"Paesaggi d'Appennino", ovvero le trasformazioni dell'ambiente montano nel corso degli anni

di

Domenica 26, alle 16, nella sala convegni di Palazzo Achilli a Gavinana, la presentazione di Alessandro Bernardini del libro curato da Nuèter, Gruppo di Studi Alta Valle del Reno, Porretta Terme APS e Accademia Lo Scoltenna Pievepelago. Il volume espone i risultati di una ricerca nel biennio 2021-2022 sulle trasformazioni causate in particolare dalla realizzazione di impianti industriali di sfruttamento dell’acqua a scopi idroelettrici nelle valli della Lima, del Reno e delle Limentre

Musica e magia comica nel fine settimana del Teatro Mascagni

di

A Popiglio sabato 21 ottobre, alle 21, di scena Mali Blues, il concerto con l’originale sound del trio composto da Dimitri Grechi Espinoza-Gabrio Baldacci-Andrea Melani, prodotto da Toscana Produzione Musica e ATP Teatri di Pistoia. Nel pomeriggio di domenica 22, spettacolo per i più piccoli e le famiglie, alle 16.30, con l’estro di Elisa Consagra e il suo “Nuvola”, tra ventriloquismo e magia comica. La stagione “Autunno al Mascagni” è promossa dai Comuni di San Marcello Piteglio e Abetone Cutigliano, con ATP Teatri di Pistoia ed il sostegno della Regione Toscana. Tutte le informazioni su biglietti e bus navetta


“Autunno al Mascagni” con teatro, musica, letteratura e comicità

di

Dal 24 settembre al 26 novembre, a Popiglio, di scena 4 spettacoli: la vis comica di Massimo Grigò con “La commedia più antica del mondo” de I Sacchi di Sabbia, il concerto di Espinoza-Bandi-Melani “Mali blues”, l’omaggio a Pratolini con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino ne “Le ragazze di San Frediano”. Per i più piccoli e le famiglie, “Nuvola” scritto e interpretato da Elisa Consagra. Il cartellone promosso dal Comune di San Marcello Piteglio e di Abetone Cutigliano in collaborazione con ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale, con il sostegno della Regione Toscana

Un fine settimana pieno di eventi per la Festa del Parco Letterario Policarpo Petrocchi

di

 A Castello di Cireglio, da venerdì 1 a domenica 3 settembre, in programma dibattiti, presentazioni di libri, proiezioni, spettacoli teatrali e musicali, giochi per bambini, camminate e degustazioni. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito. Il cartellone degli appuntamenti. Prevista anche la presentazione della collana editoriale “I Quaderni del Parco” e il progetto di “Casa del Parco”, con l’acquisto di tre immobili abbandonati grazie al bando "Piccole bellezze" della Fondazione Caript, da destinare a spazio culturale, saletta museo e foresteria

Trekking&Musica con i Cantaluna, fra danze e antiche ballate

di

Protagonisti di questo nuovo appuntamento del festival "Pracchia in musica" quattro musicisti che si esibiscono per la prima volta sull'Appennino pistoiese. Giovedì 24 prevista una camminata dalla stazione di Pracchia o da Frassignoni fino alla Croce dei Prati (dove si potrà arrivare anche in auto). In programma un concerto con un ampio repertorio: dalle danze irlandesi alla musica greca, dalle tarantelle alle mazurke francesi, dal klezmer a rivisitazioni di musiche d’autore, dalle ninne nanne ad antiche ballate di origine medievale

Il Toscana Django Festival per 4 giorni sulla Montagna pistoiese

di

La manifestazione nata dall'evoluzione del Popiglio Django Festival. La prima edizione riparte dalle origini. Dal 17 al 20 agosto gli appuntamenti con la musica al palazzetto di Bardalone e al Vivaio di Maresca. Il festival è dedicato alla figura del chitarrista zingaro francese  Django Reinhardt (1910 – 1953) ed al rapporto dialettico fra ricerca e sperimentazione. Il direttore artistico Maurizio Geri: “Un evento da collocare nell’ambito della word music per l’originalità del programma e degli artisti coinvolti”

Sei mani su un pianoforte: concerto-evento a “Pracchia in musica”

di

Appuntamento domenica 13, alle 17.30, nella chiesa di San Lorenzo. Protagonista il Trio pianistico di Bologna, capace di passare dalla scrittura contrappuntistica di Bach alle atmosfere romantiche di Rachmaninov fino allo swing di Bacharach. E’ il secondo concerto dopo quello inaugurale di venerdì 11. Ancora due le esibizioni nella stessa chiesa, mercoledì 16 e venerdì 18, poi il festival si sposta a Bardalone, quindi a Frassignoni con musica e trekking. Nelle due date finali cinema e videoproiezioni. Il programma completo della manifestazione

Proclamato a Le Piastre il più bugiardo d'Italia del 2023. Arriva da Verona  con le ricette dell'Antico "Piastrusi"

di

Nel pomeriggio di domenica 5 agosto i verdetti della 47esima edizione del Campionato della Bugia. I pistoiesi Emma Pagliai e Matteo Sacco i bambini meno sinceri. Lauree honoris causa alla chef Erica Liverani e al comico ed imitatore David Pratelli. Il saluto finale del Magnifico Rettore dell'Accademia della Bugia, Emanuele Begliomini e del decano Mauro Begliomini: "Grazie a tutti per questa edizione da record"