

Un evento lungo sei giorni contro la violenza sulle donne
di La Redazione
A Pistoia spettacoli, reading, proiezioni, seminari e convegni. Si inizia venerdì 22 fino a lunedì 25, “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”, e poi ancora venerdì 29 e sabato 30 Novembre. Tutte le iniziative a ingresso gratuito. Il programma completo. Obiettivo rompere il muro di silenzio e sensibilizzare l'emancipazione da ogni forma di violenza, vessazione e discriminazione

Il consiglio regionale all'unanimità: la Montagna pistoiese sia riconosciuta "area disagiata"
di La Redazione
E' quanto chiede una mozione votata da tutti i gruppi. L'atto impegna la la Giunta ad istituire un osservatorio “sanità nelle aree interne ed insulari” per l’accesso ai servizi socio-sanitari. L'esecutivo regionale dovrà anche verificare il rispetto del cronoporgramma nato dall'intesa tra l’Asl Toscana centro e i Comuni di San Marcello Piteglio e Abetone Cutigliano il 2 ottobre: previsti precisi impegni di investimento sul presidio ospedaliero di San Marcello

Montagna pistoiese area disagiata: "Il consiglio regionale decida"
di La Redazione
Il comitato "Vogliamo il Pronto Soccorso" scrive al presidente del consiglio regionale Giani e a tutti i consiglieri per calendarizzare la votazione. La richiesta del riconoscimento di "area disagiata" legata alla riattivazione di un servizio per l'emergenza urgenza al Pacini. Nella missiva si ripercorre la storia recente del presidio ospedaliero, la grande raccolta di firme, i documenti unitari dei Comun di San Marcello Piteglio e Abetone Cutigliano. Ritenute insufficienti le risposte del protocollo regionale sul potenziamento di servizi ospedalieri, assistenza domiciliare e organizzazione territoriale

Cure palliative in "hospice", in funzione due posti letto in montagna
di La Redazione
Il nuovo servizio, attivo dal 18 novembre alla Fondazione Turati di Gavinana, per persone affette da malattie oncologiche e croniche in stadio avanzato. Destinatari colo che, per scelta o condizioni cliniche, non possono essere seguiti a casa, ma che possono mantenere il più possibile la vicinanza con la famiglia. L’iniziava fa parte di un progetto che comprenderà anche la formazione di infermieri e medici e della stessa cittadinanza su questa tipologia di cure

A Pistoia una fondazione per l’autismo
di Paolo Vannini
E' nata dalla collaborazione tra la Fondazione Turati e l'associazione Agrabah e sarà dedicata a questa patologia. Primo obiettivo l’accreditamento e il convenzionamento della comunità alloggio protetta della Casa di Gello, che sarà potenziata e riorganizzata. Anche un ricercatore impegnato in attività di ricerca sulle malattie dello spettro autistico. Cariglia: "Una garanzia per lo sviluppo futuro: vogliamo legare alle strutture l’attività relativa alla legge del dopo di noi". Venerdì prossimo, a Villa Cappugi, un convegno sul tema dell'autismo promosso dalle due onlus

“Io non rischio”, la campagna nazionale anche sulla montagna pistoiese
di La Redazione
L'iniziativa dedicata alle buone pratiche di Protezione civile nelle principali piazze italiane. Sabato 12 e domenica 13 ottobre volontari in piazza Matteotti a San Marcello e in piazza Fratelli Guermani a Piteglio. Cosa fare per ridurre il rischio sismico

Mete raggiunte e obiettivi futuri: ecco dati e programmi nell'"Open day" di Dynamo Camp
di Paolo Vannini
Nella prima giornata a Limestre, il presidente di Fondazione Dynamo, Enzo Manes e la "ceo" Serena Porcari tracciano le linee guida. Raggiunta quota 100 ragazzi ospitati a settimana nel campo di terapia ricreativa. Per i prossimi mesi e prossimi anni in programma la creazione di una rete di “caregivers” e una grande iniziativa denominata “Case Dynamo” ed incentrata sulla legge sul “Dopo di noi”. I numeri del 2019. Tutte le imprese a marchio Dynamo. La raccolta fondi: entro la fine dell'anno prevista una raccolta di 5,5 milioni di euro. Il programma della seconda giornata, domenica 6

Ospedale potenziato e più servizi sanitari per la montagna: siglata l'intesa fra Regione e Comuni
di La Redazione
La firma fra i sindaci di San Marcello Piteglio e Abetone Cutigliano, la Regione e l'Usl: un passo intermedio verso il riconoscimento di "area disagiata". Un cronoporgramma definisce tempi e modalità di intervento. I punti principali dell'accordo: raddoppio dei medici di emergenza/urgenza, rafforzamento dei servizi specialistici e delle cure palliative, "Day Service" oncologico, chirurgia ambulatoriale e una nuova TAC. Al via anche un progetto sperimentale di attività di assistenza infermieristica domiciliare

Un evento nelle scuole della montagna per parlare di donazione di sangue
di La Redazione
Sabato 28 settembre l'iniziativa in tutti plessi delle scuole primarie dell'Istituto comprensivo di San Marcello Piteglio. La vice presidente di Avis Montagna Pistoiese: "Un messaggio di sensibilizzazione che parte dai piccoli e coinvolge il mondo degli adulti, a volte timoroso per scarsa informazione"