

Allerta meteoper rischio neve lungo il Reno. Distacco massi, chiuso un tratto di via Valdi e Sammommé
di La Redazione
L'allerta arancione del Centro funzionale della Regione Toscana dalle 21 di martedì alle 13 di mercoledì 6. La chiusura nella frazione collinare disposta dal Comune di Pistoia per motivi di sicurezza. Il provvedimento a seguito del movimento franoso sopra la strada. Nei prossimi giorni via ai lavori. Previsti percorsi alternativi. Da stamani la zona interdetta alla circolazione

Rischio valanghe in montagna: stop a tutte le attività sulla neve
di La Redazione
Ordinanza dei sindaci di Abetone Cutigliano e San Marcello Piteglio: da lunedì 4 a domenica 10 divieto di escursioni, sci alpinismo, ciaspolate e altre attività sportive e del tempo libero. Alla base della decisione i cumuli di neve e le previsioni meteo che indicano il grado di pericolo valanghe "marcato 3 in aumento". Sull'emergenza neve interventi dei consiglieri regionali del territorio. Petrucci: "Servono 5 miliardi per la montagna toscana". Fratoni a Giani: "Stato di emergenza regionale in Appennino". Maltempo, Coldiretti Pistoia sui rischi per bovini, pecore e capre: "In campo tutte le risorse disponibili"

Circolazione furori strada dei mezzi a motore: una legge da aggiornare e rivedere
di La Redazione
Lettera al presidente della Regione, a quello del Consiglio regionale e al comando dei Carabinieri forestali: aumentati i pericoli e gli effetti negativi sull'ambiente dai troppi accessi di moto, mezzi 4x4 e quad. La difficoltà di individuare i tracciati vietati al transito. Alcune proposte per rendere applicabile la norma su tutto il territorio regionale

Strada statale 12 interrotta, chiuso il passo dell'Abetone
di Paolo Vannini
Ordinanza del sindaco: divieto di circolazione da Fontana Vaccaia a Faidello, fino al termine degli interventi di pulizia del tratto. E' solo l'ultimo disagio creato dalle abbondanti nevicate di questi giorni: il crollo di molte piante ha provocato ripercussioni sulla viabilità locale e una prolungata interruzione della corrente elettrica per ben 5000 residenti nei comuni di San Marcello Piteglio e Abetone Cutigliano. Enel annuncia il ritorno alla normalità nelle prossime ore e la possibilità di avere indennizzi direttamente in bolletta per disservizi prolungati. La suggestiva FOTOGALLERY dell'Abetone ricoperto di neve

Boschi, sentieri e motori: quando le leggi ci sono, vanno fatte rispettare
di Nicola Giuntoli
I divieti di circolazione a mezzi motorizzati in terreni agrari e boschi, il raffronto fra due regioni confinanti: l'Emilia Romagna prevede una normativa specifica che tutela anche la rete escursionistica; la Toscana non ha invece una legge ad hoc e quindi fa testo il codice della strada. In entrambi i casi è vietata la circolazione di veicoli a motore nel bosco e lungo le mulattiere. Limiti molto spesso disattesi

La peggior montagna. Dopo il lockdown di primavera, l'estate dei “barbari”
di Mirto Campi
Il racconto di una bella mattinata di autunno in un piccolo borgo sull'Appennino emiliano. L'accoglienza calorosa della gente del posto, contadini che non saprebbero fare altro che questo, l'incontro con il cibo, identico a quello di ieri. Soprattutto le crescentine, cotte nelle tigelle, il companatico che accompagnava tutti i cibi tradizionali di un tempo. Infine l'amara “scoperta” di una montagna che nella scorsa estate ha conosciuto frequentatori irrispettosi dell'ambiente e delle sue peculiarità

Crollo dell'argine del torrente Limentra Orientale, chiesto incontro urgente alla Provincia
di La Redazione
Lettera del Comitato dei cittadini al presidente Marmo per conoscere il programma dell'ente sul muro crollato e, più in generale, sulle criticità della Strada Provinciale 24. Inviato in aprile un dossier con fotografie e proposte di interventi. Critiche ai lavori del 2018 con il "disgaggio" di massi e la realizzazione di "un'inutile barriera in blocchi di cemento". Secondo i firmatari sarebbero stato più utile il rifacimento di "alcuni tratti della pavimentazione degradata, pulire le zanelle invase dalla vegetazione, completare la segnaletica"

In un mare di nuvole
di Andrea Piazza
La montagna pistoiese, per chi arriva da fuori, è sempre una sorpresa. Ogni volta riesce a stupire il viaggiatore in un modo che egli non si aspetta.
Ma la chiave di tutto forse è arrendersi allo stupore perché, come scriveva Paolo Rumiz, “il viaggio non è fatto per quelli che hanno smesso di meravigliarsi della vita"

“Presenti al futuro: le nuove sfide per la montagna”: due giorni di confronto a cura di Anci Toscana
di La Redazione
Obiettivo impostare un nuovo rapporto e un nuovo equilibrio tra aree interne e aree urbanizzate e sostenere le ragioni per tornare a investire sulle terre alte. Appuntamento il 26 e 27 novembre con una serie di interventi, fra i quali il ministro Provenzano, Stefano Boeri, Paolo Cognetti, amministratori, esperti, associazioni e fondazioni. Quattro le sezioni di discussione: rapporto tra montagna e città, risorse e sviluppo, boschi e foreste, presidio del territorio