UN PAESE ALLA VOLTA / Torri, i colori del silenzio

di

L'origine probabile del nome deriva dalle torri di avvistamento. Divenne importante soprattutto nel Medioevo come parte di una rilevante area di passaggio fra Firenze, Pistoia e Bologna. Alla fine dell’Ottocento e negli anni seguenti la via Porrettana e la ferrovia rappresentarono i più importanti attraversamenti dell’Appennino tosco-emiliano. L'inizio del declino e lo Spopolamento alla metà del '900. Oggi regna il silenzio e una folta vegetazione. Ma il paese mantiene un suo grande fascino

Da Robin Hood e Superciuk al pistoiese Niccolò Puccini. Diversi modi di essere generosi

di

Fu più storia o leggeda quella dell'eroe popolafre del Regno Unito che nel 1200 derubava la nobiltà locale per condividere la refurtiva con i più poveri? Il suo opposto l'antieroe Superciuk, un mito per tutti i lettori del fumetto Alan Ford: un vecchio spazzino alcolizzato che rubava ai poveri per dare ai ricchi. Il nostro Puccini abitava in una lussuosa villa in periferia, oggi per tutti il "villon Puccini", che divenne il fulcro della vita artistica, culturale e politica di Pistoia. A 52 anni si trasferì a Gavinana per problemi di salute dopo aver dichiarato suo erede universale l'orfanotrofio della città


La fine del mondo: una paura antica e attuale

di

Un sentimento legato alla letteratura apocalittica cristiana, proprio anche di altre culture. Ogni secolo ha avuto profeti, maghi, scienziati e religiosi che, puntualmente smentiti, hanno previsto la fine di tutto. E a nutrire questa angoscia oggi c'è anche il “Verbo” della Scienza, che diffonde teorie varie su un possibile collasso del pianeta. In realtà c'è un'unica certezza: ogni individuo ed ogni generazione sono molto più prossimi di quanto credano alla fine del mondo: il proprio mondo

UN PAESE ALLA VOLTA / Pavana e Guccini, un binomio inscindibile

di

Legame fortissimo quello del cantautore con la sua terra d'origine alla quale ha dedicato tanti dei suoi scritti, dalle Cròniche epafàniche al Dizionario del dialetto. Il paese è situato sul versante sinistro della valle del Limentra occidentale, a 491 metri slm, attraversato dalla ‘Porrettana’, con tanti piccoli borghi vicini. Nel 1998 la nascita del Comitato per i Mille anni di Pavana, immortalati anche nell'affresco di Paolo Matani. Il particolare dialetto pavanese che rischia di diventare una lingua "morta"

Negli anni '60, quando i bambini a merenda mangiavano... il vino

di

Era uno degli ingredienti tipici degli spuntini pomeridiani dei più piccoli, insieme a pane e zucchero. Il pane era elemento centrale e imprescindibile: con solo burro e zucchero, ancora con burro e acciughe, bagnato con il succo di pomodoro fresco. E poi c'era l'uovo sbattuto, il gelato e le prime "importazioni" con la marmellata australiana "Letona". Fino alla nascita dei Buondì e il via libera a tutti le merendine industriali

A Pistoia nasce Jacopina, la focaccia dei pellegrini

di

A forma di conchiglia, con farina integrale di grano tenero. Il lancio ufficiale in programma il 16 luglio in piazza del Duomo, dopo la vestizione di San Jacopo sulla cattedrale. Nell'occasione i figuranti del corteo storico ne distribuiranno circa mille. Obiettivo del Comune trasformarla anche in un prodotto tipico della panificazione pistoiese. Coinvolte nell'iniziativa Confcommercio, Cna e Confartigianato, oltre al Centro Commerciale Naturale e al Comparto della Sala

Gli anziani e i vecchi: una risorsa o un problema?

di

Grande era la considerazione nelle civiltà antiche. Le cose sono via via cambiate con il passare degli anni. Oggi è diminuita la considerazione e il rispetto verso di loro. Ma rappresentano una parte consistente della popolazione per numero e ruolo: sono sempre più importanti per garantire un futuro a figli e nipoti

UN PAESE ALLA VOLTA / Pian degli Ontani: il borgo di Beatrice, la poetessa pastora

di

E' il primo nucleo abitato che si incontra nella Valle del Sestaione. Incerte le sue origini: probabile che la zona fosse anticamente abitata da pastori transumanti. La chiesa sulla piazza dell'Acerone, le vedute mozzafiato sulle vette più alte, le viuzze strette e lastricate su cui si affacciano vecchie case di pietra, le piccole borgate vicine. L'acqua e il bosco elementi fondamentali della vita e del lavoro. L'importanza del turismo

Lavoro e occupazione giovanile in cima alle priorità dei pistoiesi

di

E' il dato più significativo dell'indagine demoscopica commissionata dalla Fondazione Caript all’Istituto Demopolis. Grande importanza rivestono ambiente, lotta all'inquinamento, sanità, promozione e sviluppo turistico, viabilità, traffico e trasporto pubblico locale. Nel report tutte le attese, le priorità e i bisogni dell'intera provincia di Pistoia.
Dallo studio emerge una notorietà altissima e un grande patrimonio di credibilità della Fondazione. Il presidente Iozzelli: "Raggiunti gli obiettivi prefissi"