La prima agrichef della Toscana torna sulla Montagna Pistoiese

di

Francesca Buonagurelli, originaria di Pracchia, prepara l'Agriaperitivo in 'Cima al Miglio': una degustazione di prodotti locali selezionati. Appuntamento con cittadini e turisti, sabato 23 giugno alle 17. L'evento realizzato insieme a La Chicca di Sonia e all'Ottica Oreficeria Venturi e alla rete Coldiretti-Campagna Amica

A Cutigliano una targa in ricordo della famiglia Baruch

di

La deporranno 11 studenti della scuola media, Giovedì 7 giugno, presso l’abitazione dove sei ebrei livornesi vissero nel 1943. Erano saliti sulla montagna pistoiese per sfuggire alle leggi razziali. Nel febbraio 1944 furono deportati ad Auschwitz. Si salvò solo il figlio Michele. Sulle crude testimonianze raccolte nel suo diario hanno potuto lavorare e riflettere i ragazzi di Cutigliano


Il cardinale che ha fatto piangere papa Francesco

di

L'incontro con don Ernest Simoni, prete albanese 90enne, condannato prima a morte e poi a 30 anni di lavori forzati dal regime comunista del suo Paese. Due anni fa è stato creato Cardinale dal Pontefice, profondamente colpito dalle sue parole. La terribile esperienza del carcere e le vessazioni del regime raccontate ai ragazzi delle scuole medie di San Marcello

Il cardinale condannato ai lavori forzati: "Vi racconto la mia resistenza"

di

Il 90enne Ernest Simoni fu torturato e condannato a morte per la sua fede. La pena non venne eseguita ma il religioso trascorse quasi 30 anni in carcere e nelle fogne dell’Albania comunista. Nel 2016 Francesco lo ha creato cardinale. Parlerà agli studenti di San Marcello e Cutigliano venerdì 25 maggio. L'incontro organizzato nelle scuole medie dal professor Andrea Lottini

Campo Tizzoro, il paese, il mondo e … un ponte sospeso sconosciuto

di

Domenica 25 alla Dynamo Camp la presentazione del settimo libro di Roberto Prioreschi dell'Antologia dei 100 anni. Protagonista del volume il "mondo" realizzato degli Orlando: lo stabilimento SMI, gli insediamenti abitativi, i rifugi sotterranei. Con la ciliegina delle due “scoperte”: il ponte sul Torrente Maresca, forse il primo costruito in Montagna, e le cartoline dei Fratelli Alinari

Il vescovo: "L'immigrazione? I fenomeni complessi vanno governati. E bisogna stare attenti alla comunicazione"

di

L'incontro di Monsignor FaustoTardelli con i media locali. Una riflessione sul messaggio del Papa, poi le questioni locali. La soddisfazione per l'apporto a Pistoia capitale della cultura. La riduzione del numero dei parroci, gli accorpamenti delle parrocchie, lo spopolamento dei paesi, soprattutto montani. I fenomeni migratori da affrontare con senso di responsabilità e moderazione.
La lettera ai fedeli di Campo Tizzoro per le dimissioni del parroco don Mattia: "Continuerà la sua cura pastorale". Per la chiesa soluzione più vicina

Campo Tizzoro, l'"Antologia dei 100 anni" giunta al settimo volume

di

Uscito il libo “Un paese, un mondo”, nuova fatica editoriale di ROBERTO PRIORESCHI. Oltre cinquecento pagine fitte di cartoline, foto, schemi, riscoperte, commenti e contributi di scrittori, giornalisti ed esperti. Intervista all'autore. “Due riscoperte che considero rare e preziose: un ponte sospeso sul Torrente Maresca, forse il primo costruito in Montagna, e cartoline dei Fratelli Alinari, dedicate alla nostra chiesa e al villaggio”

Lo "Spirito della Montagna" negli scatti di Maurizio Pini

di

Inaugurazione della mostra fotografica, nella sede della Casa della Musica di Piteglio, venerdì 8 dicembre, alle 18.30. Nell'occasione presentazione del sito web “La Voce della Montagna” e del libro di Maurizio Ferrari “La mia Sambuga”. La conclusione della serata con musica popolare. L'esposizione visitabile fino al 6 gennaio. L'autore: "Un progetto a lungo termine". Paolo Carotta, presidente dell’Associazione Vivere Piteglio: "La Casa della Musica luogo di incontro di tutte le forme di espressione artistica"