

Università di Firenze e Cnr a Castello di Cireglio per il Parco letterario Petrocchi
di Maurizio Ferrari
Nel Parco dedicato al grande lessicografo anche un progetto di monitoraggio e recupero ambientale. Mancano ormai solo pochi dettagli burocratici per la ratifica della convenzione tra Comune di Pistoia e Parchi italiani. L'idea guida delle tre associazioni promotrici è la riscoperta della cultura, delle tradizioni e dell'economia di un intero territorio

"Le nostre scelta a favore della montagna e di chi ci vive"
di La Redazione
Intervento del sindaco di Pistoia in risposta ad una lettera di una residente di Orsigna. Gli interventi nel borgo montano su Ponte di Giamba, le fognature e le asfaltature di tratti stradali. L'annuncio dei lavori di somma urgenza per sistemare la frana recente. Un cenno alle principali realizzazioni nelle località montane e collinari

Forest Sharing, un servizio per valorizzare l’Appennino e le aree interne
di La Redazione
Una comunità digitale di proprietari forestali, aziende e associazioni locali per ricreare filiere corte e virtuose. A colloquio con i fondatori del progetto: un servizio innovativo per la gestione sostenibile dei territori forestali abbandonati. Ogni proprietario sceglie il tipo di gestione preferita: produzione di legna, cippato e altro; tutela dal dissesto idrogeologico; turismo, educazione ambientale, eventi. Gli eventuali ricavi saranno reinvestiti per valorizzare gli aspetti fruitivi del bosco

Made in P(i)T: biodiversità, benessere e qualità della vita in montagna
di La Redazione
Due seminari online per il Progetto integrato territoriale con ricercatori, imprese e cittadini. Primo appuntamento il 21 gennaio alle 15, su “Biodiversità: salvaguardia habitat e specie animali e vegetali”. Il 4 febbraio, ancora alle 15, il seminario “Benessere e qualità della vita in aree di montagna”

Funivia Doganaccia - Croce Arcana, via al bando per l’intervento di manutenzione straordinaria
di La Redazione
Buon esito della manifestazione d'interesse: quattro imprese hanno presentato domanda. Il prossimo passo la gara d'appalto. L'impianto, chiuso nel 2007, è passato di proprietà nel 2016 dalla Comunità montana alla Provincia di Pistoia. Il progetto, per un costo di circa 1 milione e mezzo di euro, prevede una serie di interventi di revisione ed ammodernamento oltre alla ristrutturazione del rifugio Manzani e Cecioni. Prevista un’aula didattica e una terrazza con un punto di osservazione panoramico. Obiettivo fine lavori nella primavera del 2022

Pronto il parcheggio gratuito all’ospedale San Jacopo
di La Redazione
Disponibili 146 posti ad accesso libero nello spazio adiacente a quello a pagamento. Attuato quanto previsto già nel 2005 dall’accordo tra enti locali e privati per la costruzione del nuovo ospedale. I lavori iniziati il 26 ottobre. Fra gli interventi il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale e la delimitazione della collinetta sterrata per evitare soste improprie

I Savigni: come nasce un brand, made in Sambuca Pistoiese
di Maurizio Ferrari
Il forte legame e il grande senso di appartenenza della famosa Macelleria Agricola alla propria terra di origine. Una terra marginale, dov'è molto difficile fare impresa, che da debolezza è diventato punto di forza. La scelta di creare una filiera alimentare ecologica e rispettosa della salute e dell'etologia animale. L'importanza di un marchio riconoscibile e di assoluto impatto

Forest Sharing, la prima piattaforma digitale che si prende cura del tuo bosco
di La Redazione
Il progetto nasce dalla collaborazione fra ricercatori del Dipartimento di Scienze Forestali di Firenze e professionisti dell’economia circolare che ha dato vita alla start up Bluebiloba srl. Un modo per far incontrare proprietari di boschi tra loro e con le imprese ed i professionisti, un confronto fra domanda e offerta di servizi. Gli utenti potranno scegliere insieme ai tecnici di Forest Sharing il miglior percorso possibile di valorizzazione della sua proprietà forestale

"Un mosaico tenuto assieme dal filo narrativo delle acque"
di Maurizio Ferrari
Intervista a Federico Pagliai sul suo ultimo romanzo "La torrenta". Al poeta bambino si affianca il montanino verace che narra un mondo a molti ignoto. "Il libro è una raccolta di raccolti romanzati che trovano origine da un comune elemento naturale". Il fiume? "Mai sentito chiamare al maschile, sempre con il nome declinato al femminile, La Lima". Il futuro della montagna?: "Spero che in molti volgeranno lo sguardo verso l’alto cercando di tornare ad abitare nei borghi oggi dimenticati"