La Montagna Pistoiese nella penna e nel cuore dei grandi scrittori

di

Descritta già nei testi di Boccaccio, poi Tommaseo e Alfieri, ancora Verga, Pirandello, Carducci e Palazzeschi, questa terra fu “scoperta” soprattutto dopo la nascita della Ferrovia Porrettana. In molti vi trascorrevano brevi soggiorni, qualcuno divenne residente, come l'emiliano Giuseppe Lipparini. In epoche più recenti è stata meta privilegiata di Fosco Maraini, del pistoiese Giovanni Procacci e “rifugio” di lunghissimi periodi per Tiziano Terzani. A Castello di Cireglio nacque, visse a lungo e morì Policarpo Petrocchi, la “voce” letteraria più autorevole e autentica della nostra montagna

I canti popolari di Giuditta Scorcelletti, fra cronaca e leggenda

di

La cantante folk pistoiese, ospite del Pavanart, ha al suo attivo diversi dischi e anche una candidatura al Grammy Awards di Los Angeles. L'importanza della collaborazione con il produttore e compositore Michael Hoppé e il primo disco in inglese. Il suo è un genere lirico narrativo, una melodia che incanta l'ascoltatore e crea un'atmosfera da fiaba

Michelangelo, lo scultore dei dinosauri

di

Da oltre 15 anni studia, disegna e fotografa animali preistorici, in dimensioni reali, nei musei di paleontologia di tutta Europa. Poi torna nel suo studio a Santomoro e li riproduce in scala. Creando veri e propri kit da rivendere nei bookshop o nei negozi di modellismo. L'ultima frontiera l'insegnamento delle origini della terra nelle scuole elementari straniere