

La montagna dimenticata. Qualche idea per invertire la rotta
di Mirto Campi
A parte Trento, Bolzano e Aosta, il resto di Alpi e Appennini viene considerata inutile zavorra. Continuano invece i tagli per istruzione, sanità, infrastrutture e servizi in genere. Servirebbe un ministro ad hoc, che conosca le terre alte e sappia come intervenire. E servono nuove idee per valorizzare parchi e cammini, filiere locali per prodotti locali. E un marchio doc per i funghi da far conoscere in tutto il mondo

Le strade di montagna? Sempre (inter)rotte
di La Redazione
In questi giorni è chiusa per manutenzione la ‘traversa di Pracchia. Al confine con l’Emilia Romagna proseguono i lavori sulla statale 64. C'è poi il pessimo stato del fondo di tante strade comunali e provinciali. La denuncia di Coldiretti Pistoia: “Ci preoccupa l’intera rete dei collegamenti della montagna. Accelerare i lavori programmati ed ottenere nuove risorse per mettere fine all'emergenza viabilità”

Lupo investito sulla provinciale 64. Si indaga anche sull'avvelenamento
di La Redazione
L'animale trovato stamani sulla Collina dai Carabinieri della Stazione Forestale di Sambuca. Il canide selvaggio sarà consegnato al Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna per l'autopsia. Un investimento stradale la probabile causa del decesso ma potrebbe anche essere stato avvelenato. Le raccomandazioni agli automobilisti: "Fare attenzione alla fauna selvatica sulle strade, soprattutto in orari notturni e attenersi all’obbligo del soccorso"

Gianfranco Drigo è il nuovo direttore di Coldiretti Pistoia
di La Redazione
Friulano, 56, ha diretto Coldiretti Bergamo negli ultimi 9 anni. “Cercherò di capire le peculiarità della provincia che è la capitale del florovivaismo italiano ed europeo, agricoltura montana, allevamenti, seminativi, uliveti e vigne”. Il saluto del presidente Tesi al nuovo arrivato e all'ex Ciampolini. Don Luciano Tempestini nominato consigliere ecclesiastico dell'associazione pistoiese da Vescovo Tardelli

"Liberiamo i sentieri della montagna da rami e tronchi"
di federico pagliai
Le nevicate eccezionali, oltre a gelo e vento, hanno creato una situazione insostenibile. Pagliai lancia "SENTIERI 2021", una proposta di interventi eccezionali per ripristinare le condizioni precedenti: dallo stato di calamità all'assunzione di operai stagionali, dalla raccolta libera della legna caduta a terra a una due giorni organizzata ad hoc. “Questo problema potrebbe tradursi in opportunità: creare una sinergia operativa tra volontariato, soggetti privati e istituzioni”

Uomo e Foreste: una convivenza possibile e necessaria
di Andrea Piazza
Le foreste sono complessi sistemi adattativi che, per svilupparsi stabilmente, necessitano di Spazio e Tempo. Troppo spesso però l'intervento dell'Uomo è dannoso per la vita delle foreste. Il cambiamento globale e le nuove sfide per il futuro del Pianeta richiedono un deciso mutamento dei criteri e dei metodi di gestione forestale. Di questi argomenti abbiamo parlato con Alessandro Bottacci, professore di “Nature Conservation” presso l’Università di Camerino e direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

L'incuria sta uccidendo i nostri boschi: dobbiamo salvarli
di Laura Lenti
Una lettrice ci scrive. “Passeggiando in questi giorni di chiusura generalizzata ho constatato lo scempio senza fine: il verde delle colline intorno alla città sta morendo”. La sua proposta: diamo vita a squadre di boscaioli per creare lavoro investendo nella tutela della natura. “Un’amministrazione pubblica virtuosa dovrebbe prendersi a cuore questo progetto”

Crollo di un muro e frazioni isolate a Orsigna, via libera all'intervento di somma urgenza
di La Redazione
L'atto approvato all'unanimità dal Consiglio comunale di Pistoia. Il ribaltamento del muro a secco e l'interruzione della viabilità dal 23 gennaio scorso. Riconosciuta la spesa di 197.255 euro per i lavori di sistemazione di via Case Sandrella. L'intervento dovrebbe permettere la riapertura della strada fra 45 giorni. Il Comune ha chiesto alla Regione il rimborso della cifra per danni causati dal maltempo

Esemplare di lupo trasferito da Pistoia al centro faunistico di Modena
di La Redazione
Era stato trovato alcuni anni fa, ancora cucciolo, gravemente ferito dopo l'investimento di un'auto e adottato perché identificato come cane. L'animale è oggi in buona forma ma non può tornare alla vita libera in natura a causa dei postumi alle zampe posteriori. Al centro modenese "Il pettirosso" trascorrerà un periodo di osservazione e ambientamento e poi sarà collocato in una ampio appezzamento boscato in compagnia di suoi simili