

“Salviamo i paesi delle aree marginali”
di Tommaso Capecchi
Intervista all'antropologa culturale Anna Rizzo, autrice del libro “I paesi invisibili”, protagonista di una ricerca sul campo a Frattura, piccola frazione abruzzese di sedici abitanti. Che ci parla delle emergenze dei paesi privi di servizi minimi ma anche luoghi di altissima cultura “se si sanno ascoltare, documentare e raccontare”. La preoccupazione sul futuro di queste aree: “Non esiste un effettivo interesse a livello istituzionale”. Il ruolo fondamentale delle figure femminili: “Sono le donne che portano avanti il welfare dei paesi con un lavoro gratuito e domestico senza fine”

Le galline: l'ultima frontiera della pet therapy
di La Redazione
I benefici di queste terapie sono dimostrati da studi e ricerche a livello nazionale ed internazionale. L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie si sta facendo interprete di un progetto educativo che coinvolge i polli e le galline. Morgana Galardi, ricercatrice del Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali (CRN IAA), spiega come è nata l'idea e gli obiettivi concreti. Sabato 12 novembre un webinar sul progetto “A tu per tu col pollaio”

Forest Sharing, una soluzione ai boschi abbandonati
di La Redazione
Intervista a Yamuna Giambastiani, a 2 anni dalla nascita della startup di giovani legati all'Università di Firenze. Nella comunità di Forest Sharing italiana ci sono 650 proprietari e 15.000 ettari di boschi. La Toscana fra le prime regioni. Una migliore forma di condivisione dei dati catastali aiuterebbe molto la gestione del territorio. L'importanza di riportare la gestione forestale all’interno della famiglie e delle comunità

Amaranta e Vittoria, la giovane speranza che emerge dai rifiuti
di Giulia Venturi
Intervista alle due giovanissime ragazze il cui impegno ha colpito gli organizzatori di Thrashed Abetone-Montagna Pistoiese, di scena domani, DOMENICA 12, in tutto il territorio montano. Il racconto della loro esperienza, il rapporto con l’ambiente. La loro particolare sensibilità? Amaranta l'ha sviluppata in famiglia e nell'esperienza con gli scout. Cosa si dovrebbe consigliare ai più giovani? Vittoria: “Uscire di più a scoprire il mondo”

Il Soul e l’imperfetta bellezza di questa montagna
di Andrea Piazza
Dal 27 al 29 dicembre il Porretta Soul torna in una speciale "veste natalizia". Due anni di pandemia hanno bloccato i concerti estivi ma non sono mancate, in questo periodo, tante altre iniziative dedicate al Cinema e alla Street Art. Di tutto questo abbiamo parlato con Graziano Uliani che è l'ideatore e il direttore del Festival dedicato alla memoria di Otis Redding

"Il nostro no alla nuova funivia Doganaccia – Corno alle Scale"
di Andrea Piazza
Intervista a Massimo Bizzarri, presidente del CAI Emilia Romagna. "La stazione invernale del Corno dovrebbe essere resa più efficiente, senza costosi ampliamenti". E lo sci da discesa? "E' importante ma non possiamo considerarlo l'unica fonte di reddito. E' ormai un mercato maturo in lenta ma costante flessione". C'è poi il riscaldamento globale "che ha già alzato la linea delle nevi". Le alternative per il turismo invernale? "L'escursionismo con racchette da neve o ramponi, l'arrampicata su ghiaccio, lo scialpinismo"

"In montagna serve il giusto equilibrio fra conservazione ed economia (non sfruttamento)"
di Sante Ballerini
Intervista a Yamuna Giambastiani, impegnato nel progetto Forest sharing per il recupero e la valorizzazione dei boschi abbandonati. La meccanizzazione recente? “Se usata bene può fornire un notevole supporto alla tutele e manutenzione del territorio. Ma servono scelte consapevoli”. La cura dell'ambiente? “Si attua con il presidio, quindi con persone che vivono nel e grazie al territorio”. Gli investimenti? “Non possiamo pensare a politiche di sostegno e contributo a fondo perduto. I soldi finiscono velocemente e i problemi rimangono”

Il lupo, da antagonista ad amico
di La Redazione
Secondo confronto con un giovane del gruppo Thrashed Abetone Montagna Pistoiese 2021, protagonista di due incontri molto partecipati alle scuole medie di Cutigliano. “Il rapporto con l'uomo è complesso. Ho cercato di far capire agli studenti che molti problemi di convivenza nascono dall’ignoranza”. Il grande interesse dei ragazzi: “Una mamma mi ha detto che suo figlio è tornato a casa con due pagine di appunti; non era mai successa prima”

Dagli antichi gesti della nonna alle nuove emozioni dei bambini
di Giulia Venturi
Intervista a Solange Farinati, la prima del gruppo Thrashed Abetone Montagna Pistoiese 2021 a tenere lezioni all’istituto Omnicomprensivo di San Marcello. Il racconto della sua esperienza. Dalla regola delle "tre r" - riduci, riutilizza e ricicla – alla filosofia del “non butto via perché potrebbe servire”. I ragazzi che vivono in montagna più abituati a mettere in pratica questi comportamenti