Per due giorni Prunetta e Prataccio tornano "Retrovia" del Fronte

di

Sabato 3 e domenica 4 giugno la rievocazione storica del 1944/45, quando i due paesi ospitarono le truppe americane della 10° Mountain Division. Previsto il ritorno in Italia di molti appartenenti alle associazioni familiari e discendenti dei reduci di quella Divisione. Nel programma vari momenti rievocativi e di ricostruzione storica. Fra gli allestimenti una mostra con gli scatti dei fotografi di guerra, integrata con materiali di archivi personali delle famiglie dei soldati Usa e della Denver Library

Il vernacolo pistoiese protagonista a Saturnana

di

 Sabato 13 maggio alle 17, al Museo delle tradizioni, di scena “Co’ discorsi ‘un si frigge”. La serata si basa sull’omonimo libretto che raccoglie sonetti scritti fra la fine dell’800 e i primi del ‘900, che saranno letti da due attori. Fra gli autori Policarpo Petrocchi, Egidio Ricceri detto “Peo”, Luca Zei e Virgilio Gozzoli. Spazio anche ai testi di Marianna Agostini detta “Annarima”, l’unica donna a comporre sonetti in vernacolo pistoiese


Letterappenninica custode del torrente Lima

di

Mercoledì 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell’acqua. L’associazione culturale scelta come “custode” di un tratto di torrente. Lotta contro la plastica che finisce in mare. Incontri nelle scuole. Reading in estate

Una tombola delle parole per finanziare il Parco Petrocchi

di

Sabato 18 marzo, alla Biblioteca San Giorgio, la presentazione del progetto di recupero della “casa del Parco” per la sede di museo, saletta incontri e foresteria. Il presidente Capecchi spiega i contenuti del progetto culturale ed economico: “Salvaguardia ambientale e custodia della memoria, valorizzazione del borgo di Castello di Cireglio e della montagna circostante”. I prossimi appuntamenti: le con le scuole, l'inaugurazione della collana editoriale del Parco. E a settembre la terza edizione della Festa del Parco

LetterAppenninica: Federico Pagliai torna presidente

di

Rinnovate le cariche nella associazione culturale montana: tutto al femminile il nuovo Consiglio direttivo. La centralità del libro e l’impegno ambientale: a luglio la rassegna estiva e ogni mese la custodia del torrente “Lima” fra Ponte Sestaione e la Tana

Le meraviglie, nel giardino di casa

di

L'Ecomuseo della Montagna Pistoiese è il primo museo territoriale italiano a rappresentare il connubio tra patrimonio culturale e comunità. Un patrimonio ancora poco conosciuto da vedere in più volte, nei diversi periodi dell'anno. Ce ne parla il nuovo direttore che inizia la sua collaborazione con la “Voce”. L’ambizione di essere il catalizzatore di iniziative culturali e scientifiche, il rapporto trentennale con il mondo della scuola e con l'Università. I prossimi obiettivi: la sinergia con altri sistemi museali e la progettazione di nuovi percorsi e itinerari culturali

Nasce l'archivio sonoro con i canti della tradizione popolare

di

Il progetto, realizzato dall'Ecomuseo, ha messo assieme 800 registrazioni originali tramandate nel tempo. Riordinati, ripuliti e catalogati, nell’Archivio sonoro dell’Ecomuseo, un migliaio di file sonori, come ballate, ottave, stornelli, filastrocche, registrati sulla Montagna Pistoiese da vari ricercatori, tra la metà degli anni ’50 del 1900 e i primi anni 2000. La presentazione sabato 25, alle 16, nella sede di Mo.To.Re. a Campo Tizzoro

La Fondazione San Giovanni Battista mostra i suoi tesori

di

Dal 24 dicembre al 12 febbraio l'esposizione di sculture, dipinti e stampe nella ex chiesa di San Giovanni Battista, a Pistoia. Tutte le opere comprese fra il XV e il XVIII secolo. Il "dialogo" con l’altra opera presente, la pala cinquecentesca l’Adorazione dei pastori di Sebastiano Vini. I giorni e gli orari delle visite