

Imprese digitali, due aziende pistoiesi vincono l'Oscar Green della Toscana
di La Redazione
Il Premio Coldiretti Giovani Impresa alle ‘Ladre di Piante’ di Silvia Agostini e ai ‘Bagni nella foresta’ del montanino Fabio Bizzarri. Il suo vivaio nato dal recupero produttivo di un bene pubblico di proprietà della Regione Toscana. Le aziende under 35 in crescita del 4% a Pistoia. La proclamazione dei vincitori in una cerimonia a Firenze, a Palazzo Vecchio

I terreni marginali: un patrimonio da recuperare
di Maurizio Ferrari
Gli effetti nefasti dello strabismo ambientale: si sono abbandonate vaste aree coltivabili per importare cereali, castagne e tanti altri beni di prima necessità dall'estero. Terrazzamenti, campi e perfino grandi appezzamenti un tempo coltivati, oggi sono invasi da rovi e sterpaglie. Col tempo si è perso il vecchio equilibrio tra uomo e ambiente che occorre recuperare ricercare

I nostri castagneti? Sono la metafora del “vuoto appenninico”
di Maurizio Ferrari
La castanicoltura è stata per lo più abbandonata. Mancano incentivi al recupero, la legislazione forestale è inadeguata, le proprietà sono estremamente parcellizzate. Ci sono però anche segnali in controtendenza, di un cambiamento di rotta, seppure tra mille difficoltà. L’esempio più eclatante: il Gruppo PRADA è pronto a rilevare la celebre fabbrica di marron glacé di Marradi, nel Mugello

Strade chiuse in montagna, un’emergenza infinita
di La Redazione
Chiusa la SP 18, tra Lancisa e Spignana, nel comune di San Marcello Piteglio. E Coldiretti Pistoia lancia l’allarme: servono collegamenti subito per evitare l’abbandono. Per questo occorre il massimo impegno di tutti i soggetti coinvolti, accelerare i lavori programmati ed ottenere ulteriori risorse. L’associazione degli agricoltori ripropone il suo ”Decalogo”: “Ecco le urgenze da affrontare e le prospettive offerte dal settore primario alla montagna”

Il piacere di abitare in montagna… e la nebbia multicolore della piana
di Maurizio Ferrari
L'umidità naturale del grande catino della piana di Pistoia-Prato-Firenze si tinge molto spesso di grigio e rossastro fuligginoso. Anche nelle giornate serene la piana sbuffa di ciminiere e camini che emettono sostanze nocive alla salute. Osservare tutto ciò dall’alto ha il suo fascino e non comporta rischi. E’ uno dei vantaggi di vivere in montagna che poco hanno a che fare con le leggi dell'economia e con il piacere dei confort metropolitani

Una pianta da frutto contro lo spopolamento in montagna
di La Redazione
L’iniziativa del vivaista Andrea Tossi: una pianta di ciliegio, pero, susino o castagno per ogni nuovo nato. Il calo di residenti è un fenomeno inarrestabile: nei 4 comuni pistoiesi esclusivamente montani si contano oltre 1300 residenti in meno negli ultimi 10 anni. Sambuca il Comune più colpito, Marliana quello con la flessione più lieve. Redatto da Coldiretti un “decalogo per l’agricoltura che verrà”

Motocross sui sentieri: un divieto definitivo (forse)
di Maurizio Ferrari
C'è un decreto legislativo che proibisce a tutti i mezzi, motorizzati e non (anche alle bici), l'accesso ai percorsi forestali. Ma il decreto demanda alla discrezionalità delle Regioni. In Toscana c'era già una legge ed è inapplicata. Così nell'ampio reticolo di strade bianche, mulattiere e sentieri i mezzi a motore sfrecciano a velocità spesso pericolose. Il ruolo dei Comuni nell'applicazione della normativa. Il caso del Parco letterario Policarpo Petrocchi

La dura vita del piccolo agricoltore di montagna
di Maurizio Ferrari
Dai campi “strappati alla desolazione” ad Arum, l'unica azienda agricola dell'Orsigna. Il suo creatore racconta le grandi difficoltà: “I bandi regionali ed europei sono calibrati sulle aziende più grandi, le piccole delle zone disagiate escluse dai benefici economici pubblici”. Ma anche i risultati ottenuti: il recupero del Bivacco granducale di Pian dell'Osteria, la gestione dell'Orsigna Arum Festival, la collaborazione con i birrifici, i corsi di yoga, la terapia forestale, i progetti sociali per immigrati e rifugiati politici

Distretto Rurale Forestale della Montagna: Giuseppe Corsini è il nuovo presidente
di La Redazione
L’imprenditore gestisce l'azienda “Le Roncacce” ed è presidente degli agriturismi Terranostra-Coldiretti. Il direttore di Coldiretti Pistoia: la sua cultura multifunzionale darà il giusto impulso alle attività. Quali sono gli obiettivi e le azioni principali del Distretto