

Scavo nel sito di Castel di Mura, a Gavinana la festa finale di Valle Lune
di La Redazione
Appuntamento domenica 1 dicembre, alle 16, in Palazzo Achilli, sede dell’Ecomuseo della Montagna pistoiese. L'evento organizzato da tutto lo staff impegnato nello scavo. La campagna condotta in concessione ministeriale dal Comune di San Marcello Piteglio e dall’Universidad del País Vasco

Dopo 106 anni torna a Pistoia la Macchina del parto
di La Redazione
Sarà esposta al pubblico all'interno del Museo dello Spedale del Ceppo, dopo essere rimasta oltre un secolo nella sezione medica dello Science Museum di Londra. Era stata ideata a fine Settecento e custodita fino al 1913 in città. L'esemplare è realizzato in legno e pelle e riproduce la parte inferiore del busto femminile. Era utilizzato per insegnare agli studenti della scuola medico-chirurgica le procedure da attuare durante il parto. E' probabilmente uno degli ultimi dispositivi medici risalenti al Settecento rimasti integri fino a oggi. Orari e giorni dell'esposizione

Com'è la vita in montagna: un questionario dell'Università per i residenti
di La Redazione
L'indagine condotta dal Dipartimento scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali. I quesiti su servizi sanitari, istruzione, ambiente e molto altro. L'obiettivo: raccogliere informazioni utili per migliorare le condizioni di vita nelle zone marginali. Un modo per coinvolgere i cittadini nel Progetto Integrato Territoriale A.L.T.A. Montagna Pistoiese, "Made in P(i)t". Dove trovare il modulo con le domande

Storie dai boschi incantati. Novelle e mezze verità della valle del Brandeglio
di Alberto Agresti
Per le vie di Castel di Cireglio, un accrocchio di case con pochi abitanti, qualche letterato e… uno strano campanile. Un paese costruito sulle frane ma anche teatro di eventi distruttivi risalenti alle guerre tardo medievali. I nomi di aie e antiche piazze svelano segreti oggi non più visibili. Tanti i ritrovamenti, negli anni, di reperti archeologici risalenti all'età preromana e romana nel “paesuccio” di Policarpo Petrocchi ma anche a Cireglio, Villa e Le Grazie di Saturnana

A Le Piastre il ricordo di Graziella, la giovane che fu vittima dei nazisti
di La Redazione
Sabato 21 cerimonia nei giardini pubblici dedicati alla giovane uccisa settantacinque anni fa. Si inizia con la messa per concludere con un assaggio della pasta che porta il suo nome. E lungo le vie del paese una mostra di oltre cento foto storiche. L’iniziativa è promossa da tutte le associazioni del territorio e da numerosi abitanti locali

Anche un po' di montagna pistoiese nella scoperta della prima cometa interstellare Borisov
di Paolo Bacci Martina Maestripieri
E' stata ripresa per due mattine consecutive dall'Osservatorio Astronomico di Pian dei Termini, contribuendo a determinarne meglio l'orbita. L'oggetto quasi sicuramente ha origini interstellari, cioè provenienti dall'esterno del nostro Sistema Solare: sarebbe il primo caso in assoluto nella storia dell'umanità. Da qui potrà essere osservato ancora per poco tempo, nel sud dell'emisfero fino alla metà del 2020. Un lasso di tempo che permetterà uno studio più approfondito

Com'era dura la vita dei nostri boscaioli in Maremma
di Walter Tagliasacchi
Erano tanti i carbonai dell'Appennino che cercavano di guadagnare un salario da fame per l'inverno. Tra stenti, solitudine e malaria. E non a caso tante imprecazioni e bestemmie di allora sulla Maremma (“porca”, “boia” “cane”…) sono ancora conosciute ed usate. I più giovani trovavano anche l'anima gemella. Lo conferma un detto che recita così:”Per fare un grossetano, uomo di Pistoia e donna di Scansano”

UN PAESE ALLA VOLTA / "Nella valle di San Marcello dove si parla la lingua più pura d'Italia"
di Paolo Baldassarri
Dettagliato intervento del professor Paolo Baldassarri su San Marcello e Mammiano, fra storia e ricordi personali. A partire dal primato conquistato i primi dell'800 nella fornitura di energia elettrica in Toscana. L'importanza dei tre molini, di Fondo, di Mezzo e di Cima. Le grandi realizzazioni, dalla FAP all'ospedale Pacini. Il ricordo del corteo papale nel 1804. Il passaggio di tanti letterati di fama, a partire da Luigi Pirandello. Le disquisizioni sulla purezza della lingua parlata sulla montagna pistoiese secondo personaggi illustri, da Massimo D'Azeglio a Giosué Carducci, da Policarpo Petrocchi e Niccolò Tommaseo, da Renato Fucini a Gianna Manzini

UN PAESE ALLA VOLTA / TREPPIO E LE SUE TRADIZIONI
di Barbara Ceccarelli
L'origine del nome, fra la derivazione dal latino trivium (incontro di tre strade) e la leggenda dei tre galeotti rifugiatisi qui. Un borgo ricco di feste popolari. Alcune perse negli anni, altre tramandatesi fino ad oggi. Di grande rilievo la Processione del Gesù morto: un evento diviso in due parti, che conserva il fascino e la religiosità di un tempo. E ancora il Cantamaggio, nato per salutare il ritorno di chi era emigrato per lavoro, il Fogarone, grande falò acceso alla vigilia di Natale, e il Presepe vivente, celebrazione che si svolge solo dal 2005