

A Pistoia un'azienda vivaistica che produce piante di castagno locali
di Maurizio Ferrari
Riprodotte alcune varietà fra le più comuni nei nostri boschi, come la carrarese, la carpinese, la pastinese e la rossolina. Due le varietà di marroni: quello di Marradi e il Caprese Michelangelo. Un'inversione di tendenza visto che negli ultimi 50 anni da esportatori siamo diventati forti importatori di castagne e di farina dolce. Innestare un castagno non è facile, servono specialisti con grande esperienza

Quella castagna sola dentro il proprio cardo chiamata "frate"
di Maurizio Ferrari
La parola frate ha assunto un significato curioso, legato all'esperienza quotidiana dei montanini di un tempo. La castagna singola nel cardo è stata associata alla figura solitaria del frate accattone che bussava alla porta delle case. Un esempio di fantasia creativa mista ad ironia, che non è mai venuta meno ai ceti popolari

Invertita la tendenza: buone e tante, tornano le castagne
di La Redazione
Se ne trovano già in abbondanza in particolare in Montagna. Coldiretti Pistoia: "Sono in anticipo e di ottima qualità. Un settembre particolarmente caldo ha favorito la maturazione". Buoni risultati della ‘guerra’ biologica, con la diffusione dell’insetto Torymus sinensis, antagonista naturale. L'utilità ambientale dei castagneti: ossigenano l'aria e prevengono frane e dissesti del territorio

“Stop all’emergenza continua sulle strade della montagna”
di La Redazione
Netta presa di posizione di Coldiretti Pistoia dopo i recenti disagi sulla Cutigliano Melo Doganaccia e sulla Strada provinciale 20. L'associazione chiede di accelerare i lavori programmati ed ottenere ulteriori risorse. “Inaccettabile il rischio dell’isolamento di residenti e attività economiche commerciali, artigianali, agricole ed agrituristiche”. E Confesercenti va all'attacco del Comune di Abetone Cutigliano: "Quel tratto di strada di soli 3 chilometri completamente abbandonato. L'Amministrazione intervenga, non ci sono più scuse"

Made in P(i)T. Seminario in montagna: dissesto idrogeologico e cura del territorio
di La Redazione
Continuano le attività del Progetto Integrato Territoriale (PIT) coordinato da Impresa Verde-Coldiretti. Appuntamento Venerdì 16 ottobre, alle 14, all'Oasi Dynamo, a Limestre. Presenti enti di ricerca, enti locali, aziende agricole e associazioni. L'evento è aperto al pubblico con prenotazione obbligatoria

Riapre al traffico la strada provinciale 20 Popiglio - Fontana Vaccaia
di La Redazione
Dalla tarda mattinata di domani, mercoledì 14 torna percorribile la strada, chiusa a causa del distacco di alcuni massi rocciosi in località Il balzo, a Pian di Novello. La riapertura resa possibile dall'intervento del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Pistoia, gestore della Riserva. A novembre si lavorerà alla richiesta di finanziamenti per un intervento più complessivo di stabilità dei versanti

Le immagini non mentono: la ricerca dei funghi è diventata un ”assalto” al bosco
di La Redazione
La denuncia dell'associazione Sottobosco che ha realizzato un reportage fotografico e un breve video: auto parcheggiate ovunque e luci fra gli alberi di notte. “Non siamo contrari alla raccolta dei funghi, né ai raccoglitori dalla città. Chiediamo il rispetto delle (poche) regole. Non possiamo più tollerare questo far west”

Ecosostenibilità: ecco il programma del seminario all'Oasi Dynamo
di La Redazione
Definito l'evento di venerdì 16 su dissesto idrogeologico e paesaggio tipico del territorio montano. Interverranno Roberto Fedeli, esperto di pianificazione territoriale delle zone rurali, Pamela Giani, dirigente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord e Francesco Benesperi, responsabile Area Forestazione dell'Unione dei Comuni Montani

"IO NON RISCHIO": la campagna del Dipartimento di Protezione civile sarà in versione digitale
di La Redazione
La pagina Facebook "Io non rischio San Marcello Piteglio" sarà il punto di aggregazione virtuale, aperto alla partecipazione di tutti. Appuntamento domenica 11 ottobre con due sessioni, una mattutina e una pomeridiana. L'evento sarà curato da Pubblica Assistenza di Maresca e Croce Rossa di San Marcello che si occuperanno di diffondere conoscenze utili sul rischio alluvione e sul rischio terremoto