

Alla scoperta del territorio della Sambuca con le immagini di Angelo Celsi
di La Redazione
Alla biblioteca San Giorgio, sabato 7, alle 17, la presentazione del libro fotografico "Per antichi sentieri”. Gli scatti del fotografo naturalista sono intervallati e accompagnati da pensieri, riflessioni, testimonianze, racconti, poesie di quattordici personaggi. La pubblicazione introduce una mostra itinerante con le immagini dello stesso autore, visitabile fino al 21 maggio

Il parco letterario Policarpo Petrocchi festeggia il primo anno di attività
di La Redazione
Venerdì 29 e sabato 30 aprile i festeggiamenti a Pistoia e Castello di Cireglio. Nel programma un incontro pubblico, una visita guidata del paese e l’iniziativa conclusiva alla quale prenderà parte il presidente dei Parchi letterari italiani, Stanislao de Marsanich. Un primo bilancio del direttore Giovanni Capecchi: "Promuoviamo un territorio attraverso le suggestioni e gli stimoli delle opere letterarie. Un impulso ad una nuova forma di turismo"

Un paio di scarpette rosse di ceramica per ricordare un femminicidio di oltre un secolo fa
di La Redazione
Il gruppo del Cammino di San Bartolomeo ha sistemato il “cippo” legato ad un orribile episodio del lontano 1905: la morte di una giovane donna incinta, spinta da una mano ignota in un precipizio. Una croce apposta anni fa in quel luogo, da allora chiamato il Balzo della Pastora, era stata segata e fatta sparire. Oggi due nuovi simboli ci ricordano quel dramma

Dal Senegal con un sguardo appassionato alla montagna pistoiese
di Maurizio Ferrari
L’incontro con Rémi Filastò, franco mugellano di 31 anni, che ha fondato una start up nel paese africano. La sua azienda, Le Lionceau, è specializzata nell’alimentazione infantile e si fornisce esclusivamente da piccoli produttori locali di frutta, verdure e cereal. I suoi timori per i cambiamenti climatici che possono condizionare il futuro anche di un Paese oggi in grande crescita come il Senegal. Il suo ottimismo per la nostra montagna: i flussi migratori si invertiranno, avrà nuova linfa vitale

"Lui e Lei", il negozio di parrucchiere e centro benessere che non ti aspetti
di Maurizio Ferrari
Nei capannoni ex SMI di Campo Tizzoro un'attività moderna e tradizionale: parrucchiera per uomo e donna, dotata di area massaggi e grotta del sale. Si trova in montagna ma potrebbe essere tranquillamente in città. “L'ecologia e l'inclusività alla base delle nostre scelte”. Fra i dipendenti anche Fataou, originario del Togo giunto in Italia 5 anni fa. Ospite del centro “Olisticamente”, un'associazione che si occupa di yoga, campane tibetane, terapie vibrazionali e lezioni di musica e riflessologia

Giovanni Capecchi è il nuovo presidente di Uniser
di La Redazione
Docente di letteratura italiana all’Università per stranieri di Perugia e presidente del parco letterario Policarpo Petrocchi. A sceglierlo la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Prende il posto di Giovanni Tarli Barbieri, nominato pro rettore dell’Università di Firenze. I ringraziamenti e gli auguri del Cda e del vicepresidente Ezio Menchi

Sugli scaffali del Parco letterario la nuova edizione del “Mio paese” di Petrocchi
di Claudio Rosati
La quinta versione curata da Giovanni Capecchi ed edita da Lindau. Il volume uscì per la prima volta nel 1972, settant'anni dopo la sua morte, quattro dopo il ritrovamento dei manoscritti. E’ un libro di iniziazione, con una lingua per noi familiare. In Petrocchi non c'è nostalgia o retorica: l’aria del paese rende liberi e la scrittura del luogo è liberatoria

Il monumento a Policarpo Petrocchi: una storia lunga e piena di sorprese
di Maurizio Ferrari
A Castello di Cireglio il penultimo evento del 2021 legato al Parco letterario. Gianluca Chelucci ha parlato dell'opera creata dallo scultore Lorenzo Guazzini e inaugurato nel 1909 alla presenza di illustri uomini politici e letterati del primo Novecento. Dalla lettura attenta della stele spiegati tanti aspetti del Petrocchi, uomo e letterato

"Lascio la parrocchia di San Marcello ma è solo un ciao non un addio"
di La Redazione
Su facebook l'annuncio di Don Cipriano, dopo quasi 13 anni di servizio sacerdotale, nel giorno di Santa Celestina. Da gennaio 2022 il nuovo servizio nell’Ordinariato Militare come sacerdote delle forze armate (Carabinieri, Guardia di Finanza, Marina Militare, Aeronautica ed Esercito). La vigilia di Natale, a Natale e a Santo Stefano le ultime tre messe sulla montagna pistoiese. "Ho cercato di fare la mia parte per questa bellissima Montagna che rimarrà per sempre la mia casa"