

Città e borghi verso un futuro a due velocità
di Marcello Pagliai
Nei prossimi anni le popolazioni si concentreranno nelle città che saranno sempre più caotiche, più inquinate, asfissiate dal traffico ed esposte ai cambiamenti climatici. Intanto si è costruito in aree fragili, senza veri progetti di regimazione idrica e piani di messa in sicurezza del territorio. E i piccoli paesi continueranno a svuotarsi nonostante i tanti proclami sulla necessità di recuperarli

La montagna sapiente, che insegna a misurarsi con se stessi, senza possibilità di barare
di Mirto Campi
Buon anno dalla montagna più intima. Fra i ricordi dell'infanzia, la scoperta di luoghi prima temuti poi diventati rifugio per nuove fantasie: un mondo da conoscere a fondo ed amare. L'attenzione per i particolari, l'arte del silenzio, le lunghe attese. In un cammino continuo verso nuove mete, fisiche e spirituali

Il 2022 Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile delle Montagne
di La Redazione
Proclamato dall‘ONU, su proposta del Kirghizistan, con una risoluzione approvata all'unanimità dall'Assemblea generale. La decisione a 20 anni dal riconoscimento dell' Anno Internazionale della Montagna nel 2002. L'UNCEM (Unione nazionale delle comunità montane): riconosciuta la necessità di preservare il sistema di supporto indispensabile alla sopravvivenza dell’ecosistema globale

La chiesa di Alvar Aalto a Riola: un viaggio nello spirito dei luoghi
di Andrea Piazza
Ci vollero 10 anni per realizzare la chiesa di Riola, in provincia di Bologna: una piccola "odissea". I parrocchiani, che insieme al parroco Don Borri lottarono per la costruzione, oggi sono orgogliosi della loro chiesa che è l'unica opera di Alvar Aalto in Italia. Qui l'artista Jacques Toussaint ha deciso di realizzare alcune delle sue opere nell'ambito del progetto “L’esprit des lieux”. Il prossimo appuntamento con l'artista sarà in questo luogo di culto, dal 21 al 23 gennaio 2022

Festeggiare il Santo Natale è dare valore al silenzio
di Mirto Campi
Riflessione intensa e appassionata di Mirto Campi. “Tempi e stagioni mutano ma vivere in montagna ha sempre rappresentato una sfida”. “Se il Covid qualcosa ha insegnato è il ritorno alla lentezza, al rispetto di se stessi”. “Si può festeggiare pure un Natale in silenzio, con pochi intimi”

Nel Medioevo la montagna era piena di vigneti
di Maurizio Ferrari
Numerosi documenti antichi lo attestano. A Sambuca, Badi, Treppio, Fossato, Pavana e persino a Miraccola (Taviano) si faceva il vino. La produzione era comunque modesta e il vinello prodotto molto aspro. Molto probabilmente le tante uve che non raggiungevano la maturazione venivano impiegate per l'agresto e il mosto utilizzato per bevande o ingredienti che accompagnavano la cottura di carne o verdure

La piccola Cattedrale della Montagna Pistoiese compie 750 anni
di La Redazione
Per una settimana, dall'8 Agosto, la comunità di Popiglio festeggerà con celebrazioni e iniziative varie. Il 15 agosto la messa con il vescovo di Pistoia Fausto Tardelli. La Pieve di Santa Maria Assunta, finita di edificare nel 1271, è un viaggio nella storia dell’arte. Assomiglia a una Chiesa barocca romana del ‘600, ha una facciata imponente, possiede un trittico di statue di marmo realizzato da allievi del Bernini, quadri di Sebastiano Vini, uno splendido soffitto a cassettoni e altri segni dell'arte della falegnameria. Al suo fianco il museo diocesano

Ad Orsigna di scena l'Arum Festival, tre giorni in sintonia con la natura
di La Redazione
L'evento di rigenerazione da giovedì 5 a domenica 8 Agosto. In programma seminari, trekking, forest bathing, yoga, meditazione, bagni di gong, ricerca di piante officinali e altre attività nei boschi. La sera concerti conDimitri Espinosa, Daniela Dolce, Mario Mariani e molti altri artisti. Colazioni, pranzi, merende e cene preparati con prodotti naturali locali

Mammiano e quella breve sosta di papa Pio VII, oltre due secoli fa
di Paolo Baldassarri
Accadde nel novembre 1804 e il pontefice si stava recando a Parigi per incoronare Napoleone. Dagli antichi fasti del passato più lontano alle difficoltà dei tempi recenti: la chiusura di negozi e uffici, la chiesa, il ristorante, le scuole materna ed elementare. Come in tutte le località di montagna è diventato un paese con molti anziani e sempre meno giovani