

Fra storia e ambiente, alla scoperta dei paesaggi culturali della Montagna pistoiese
di La Redazione
Tanti appuntamenti sabato 23, nella seconda giornata del patrimonio diffuso, il progetto promosso da "Valle Lune". Al mattino dibattito alla Baccarini e un laboratorio per bambini. Nel pomeriggio la visita al sito dell'antica fortezza di Castel di Mura. Nel percorso osservazione del paesaggio naturale e uno scavo archeologico simulato

Il passaggio ravvicinato del piccolo asteroide "documentato" da due astrofili del Gamp
di La Redazione
L'asteroide 2016 Nk22 "avvistato" dall'Osservatorio astronomico di Gavinana la notte dell'11 luglio. Il pianetino, con un diametro stimato tra i 4 e i 9 metri, si è avvicinato a soli 250.000 km dalla Terra. E' stato scoperto, il 9 luglio, dall'osservatorio Mt. Lemmon Survey negli Stati Uniti

Due giornate alla scoperta del "Patrimonio diffuso"
di La Redazione
L'iniziativa promossa dall'associazione "Valle lune". Primo appuntamento sabato 9 luglio a San Marcello: al mattino un dibattito alla Baccarini con Rosati e Francesconi e un laboratorio per bambini. Nel pomeriggio visita guidata alla Torri di Popiglio. Seconda tappa il 23 di luglio

Nei boschi gli "estatini" scarseggiano: pochi funghi, tanti ragioni
di Federico Pagliai
Riflessioni a ruota libera dello scrittore Federico Pagliai sul perché di una produzione così limitata. In base ai racconti dei vecchi "fungai" e all'esperienza personale. Tanti i motivi: dal clima cambiato ai pochi controlli, dalla vegetazione sempre più fitta ai venti caldi, alle bestie da pascolo

Quei boschi degradati, dall'abbandono alla rinascita economica e ambientale
di La Redazione
Il “Progetto bosco” entrato nella fase decisiva. Un'idea nata nel Comune di Piteglio che ha coinvolto soggetti pubblici e privati. E alla quale hanno aderito 43 proprietari di terreni. Obiettivo: gestire in modo vantaggioso i tanti appezzamenti, spesso improduttivi. Il sindaco Marmo: “Un progetto pilota da estendere a tutta la montagna”

Antichi alberi da frutto "nascosti" nel campo o nel giardino di casa
di Maurizio Ferrari
Avete, intorno casa, una o più piante di alberi da frutto, viti, olivi o altro appartenenti a varietà introvabili o particolarmente curiose? Fatecelo sapere. Pubblicheremo immagini e note descrittive

Un albero si spezza e finisce nel mezzo di strada. I residenti: "Da mesi dicevamo che era pericoloso"
di La Redazione
I danni che può provocare l'incuria. Da tempo quella pianta minacciava di cadere. Ma nonostante gli inviti dei residenti della zona e della Pro loco nessuno è intervenuto. E adesso cosa accadrà a tutti gli altri alberi dello stesso giardino?