

Il Comune di Sambuca in Emilia Romagna: proposta concreta o provocazione?
di La Redazione
Il sindaco Micheletti: facciamo un referendum per passare alla Regione confinante. Alla base della sua idea una serie di carenze di servizi, ultima in ordine di tempo quella dei medici di base. Ma alla mancata programmazione nazionale per la formazione di personale medico ed infermieristico si può ovviare spostando un confine geografico? Non sarebbero più razionale intese fra le Regioni per le aree limitrofe? A meno che Micheletti voglia solo alzare la posta per avere più attenzione e sostegno dalla Regione Toscana...

Inaugurato a Cireglio il nuovo punto informativo e di servizio della Cisl
di La Redazione
All'inaugurazione presenti tanti esponenti della Cisl non solo di Pistoia. Un successo di pubblico anche per la Sagra della porchetta, di scena per l'intera giornata. Il nuovo sportello organizzato dal sindacato sarà in funzione due volte la settimana, il lunedì pomeriggio e il venerdì mattina. Diversi i servizi offerti, dalla dichiarazione dei redditi alla compilazione del modello ISEE ed IMU, dal calcolo della pensione alle pratiche per invalidità, assegni familiari, disoccupazione e Naspi

Una Fondazione delle comunità pistoiesi per innovare il welfare sociale
di La Redazione
L'iniziativa nata dall'intesa fra Fondazione Caript, associazioni e imprese. L'obiettivo è superare modelli assistenzialistici e promuovere la cultura del dono. Al via una serie di sei incontri per raccogliere idee e adesioni: sabato 11 febbraio a San Marcello l'appuntamento della montagna

E' nata “Porte aperte”: i proprietari di seconde case vogliono contare di più
di Sante Ballerini
L'associazione fondata a San Pellegrino, nel Comune di Sambuca, ma aperta a chi possiede un'abitazione in tutta la montagna. “Una percentuale altissima dei proprietari di immobili sono non residenti; nei nuclei più disabitati quasi la totalità”. “Ignorati dall'Amministrazione comunale e dagli enti che gravitano a vario titolo sul territorio”. Il “programma” dei promotori. La richiesta di adesioni e l'apporto di idee e suggerimenti

Un progetto per la mobilità elettrica vince il bando "Io resto in montagna"
di La Redazione
All’istituto comprensivo di San Marcello consegnati i riconoscimenti alle prime tre proposte elaborate dagli studenti. Il primo premio a Mirco Filoni e Francesco Ferrari con “Charge & Go spa”, punti di ricarica per auto elettriche della montagna. Secondo posto per la realizzazione di un parco giochi invernale denominato "Queen Park" di Simone Posini, terzi classificati Alessandro Gallo, Edoardo Zeli e Cristian Castelli con l'offerta formativa estiva a Villa Basilewsky. La soddisfazione del Lions Club Abetone e Montagna Pistoiese che ha organizzato il concorso

Chiesa di Calamecca, via al restauro grazie alla Fondazione Caript
di La Redazione
Al progetto è destinato un contributo di oltre 240mila euro grazie a un bando su patrimonio artistico e digitalizzazione dei beni culturali. In particolare sono interventi di somma urgenza per consolidare la navata laterale destra. La piccola frazione della montagna ai primi posti nella classifica per la Toscana del concorso “I luoghi del cuore”, promosso dal FAI. Il link dove votare per sostenere la candidatura di Calamecca

DONO della MONTAGNA, LE OPPORTUNITÀ PER FARE LA DIFFERENZA
di Maurizio Pini
Un evento dell'associazione AmoLaMontagna APS nella Giornata Internazionale della Montagna IMD per evidenziare il lato poco conosciuto delle terre alte: ovvero terapia e cura. Ospiti d'onore Gianluca Mantovani, la fedele Tosca e tutto il gruppo dell'Associazione VAGAMONTI che racconteranno, con l'aiuto anche di immagini e video, il loro messaggio di speranza, facendo vivere la montagna a chi ha patologie invalidanti. Saranno presentati anche progetti di Interventi Assistiti con Animali (I.A.A) / Pet Therapy

Anche la pet therapy tra i progetti della Fondazione Caripit
di La Redazione
In un convegno scientifico all'Ospedale San Jacopo presentato il progetto di Attività Assistite con gli Animali promosso dall'Associazione “Amo la Montagna”. L'iniziativa pensata per aiutare gli operatori sanitari dopo l'enorme stress dell'emergenza pandemica. Già realizzato un primo step nel 2021, ampliatosi con l'intervento della Fondazione: previsti la raccolta dati, un resoconto puntuale del processo ed una supervisione finale dei risultati

Ricerca e innovazione tecnologica, bando della Fondazione Caript per under 40
di La Redazione
Sino al 4 ottobre è possibile partecipare alla nuova edizione di [email protected]. Obiettivo sostenere progetti che abbiano una positiva ricaduta sul territorio della provincia di Pistoia. A disposizione un finanziamento complessivo di 100mila euro. Interessati gli ambiti delle scienze sociali e umanistiche; delle scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche e delle scienze della vita