

Torna il Popiglio Django Festival, fra ricerca e sperimentazione
di La Redazione
Dal 7 al 10 luglio la quinta edizione della manifestazione. Nel programma tre concerti serali, alle 21.30, al Teatro Mascagni, con Brady Winterstein, Orchestra Bailam e Musica da Ripostiglio, due concerti aperitivo (18-19.30) e un concerto pomeridiano nella domenica conclusiva, oltre all’esibizione dei tre corsi base di canto, chitarra e tap-dance. Previsti anche tre ulteriori concerti decentrati nelle frazioni del comune di San Marcello Piteglio, il 13,14 e 16 luglio, con Nick Becattini, Abbey Road Dixie Band e Totem & Tabù

1922-2022, a Spianessa la Festa del Centenario dello Scoutismo Cattolico Pistoiese
di Maurizio Pini
Nel programma interventi su temi della pace ed dell'ambiente, pranzo a buffet, una mostra fotografica e la piantumazioni di alberi in ricordo della manifestazione. Ci saranno stand di associazioni legate alla Montagna, animazioni e canti. La giornata terminerà con una serata all'Osservatorio Astronomico di Pian dei Termini con l'Associazione Amo La Montagna

Il ricordo di Alan Lomax, a vent'anni dalla scomparsa
di Andrea Piazza
Una serie di iniziative in memoria dell'etnomusicologo americano. Si inizia con un volume curato da Gian Paolo Borghi. Seguiranno cinque incontri pubblici nelle località dove, tra il 1954 e 1955, fece tappa sull'Appennino tosco-emiliano. Il progetto reso possibile dalla figlia dello studioso e dal Centro Studi di Palermo, a lui dedicato. Diversi soggetti coinvolti nell'organizzazione. Il programma completo degli appuntamenti, fra giugno e agosto

Giornate Fai di Primavera: a Pistoia tre visite guidate
di La Redazione
Sabato 26 e domenica 27 marzo la trentesima edizione della manifestazione. Il Fondo ambiente italiano aprirà oltre 700 luoghi inaccessibili o poco conosciuti in 400 città italiane. A Pistoia si potranno visitare il Complesso della Villa Pagnozzi con la cappella adiacente, le chiese della Ss. Annunziata con l’adiacente chiostro e la chiesa del Tempio ossia di San Giovanni Decollato. Obbligatoria la prenotazione sul sito www.giornatefai.it entro la mezzanotte del giorno precedente la visita

“Visioni d’incanto”, foto, cartoline e video di Pistoia vista dall’alto
di La Redazione
Torna nell’ex chiesa San Giovanni Battista e nel Chiostro di Santa Chiara l’esposizione organizzata dalla omonima Fondazione Conservatorio. Il calendario delle aperture nei fine settimana di Marzo, Aprile e il primo Maggio. In mostra una selezione di immagini d’epoca e contemporanee. Obiettivo valorizzare la città e il suo territorio

Mountain Men: una mini serie racconta la grande storia
di Andrea Piazza
La 10th Mountain Division sta agli americani come il corpo degli Alpini sta agli italiani. La storia di questa divisione dell'esercito USA è profondamente legata al nostro Paese fin dalla guerra di Liberazione. Oggi la memoria di quei ragazzi americani, che proprio sull'Appennino combatterono per liberarci dal Nazi-Fascismo, torna a vivere in una serie scritta e diretta dal cineasta Luciano La Valle

Dedicata al cinema l’edizione 2022 del Campionato della bugia. A Putin il nuovo premio, il bugiardo nero
di La Redazione
In programma sabato 6 e domenica 7 agosto a Le Piastre. Confermate le cinque sezioni: grafica italiana, grafica internazionale, letteraria, radiofonica e verbale. In distribuzione semigratuita le card che permettono di essere dichiarati “Bugiardi patentati”. Tempi e modalità di invio di vignette e racconti. Per la sezione verbale limite di 22 partecipanti

Sagra della Polenta, festa alle Piastre secondo la tradizione
di La Redazione
Tante persone hanno gustato la tipica pietanza cucinata in piazza da mestatori specializzati. Venti bambini in maschera hanno festeggiato il carnevale. Consegnati il premio “Il Ghiacciolo” a Paolo Andreotti, ideatore dell’associazione “Scacchi dinamici” di Prunetta, e “Il Rampino” a Emanuele Begliomini, “Magnifico Rettore” dell’Accademia della Bugia piastrese

Porretta Soul: “Vieni qui e avrai una storia da raccontare”
di Andrea Piazza
Un bilancio della 33° edizione del Porretta Soul Festival, in una originale versione natalizia. Nonostante le incognite della pandemia, gli organizzatori sono riusciti ad organizzare uno show di altissimo livello. Il racconto di questa impresa del direttore Graziano Uliani. Il grande merito degli artisti ma anche del pubblico, che segue con grande passione questo evento ormai da oltre tre decenni. Il prossimo appuntamento con l’edizione numero 34, dal 21 al 24 luglio 2022. Per quello che non è solo un evento musicale ma un “fenomeno sociale” più unico che raro