

Emergenza Coronavirus: il buon esempio che può dare la nostra montagna
di Mirto Campi
Come la vita di un paese montano sia un vantaggio in un momento di grande crisi e difficoltà. La storia delle pandemie. Le paure di ieri e di oggi. Il suggerimento di chi conosce la materia: fare un passo indietro dalla città. Alla ricerca di ritmi dettati dalla quotidianità, circondati da un ambiente ostile ma unico e impareggiabile

Mascherine anti virus, a Pistoia una nuova consegna porta a porta
di La Redazione
Sarà effettuata in città e pianura a tutti gli ultrasettantenni, in collina e montagna a tutti i nuclei familiari, con una confezione da 10 mascherine per ogni nucleo. In queste zone, infatti, farmacie e supermercati possono essere anche molto distanti dalle abitazioni. Il lavoro di volontari e associazioni per l'imbustamento nella “Cattedrale” di via Pertini e per la distribuzione

San Marcello Piteglio, nuovo supporto ai settori con urgente necessità di mascherine
di La Redazione
L'iniziativa del Centro operativo comunale. In corso una nuova fase di distribuzione dei dispositivi di protezione per diverse tipologie di soggetti: aziende che stanno operando in deroga o sono in fase di riapertura, negozi al dettaglio, strutture residenziali, associazioni di volontariato e collaboratrici familiari. Un numero di telefono e una mail per informazioni

Da lunedì via alla distribuzione di un milione e mezzo di mascherine al giorno in tutta la Toscana
di La Redazione
Saranno disponibili e gratuite in 1150 farmacie e 230 supermercati su tutto il territorio regionale. Per almeno un mese ogni cittadino ne potrà ricevere 5 alla volta. Le mascherine saranno in tessuto non tessuto, prodotte dal neonato “distretto delle protezioni”, oltre alle chirurgiche acquistate da Estar nelle ultime settimane. Gli accordi della Regione con farmacie e grande distribuzione organizzata validi per 30 giorni, con possibile proroga

Test sierologici e tamponi a ospiti e dipendenti della Turati: tutti negativi
di La Redazione
Nessun positivo nelle RSA “I Fiori” e “Gli Alberi” e nella RSD “I Prati”, nel centro sociosanitario di Gavinana. La soddisfazione del Consiglio di amministrazione per la "professionalità e la serietà di tutte le persone che operano all’interno della Fondazione Turati" e per "l’impegno e la dedizione con cui ognuno di loro ha svolto il proprio lavoro"

Covid-19, un conto corrente per la solidarietà alimentare
di La Redazione
Attivato dal Comune il progetto “Contribui-amo. Pistoia, un unico grande cuore”. Le donazioni provenienti da cittadini e imprese saranno destinate alle persone in difficoltà economica individuate dai Servizi sociali. Un aiuto per beni alimentari e di prima necessità. Attivato un apposito conto corrente. L'Iban è IT17 D030 6913 8301 0000 0300 047, la causale '”emergenza Coronavirus”

Covid-19: a Pistoia conclusa la distribuzione delle mascherine. Da domenica 19 l'obbligo di indossarle
di La Redazione
Comune, Protezione civile e associazioni del volontariato hanno ultimato la consegna porta a porta di 90.000 dispositivi di sicurezza. Chi non le ha ricevute, può farne richiesta scrivendo una mail all'indirizzo [email protected]. Quando vanno indossate. Le sanzioni per chi non le utilizza

Covid-19, Pistoia modifica il piano di distribuzione delle mascherine: attivato il porta a porta
di La Redazione
In montagna la consegna sarà avviata già da oggi, grazie alla collaborazione delle Pro loco. Da domani, le associazioni di volontariato inizieranno la distribuzione nel resto del territorio comunale. Previste due mascherine a persona: attualmente la disponibilità è di 196.000 dispositivi, a fronte di circa 90.000 residenti. Per evitare truffe e raggiri, i volontari indosseranno la divisa dell'associazione di riferimento e avranno un cartellino di riconoscimento. La consegna è GRATUITA

Mascherine, al via mercoledì la consegna porta a porta a San Marcello Piteglio
di La Redazione
Buste con due dispositivi a residente e le istruzioni per l'uso saranno lasciate nelle cassette delle lettere. La consegna è garantita anche ai domiciliati non residenti, che potranno fare richiesta al numero telefonico dedicato. La distribuzione, coordinata dal Comune, a cura delle associazioni di volontariato e degli operai comunali