodo bellico, è completamente dimenticata. La storia raccontata da Giampiero Bacci e raccolta dal Gruppo di Studi Alta Val di Lima nel secondo di due volumi “Noi ci s’era". Il ritrovamento negli anni '50, nel corso di alcuni lavori di sbancamento. Un altro rifugio fu scoperto anche a Cutigliano. "Ai bambini di allora veniva fatto credere che si nascondevano lì i fantasmi dei soldati tedeschi"

Due libri sui racconti della seconda guerra mondiale nell'Alta Val di Lima
di La Redazione
La presentazione martedì 13 febbraio, nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana di Pistoia. Interverranno Alessandro Bernardini, Gianna Tordazzi e Massimo Turchi. I due volumi realizzati dal Gruppo di studi Alta Val di Lima in collaborazione con gli alunni della Scuola media di Cutigliano. Una raccolta di testimonianze degli abitanti di Cutigliano e dei paesi vicini che vissero il conflitto

Due quadri dedicati alla Montagna Pistoiese nel più importante Museo ferroviario italiano
di Sauro Romagnani
La “scoperta” a Pietrarsa (Napoli) di una signora di origini napoletane che vive a Campo Tizzoro. In un dipinto raffigurato il ponte di Piteccio, nell'altro la ex stazione Fap di Pracchia, il “trenino” e l’Albergo Appennino. “Mi meraviglia molto che non ci si preoccupi di recuperare un edificio così bello ed importante. Potrebbe diventare una vera attrazione turistica”

Ecco “il Montanaro”, la rivista annuale del CAI è arrivata a quota tre
di Paolo Vannini
Pronta la pubblicazioni della sezione di Maresca – Montagna Pistoiese. Piena di informazioni utili, resoconti delle attività, racconti e immagini. Gli articoli principali: l'escursionismo, il rifugio del Montanaro, il Gruppo Speleologico, il concorso scolastico “Quaderni di vetta”, la nuova carta escursionistica dell'Appennino Pistoiese. Il tutto arricchito da un calendario completo delle iniziative del 2018 e da un test finale

“Le nostre Montagne”, ad un piccolo “montanino” il premio per la poesia più bella
di Paolo Vannini
Alessandro Santi, che vive a Le Piastre e frequenta la scuola elementare di Cireglio, premiato al teatro Bolognini nell'ambito del concorso “Far rima nel mio sacco”. Ha vinto la sezione dedicata alla Montagna. Un premio speciale anche a tutta la sua classe. Al concorso, indetto dall'istituto Leonardo da Vinci per tutte le scuole del Comune di Pistoia, hanno partecipato 400 studenti delle quinte elementari e delle medie inferiori

Architetture pistoiesi, i due piccoli gioielli incastonati nella Montagna
di Nicola Giuntoli
Sono le opere progettate da Alessandro Bernardini e pubblicate nel libro dell'Ordine provinciale degli architetti. Ovvero l'Aula Verde il Serrettone, al Melo di Cutigliano e la Legnaia del Campo alla Cesta, nel Comune di San Marcello Piteglio. La prima è un'area attrezzata per feste e manifestazioni campestri, culturali, ricreative e di promozione agro-pastorale. L'altra è una piccola rimessa attrezzi per un orto di famiglia. L'aiuto che possono dare norme semplici e chiare dei regolamenti sugli annessi

Escursionismo, cultura, salute: ecco i Caffè letterari di Montagnarte
di La Redazione
In programma quattro incontri, alle 17, di sabato: il 16, 23 e 30 dicembre e il 13 gennaio. Un dibattito sulla montagna, la presentazione di due libri e un simposio fotografico. Infine due anticipazioni per il prossimo anno: “Una camminata a piedi nudi” e il libro “Una giardiniera in cucina”

I Cantori Appennino Toscano festeggiano i 40 anni con un libro
di Sauro Romagnani
In Palazzo comunale a Cutigliano la celebrazione della lunga attività del coro con la presentazione di “Quarant'anni insieme”. Il racconto della nascita, nella falegnameria Seghi, e dell'evoluzione del CAT. Tante le partecipazioni a manifestazioni locali e nazionali, oltre alle trasferte all’estero, i diplomi d’onore ricevuti, le incisioni realizzate

Ecco il dizionario toponomastico dell'Alto Reno e dell'Orsigna
di Maurizio Ferrari
Curato da Piero Balletti, il volume ha richiesto alcuni anni di ricerche. Raccolti toponimi noti e meno noti di due vallate del nostro Appennino. “La Voce della Montagna” e la Proloco de Le Piastre hanno deciso di sponsorizzarne la presentazione in programma domenica, 17 dicembre, alle 15,30, nei locali del Museo della Bugia