I quattro focus group del PIT Alta Montagna Pistoiese

di

Al centro degli incontri le criticità ambientali e sociali connesse al territorio dell’area dei comuni di San Marcello Piteglio e di Abetone Cutigliano. Protagonisti degli eventi aziende agricole, commercianti, enti pubblici e privati. Riaffermato il ruolo di custodia del territorio degli abitanti della montagna

Thrashed Abetone-Montagna Pistoiese 2021: un weekend ricco di iniziative

di

Sabato 3 Luglio l'anteprima con la presentazione di tre libri a Pian degli Ontani, domenica 4 la raccolta dei rifiuti nei boschi e sui sentieri con tantissime postazioni. Per l'intera giornata in programma una serie di eventi: trekking, visite guidate sugli itinerari dell’Ecomuseo, percorsi sensoriali, incontri culturali e attività a contatto con la natura


Al Pit Montagna pistoiese un Oscar green di Coldiretti Toscana

di

Ad Andrea Signorini, giovane imprenditore agricolo di Spignana, il premio di Coldiretti Giovani Impresa nella categoria Fare Rete. Fra le motivazioni la tutela di paesaggio, ambiente e biodiversità, e il sostegno allo sviluppo socio economico sostenibile. A Firenze consegnati i riconoscimenti a tutti i sei progetti scelti

Thrashed Abetone 2021 coinvolge tutta la montagna

di

La manifestazione di domenica 4 Luglio prevede una serie di postazioni per raccogliere i rifiuti lasciati nei boschi. Nel programma anche trekking, visite guidate lungo gli itinerari dell’Ecomuseo, percorsi sensoriali, incontri culturali e attività a contatto con la natura. Sabato 3 l'anteprima con la presentazione di tre libri di Giulia Venturi, Federico Pagliai e Raethia Corsini

Il turismo ecologico la strada per il futuro della montagna

di

L’asfaltatura delle strade comunali che conducono a Pratorsi e alla Casetta Pulledrari un primo passo in questa direzione. Si riapre un collegamento tra il fondovalle e le foreste sovrastanti. La necessità di puntare sul turismo legato all'escursionismo. Il ruolo del mondo della Mountain-bike e il possibile sviluppo dei bike hotel. Finanziato con 200mila euro il progetto presentato dall' l’Unione dei Comuni su un bando della Regione Toscana sulla sentieristica

Casetta Pulledrari: un bando per gestire l'area verde, il chiosco e il servizio di e-bike

di

La procedura aperta dall'Unione dei Comuni Montani Appennino Pistoiese. Il 15 giugno alle 12 scade il termine per la presentazione delle domande. Al via alcuni lavori di risistemazione parziale dell'area del vecchio campeggio. A breve saranno installate attrezzature per il tempo libero e due punti ristoro dedicati a bar e noleggio di bici elettriche. Il sindaco: “Non una riapertura vera e propria. Il servizio gestito e l'animazione dell'area sono solo un primo passo”