

Tutto pronto per la due giorni del Campionato Italiano della Bugia
di La Redazione
La 45esima edizione in programma sabato 31 luglio e domenica 1 agosto a Le Piastre. Ospiti e premiazioni nel corso del Bugia Show. Laureati ad honorem Federico Pagliai, Daniele Menarini e, alla carriera, Renzo Corsini. E poi il Tg Bugiardo di Francesca Targa, gli scherzi telefonici di Alessandro Masti e le due cene bugiarde in piazza. La conclusione affidata a “La panchina di Gianco” interpretata da Emiliano Buttaroni

Dopo un anno di stop torna il San Mommè Color Park
di La Redazione
Tutto pronto per la grande festa dedicata a Camilla Innocenti, deceduta in un incidente stradale 6 anni fa. Sabato 24, nel Pratone che porta il suo nome, una serie di eventi. Nel programma laboratori di palloncini e bolle di sapone della Monte Fantasy Animation, la musica con il rock and roll di The Skiffles, quindi direttamente da Xfactor 2020 i Manitoba, headliner di questa edizione. La serata si chiude con il dj set di Oras

San Jacopo, Pistoia festeggia il Santo Patrono
di La Redazione
Sabato 24, alle 18, di fronte al Battistero il via all’allestimento dell’Infiorata dedicata all’Anno Santo Iacobeo. Alle 21 la processione inaugurale da piazza San Francesco e alle 23.30 i fuochi artificiali lanciati da Sant’Agostino. Domenica, alle 18, in piazza del Duomo, una mini staffetta di bambini vestiti con i colori dei Rioni e dalle 20.30 la sfilata del Corteo dei Rioni. In chiusura uno spettacolo col fuoco

Una mostra e un infopoint: prende corpo il gemellaggio di Pistoia con Santiago de Compostela
di La Redazione
Inaugurata l'esposizione sull’Altare Argenteo, in programma fino al 28 agosto nella Chiesa dell’Università della città spagnola. Dal 1° ottobre al 31 gennaio 2022 si sposterà nella Chiesa pistoiese di San Leone, per poi diventare itinerante. In funzione dall'8 luglio nella Hospederia San Martin Pinario uno spazio informativo dedicato a Pistoia

Via libera al condono edilizio sull'area sportiva di Cireglio
di La Redazione
Il provvedimento, votato all'unanimità dal Consiglio comunale, è necessario per permetterne l'uso a una società sportiva. L'area, di proprietà della parrocchia locale, condizionata dal vincolo cimiteriale consistente in una fascia di rispetto di circa 200 metri. Approvata la deroga definitiva e il riconoscimento dell'interesse pubblico della zona

Pet therapy: nuovo progetto con il sostegno del Lions club Abetone Montagna Pistoiese
di La Redazione
Il contributo finalizzato ad attività assistite con il cane, che si svolgono alla biblionet di Cireglio. Avviato da alcune settimane, il progetto "Contatto con Tequila" è rivolto a bambini e adolescenti con diagnosi di sindrome dello spettro autistico e, più in generale, che soffrono di difficoltà emotive, sociali e relazionali

Sugli antichi campi di Vergiole a coltivar zafferano (e molto altro ancora)
di Maurizio Ferrari
Un luogo speciale tra Arcigliano e Sarripoli che ha ospitato un castello famoso per le vicende dei suoi proprietari. Due giovani fratelli conducono un'azienda agricola, con un occhio rivolto alle tradizioni familiari e l'altro al futuro. L'importanza della produzione di olio, grazie a 1500 piante di olivo e ad un frantoio moderno. Per entrambi la soddisfazione di aver rimesso a coltura un grande fondo trascurato per anni. L'importanza del legame con Slow Food e la cultura gastronomica

Rinasce a nuova vita il cinema delle Piastre: un polo culturale per tutta la montagna
di Paolo Vannini
La struttura acquistata dall'Accademia della Bugia per 130mila euro. Si chiamerà “Spazio Bugia”, sarà polifunzionale e ospiterà due musei, una sala concerti/cinema/teatro e una pizzeria, oltre alle associazioni di volontariato. Decisivo il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia per l'intervento di recupero da 150mila euro. Il taglio del nastro previsto per la fine del 2022

Castello di Cireglio ha il suo parco letterario. Nel nome di Policarpo Petrocchi
di Paolo Vannini
Il progetto culturale e di rilancio economico del territorio ufficializzato domenica 20 Giugno. Il piccolo borgo della bassa montagna pistoiese protagonista per un'intera giornata. Prima il saluto dei promotori dell'iniziativa e delle tante autorità, il taglio del nastro, la visita al paese, il pic nic al castagneto in Santa e il dibattito conclusivo alla Locanda della Sapienza. Già pronti i primi prodotti del "paniere" del Parco: i biscotti "Il nocciolo" e "i Castellotti"