I racconti di Roberto Petrucci, una storia d'altri tempi

di

La sua, e quella di sua moglie Catia, è stata una vita emblematica della Montagna Pistoiese: una fede incrollabile nei valori della terra e del lavoro manuale. Una fatica che durava dall'alba al tramonto: la raccolta delle castagne, i campi, il bestiame. In anni più recenti le altre attività: prima l'impegno nelle cave, poi come autista al Copit


Il capolavoro di Alessandro: dalla Montagna Pistoiese all'oro "mondiale" sugli sci

di

Alessandro Dressadore ha conquistato il primo posto nella prova di Super G agli "Special Olympics" in Austria, una manifestazione internazionale con 2700 atleti, con e senza disabilità intellettiva, di 106 paesi. La prossima gara nello Slalom Speciale giovedì 23. Con lui i genitori e il fratello, raggiunti dalla telefonata di congratulazioni del sindaco di Pistoia. Grande soddisfazione alla Doganaccia, dove si allena da tanti anni. Le foto e il video della premiazione

“Un quadro o una scultura si creano. La fotografia ci viene regalata”

di

E' la filosofia di Andrea Alfieri, fotografo giramondo, residente a Le Piastre. Lo abbiamo incontrato alla vigilia del suo ennesimo viaggio in India, poco dopo quello in Nepal. Le prossime mete: a maggio Parigi, in Birmania a dicembre. In compagnia di un piccolo gruppo di instancabili ricercatori di immagini ed emozioni. Nei suoi primi scatti predominavano i soggetti architettonici, oggi i protagonisti principali sono le persone: sguardi, volti, gesti, piccoli particolari. Ogni ritorno a casa è un lungo lavoro di scelta, correzione, stampa: “Quando finisce il ciclo, mi sento svuotato”. Poi la nuova partenza: “Adrenalina e un po' di angoscia. Come un attore prima di salire sul palco”

Cireglio ha scelto: ecco il nuovo consiglio della Pro loco

di

I nomi dei dodici eletti che faranno parte dei vertici dell'associazione "Pieve di Brandeglio". Fra i designati anche diversi rappresentanti dei borghi vicini. Il presidente uscente: "Soddisfatti dell'alta partecipazione al voto. La Pro loco sempre più organizzazione di area e non di un solo paese"

I racconti inediti di Esa, la pittrice dei fiori: "Non copio la natura, creo"

di

A colloquio con Maria Teresa Pratesi Corsini nella sua abitazione, la ex Stazione di Posta edificata per volere del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo. “Il mio lavoro non ha età. Se potessi vivere tre vite avrei ancora molto da apprendere”. Il segreto della longevità? “Pochi dolci, poco alcol. Ho 90 anni, da 85 anni niente più fumo”. L'insegnamento di maestri importanti per la sua arte come Igle Marini, sorella di Marino. La soddisfazione per i tanti premi e riconoscimenti. E un bilancio di vita: “Sono stata una donna felice”