

Due "Ponti d'oro" e una cittadinanza onoraria: i premi al merito del Comune di San Marcello
di La Redazione
Riconoscimenti per Gabriella Aschieri, Sauro Romagnani e Andrea Lelli. La Aschieri con alle spalle un'attività di scrittrice, oltre 30 anni di insegnamento, componente della Consulta Regionale per l’emigrazione e del Consiglio Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Romagnani insegnante in pensione, giornalista, a lungo consigliere comunale, assessore e per un breve periodo sindaco. Lelli "adottato" da San Marcello, dove ha svolto l'attività di medico per tantissimi anni all'ospedale "Pacini"

Maresca dice addio al gruppo scultoreo di Germano Pacelli
di Andrea Paolo Nannini
L'opera, composto da sette figure, rievoca il ritorno a casa dei marescani dopo i bombardamenti del settembre 1944. Andrà a riqualificare un'area di Monzuno, comune emiliano vicino a Sasso Marconi. Lo scultore: “Almeno andrà dove lo apprezzano”. Anche altri monumenti locali in attesa di una ricollocazione. La FOTOGALLERY e il VIDEO delle operazioni di rimozione del gruppo scultoreo

Combattenti e reduci, Osvaldo Bartolomei nominato presidente onorario
di Andrea Paolo Nannini
Il riconoscimento a 94 anni. La consegna, dopo la messa in onore dei caduti per la Patria, dal presidente provinciale dell'associazione, Giorgio Lavorini. Alla cerimonia presenti stendardi e rappresentanti di diversi reggimenti e di altre associazioni della Provincia. Le parole di Bartolomei: “Non bisogna interrompere il filo che ci lega al passato, indispensabile per costruire il futuro"

Basta scontro fra tifoserie: entriamo nel merito della Riforma costituzionale
di Giulio Baldassarri
Lettera di GIULIO BALDASSARRI, capogruppo di maggioranza al Comune di Piteglio, che spiega le sue motivazioni del "no". Un intervento lungo e articolato, di merito e metodo, e un auspicio: aprire un dibattito sul referendum anche in Montagna. La "Voce" a disposizione per ospitare interventi sul tema

Nel nome di Terzani una generazione consapevole dei valori della nostra Montagna
di La Redazione
L'istituto di scuola primaria e dell'infanzia di Piteglio porterà il nome del grande giornalista e scrittore fiorentino, profondamente legato alla Montagna. La cerimonia di intitolazione alla presenza di tantissime autorità: sindaci e rappresentanti dei Comuni, esponenti della giunta e del consiglio regionale, parlamentari. Anche i bambini protagonisti dell'evento

Al libro su Colò il premio letterario nazionale "Alpini sempre"
di La Redazione
Riccardo Crovetti si è aggiudicato il riconoscimento nella categoria storico-saggistica. L'opera è dedicata a Paolo, cugino di Zeno, e a un periodo d'oro dello sci dell'Abetone: lo speciale rapporto di amicizia fra i cugini, le gesta sportive dei due Colò e di altri campioni come Rolando Zanni, Vittorio Chierroni e Celina Seghi. Il libro è un'accurata ricostruzione di testimonianze e documenti, fra i quali il diario e le lettere alla madre

Un nuovo parroco a Campo Tizzoro, Pracchia e Lagacci
di Sauro Romagnani
Domenica 16 ottobre la prima messa don Mattia Climek che prenderà il posto di don Gordien Atitung Nzim. I ringraziamenti del vescovo Tardelli a don “Gordiano” per il lavoro svolto fino ad oggi. A lui rimarrà solo la parrocchia di Maresca. La funzione di ingresso conterà sulla presenza del Coro di Santa Barbara, diretto dal maestro Gilberto Valgiusti

Nel ricordo di Camilla una donazione dal cuore grande
di La Redazione
I ragazzi e la pro loco di San Mommè il 23 luglio organizzarono una giornata in ricordo della loro amica, Camilla Innocenti, deceduta in un incidente stradale ad appena 22 anni: oggi la decisione di devolvere il ricavato all'associazione "Il Sole Adp" e all'ospedale Meyer. Una cifra consistente che dimostra la grande generosità di chi partecipò all'evento

Il ricordo di Alessandro Tonarelli, appassionato interprete della "sua" Montagna
di Sauro Romagnani
Fu segretario del Distretto scolastico di San Marcello, alla cui nascita contribuì come pochi. Per trent'anni corrispondente della Nazione e animatore di trasmissioni radiofoniche nelle emittenti locali. E ancora appassionato di politica e protagonista di tanti eventi. Inventò i “processi” a Gavinana in occasione delle Manifestazioni Ferrucciane