

Festa di fine anno nel Parco Petrocchi per la scuola di Cireglio
di La Redazione
Recite, canti e balli di bambini e insegnanti nel castagneto recuperato dall'Associazione culturale “Amo la montagna”. L'evento, introdotto dal presidente del neonato “Parco letterario” Giovanni Capecchi, è stato limitato ad alunni, genitori e docenti per evitare assembramenti

L'Usl rassicura: "Le frazioni della Montagna non resteranno senza Medico di Famiglia"
di La Redazione
Nota dell'Azienda sanitaria Toscana Centro relativa alla situazione delle frazioni montane di Cireglio, Le Piastre, Pracchia e Orsigna, tutte nel Comune di Pistoia. "Garantite le cure primarie e la continuità del servizio". In previsione della scadenza dell'attuale incarico, è stata avviata la procedura per un nuovo incarico a tempo determinato, in attesa degli esiti del Bando per un'assegnazione definitiva

A Le Piastre libri in prestito nelle bacheche letterarie
di La Redazione
Le prime due sono state posizionate ai giardini pubblici e di fronte alla scuola materna, fra pochi giorni se ne aggiungeranno altrettante. Tutti potranno prendere i volumi che si troveranno all’interno delle nuove casette di legno

L'Hub della "Cattedrale" si potenzia: obiettivo mille dosi al giorno
di La Redazione
Il Primo Maggio arrivano i lotti di Moderna e Astrazeneca: Hub aperto dalle 8 alle 19 per somministrare 700 vaccini. Nei giorni scorsi operata una riorganizzazione funzionale e logistica. Sono state montate le tende della Protezione Civile e allestiti i nuovi box. In funzione quattro postazioni di front office, incrementati i posti a sedere nell'attesa (64) e per la fase post-vaccinale di sorveglianza (72). Riservata un'area ai Medici di Famiglia

Debutta a Le Piastre il film festival: anche una sezione video per la "Bugia"
di La Redazione
Nuova iniziativa dell'Accademia della Bugia in vista dell’edizione 2021 del tradizionale Campionato. L'appuntamento con i cortometraggi sarà in autunno e si aggiunge alle attuali cinque sezioni: grafiche (italiana e internazionale), radiofonica, letteraria e verbale. Come funziona il nuovo concorso. Entro il primo settembre la registrazione sulla piattaforma, entro il 21 la presentazione dei lavori

Lupo investito sulla provinciale 64. Si indaga anche sull'avvelenamento
di La Redazione
L'animale trovato stamani sulla Collina dai Carabinieri della Stazione Forestale di Sambuca. Il canide selvaggio sarà consegnato al Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna per l'autopsia. Un investimento stradale la probabile causa del decesso ma potrebbe anche essere stato avvelenato. Le raccomandazioni agli automobilisti: "Fare attenzione alla fauna selvatica sulle strade, soprattutto in orari notturni e attenersi all’obbligo del soccorso"

A Le Piastre una storia quasi sconosciuta di alta cultura
di Maurizio Ferrari
Due eccellenze italiane con stesso nome e cognome, ALFREDO BARTOLI. Il primo lo fu nella letteratura latina, il secondo lo è nella pittura e scultura. Il nonno ottenne a Malta la la cattedra universitaria di lingua italiana e lì divenne famoso latinista e traduttore. Amò la lingua latina e scrisse poesie, fu appassionato delle opere di Orazio, Cicerone e Virgilio. Il ricordo del nipote, Alfredo Futuro, oggi residente a Greve in Chianti: “Agli istituti Scolopi e la Querce di Firenze contribuì a formare ed educare illustri generazioni: Spadolini, Mazzei, Gentile, Pontello, Antinori”

Il “Parco” nel nome di Petrocchi: “Promuovere un territorio attraverso la letteratura”
di La Redazione
Intervista a Giovanni Capecchi, presidente del Parco letterario dedicato al famoso lessicografo di Castello di Cireglio, dopo la firma dell'accordo fra Comune di Pistoia e Paesaggio Culturale Italiano. Già pronto un piano per i prossimi tre anni. Fra le iniziative la ristampa del libro di Petrocchi “Il mio paese”, la riapertura del circolo “Il Cantuccio”, il recupero di due sentieri, la creazione di un primo “paniere” di prodotti e la nascita di un albergo diffuso. In programma per la seconda metà di agosto una grande festa di inaugurazione

L'incuria sta uccidendo i nostri boschi: dobbiamo salvarli
di Laura Lenti
Una lettrice ci scrive. “Passeggiando in questi giorni di chiusura generalizzata ho constatato lo scempio senza fine: il verde delle colline intorno alla città sta morendo”. La sua proposta: diamo vita a squadre di boscaioli per creare lavoro investendo nella tutela della natura. “Un’amministrazione pubblica virtuosa dovrebbe prendersi a cuore questo progetto”