Un parco letterario della montagna nel nome di Policarpo Petrocchi

di

L'idea lanciata da Giovanni Capecchi e raccolta positivamente dalle associazioni "Amo la montagna", "Letterappenninica" e "Onore e lavoro". La proposta emersa domenica 6 ottobre in un dibattito pubblico. Pronto il comitato promotore. A breve verrà chiesto il coinvolgimento del Comune di Pistoia, ente necessario per richiedere l'iscrizione all'elenco nazionale dei "parchi"

Mete raggiunte e obiettivi futuri: ecco dati e programmi nell'"Open day" di Dynamo Camp

di

Nella prima giornata a Limestre, il presidente di Fondazione Dynamo, Enzo Manes e la "ceo" Serena Porcari tracciano le linee guida. Raggiunta quota 100 ragazzi ospitati a settimana nel campo di terapia ricreativa. Per i prossimi mesi e prossimi anni in programma la creazione di una rete di “caregivers” e una grande iniziativa denominata “Case Dynamo” ed incentrata sulla legge sul “Dopo di noi”. I numeri del 2019. Tutte le imprese a marchio Dynamo. La raccolta fondi: entro la fine dell'anno prevista una raccolta di 5,5 milioni di euro. Il programma della seconda giornata, domenica 6


Raccolta di funghi e "uso" del bosco: scarsa cultura e regole sconosciute

di

Intervista a Francesco Benesperi, responsabile dell'Area Forestazione dell'Unione dei Comuni Appennino Pistoiese. Le abitudini sbagliate dei "fungaioli" (e non solo). Lo spazio boscato? " La maggior parte non è collettivo bensì suddiviso in tante proprietà private". La vendita impropria di molti raccoglitori. "Buona l'idea di creare aree di raccolta riservata ad aggregazione di aziende". La poca redditività del taglio dei boschi e il loro conseguente abbandono

Un grande centro visite nel bel mezzo dell'Oasi Dynamo

di

Sabato 31 agosto l'inaugurazione dell'edificio situato a circa mille metri di altitudine, nel Comune di San Marcello Piteglio. Sarà aperto tutti i giorni e ospiterà eventi, convegni e manifestazioni di vario genere. Orlandini: "L'obiettivo è conservare il territorio con i proventi delle attività agricole e dell'accoglienza". Il presidente di WWF Oasi Italia: "La tutela di queste aree un investimento per l'ambiente ma anche una possibile fonte di introiti". Il saluto del sindaco Marmo, le relazioni tecniche sulle specie animali. Poi la festa: pranzo, musica e balli

Un cartellone pieno di eventi nel lungo ponte di Ferragosto

di

Da giovedì a domenica le proposte della Montagna. Per quattro i giorni Fiera e Festa del cioccolato all'Abetone. Il 15 tante celebrazioni a carattere religioso e feste patronali. E ancora musica, spettacoli, mercatini, cinema, sagre e feste della birra, giochi per bambini ed escursioni. Tutti gli eventi, giorno per giorno, località per località. E le indicazioni su come saperne di più

È il macellaio poeta di Panzano il raccontatore più bugiardo d'Italia

di

E' stato proclamato a Le Piastre al termine della 43esima edizione del Campionato della Bugia. Dario Cecchini ha staccato tutti i concorrenti dimostrando che il primo uomo sulla luna è stato un toscano. La seconda classificata è una donna e arriva da Ceserta, il terzo, già vincitore nel 2017, da Montecatini Terme. Tre bambine di Pistoia vincono il premio Prioreschi. Il premio Zampini al raccontatore più caratteristico da Pieve a Nievole. Tema della 43esima edizione “La bugia tra le stelle: incredibili racconti dallo spazio”. Bugiardi onoris causa Sergio Forconi e Andrea Bonechi di lercio.it

La montagna in festa: una guida completa agli eventi del fine settimana

di

Decine di appuntamenti fra sabato 27 e domenica 28 luglio in tutta la montagna pistoiese. Musica, libri, gastronomia, sport, meditazione, rievocazioni storiche, laboratori per bambini, escursioni, sfilate cinofile, mercatini, feste e sagre. Tutti gli eventi, paese per paese, con le informazioni essenziali e alcuni approfondimenti. Nominativi, numeri di telefono e indirizzi mail per saperne di più

Il fine settimana di festival, rassegne e rievocazioni storiche

di

Sabato 3 e domenica 4 agosto al via Letterappenninica e "L'importanza di essere piccoli" in diverse località dell'Appennino, "La Montagna che parla" nel comune di Marliana, le Celebrazioni Ferrucciane a Gavinana, il Campionato della Bugia a Le Piastre. Ancora incontri con gli Alpini alla Croce Arcana, "Campo Tizzoro '44" al museo della SMI, la Fiera Patronale di San Leopoldo all'Abetone. E poi mercatini, rievocazioni storiche, musica, mostre, fiere, sagre, manifestazioni sportive, eventi religiosi