In mostra nelle Sale Affrescate le splendide suggestioni di Matera

di

"Matera. Non solo sassi” è il titolo dell'esposizione fotografica di Francesco Noferini allestita fino all'8 settembre in Palazzo comunale, in piazza del Duomo, a Pistoia. L'inaugurazione venerdì 23 agosto, alle 18. Nella sua esplorazione l'autore utilizza vedute molto ravvicinate e le miscela a riprese di lunga distanza

A Piazza, sulla Statale 66, quella volta che Fausto Coppi finse un malore

di

Il racconto di una storia sconosciuta: protagonista, stavolta in negativo, il grande campione di ciclismo. Il fatto risale al Giro di Toscana del 1953, valido come campionato italiano. Gli accordi pre gara fra il macellaio del paese Livio Fagioli e il massaggiatore di Coppi. Quindi la sceneggiata: il disturbo di stomaco, l'assistenza nella casa di Piazza, il ritiro dalla gara, poi vinta da Bartali. Alcuni mesi più tardi il pacco dono natalizio come ricompensa: una bicicletta, una maglia da corsa e una lettera di ringraziamento


Gavinana, l'organo della Pieve torna protagonista

di

Insieme a quelli di Catania e Trapani è l’organo storico completo più imponente giunto fino ai nostri giorni. Mercoledì 14 agosto, alle 21, in programma il concerto nella chiesa di Santa Maria Assunta. Ad esibirsi Francesco Giannoni, organista con una ricca attività concertistica e didattica in Italia e all’estero

Un libro e un asteroide per Zeno Colò

di

Presentato all'Hotel Primula all’Abetone il volume di Clarissa Tonarelli dedicato al grande sciatore, che ha dato il nome anche a una meteora. Un testo più sull'uomo che sul campione sportivo. Diviso in sette capitoli, raccontati da chi ebbe modo di conoscerlo bene

Sergio Gargini, studioso e ricercatore di canti e testimoni del passato

di

I ricordi della moglie Anna e di chi lo ha conosciuto e stimato. La sua formazione, il primo lavoro all'Usl. Dopo la legge Basaglia la realizzazione di laboratori con ex degenti del manicomio. Il rilancio del Cantar Maggio e il ruolo decisivo nella nascita del Collettivo Folcloristico Montano. L'incontro con Caterina Bueno e la tradizione della canzone popolare

Trieste 1768: il cuoco di Campiglio e quella frettolosa condanna a morte

di

Il racconto di un fatto di cronaca nera di due secoli e mezzo fa: l'omicidio di Johann Joachim Winckelmann, concluso con la pena capitale per Francesco Arcangeli. Le coincidenze del loro incontro. La breve frequentazione. L'assassisio. La fuga del pistoiese, la cattura e la confessione. Il movente: omicidio a scopo di rapina. L'interrogatorio e i passaggi salienti del processo. Le interpretazioni storiche sul fatto. L'interpretazione dell'autore

Nuova visita del Vescovo di Pistoia a Campo Tizzoro

di

Sabato 15 giugno Monsignor Fausto Tardelli celebrerà la messa nella chiesa di Santa Barbara. Nel loggiato una mostra fotografica dei pellegrinaggi della parrocchia. Domenica 16 l'edificio di culto visitato dai partecipanti al percorso museale che comprende anche i Rifugi SMI e il Villaggio Orlando

Va in scena Cantar Maggio, storica tradizione del folclore locale

di

Il Collettivo Folcloristico Montano passerà per i paesi della montagna con chitarre e fisarmoniche per cantare e ballare insieme, "mangiando e bevendo quello che la gente offre per la via". Si canta il lavoro, l’amore, la donna, le nenie per bambini. Dopo le prime 4 "tappe", in programma ancora 6 appuntamenti a Maresca, Cireglio, Pracchia, Sammommè, Saturnana-Montagnana e Tobbiana. Il programma completo e le informazioni necessarie

Le tracce dei Lorena a Pistoia e sulla montagna

di

Con Pietro Leopoldo la cultura illuministica entrò nel potere politico ed economico con personaggi nuovi e di valore. Tantissime le innovazioni e le riforme. In provincia di Pistoia di particolare rilievo l'istituzione dei Conservatori (oggi ne restano tre, trasformati in Fondazioni) e la realizzazione della grande strada che ancora oggi collega Firenze e Modena passando per la montagna pistoiese