

Arriva Buran, il terribile vento dell'est. E fa ...buriana
di Maurizio Ferrari
Secondo le previsioni meteorologiche si è abbattuta sull'Italia una massa fredda continentale che porta temperature gelide e neve a basse quote. La parola ha origini turche, poi passate dalla lingua russa e serbo bosniaca. Il derivato italiano significa temporale improvviso ma anche confusione estrema

Come cambia il significato delle parole: gli esempi di economia, mercato, consumatore
di Maurizio Ferrari
Economia era sinonimo di amministrazione dei beni familiari: una gestione virtuosa della ricchezza per il benessere materiale e morale della famiglia. Il mercato da luogo fisico a virtuale: un processo nel quale venditori e compratori di beni interagiscono. Così siamo diventati tutti “consumatori”, condannati a divorare e ingoiare beni di ogni genere

"Gennaio apre il culo al gallinaio"
di Maurizio Ferrari
Un modo di dire che fotografava l'aumento della produzione di uova negli allevamenti tradizionali, con pause “biologiche” per le galline. I pollai sono oggi sempre più in disuso. Il ricorso a grandi allevamenti dove migliaia di capi vivono in gabbie strettissime, continuamente illuminate da luci artificiali per forzare la produzione

Il “CEPPO”? A Natale ma non solo: tradizioni e credenze di una parola dall'origine antica
di Maurizio Ferrari
Nel corso dei secoli il termine è stato utilizzato per indicare la base dei macellai per tagliare la carne o quella del boia per mozzare le teste. E molte altri significati ancora. La parola ha poi acquisito significati sacri che si mescolavano a usi pagani. La particolarità di Pistoia che con quel termine ha chiamato il suo storico ospedale cittadino

Media, computer, audio, video, monitor. Ma il latino non era una lingua morta?
di Maurizio Ferrari
Tutti i principali termini usati per le nuove tecnologie derivano proprio da lì. Il “medium”, nella trasformazione divenuto mass media, era il mezzo, lo strumento. Il tardomedievale “computare” è all'origine del computer. I verbi “videre” e “audire” sono diventati sostantivi, video e audio. Infine il “monere”, ovvero ammonire, si è trasformato in uno schermo, un monitor appunto

Nel metato si raccontavano storie e c'era anche chi ...scarellava
di Maurizio Ferrari
Il luogo simbolo nel quale si seccavano le castagne prima di portarle al molino, dove venivano trasformate in farina dolce. La parola che deriva dal latino medievale metatum, col significato di “abitacolo”, “rifugio”. Nella Valle del Reno i ragazzi delle pertiche allargavano i graticci, chiamati anche “carelle”, per far venir giù le castagne secche e mangiarsele alla chetichella

Ballotti, Scerboloni, Mondoloni, Mondine e Tigliate: tanti nomi per un'unica ricetta, a base di castagne
di Maurizio Ferrari
In qualche paese dell'alta montagna pistoiese si chiamavano“Scerboloni!”: la parola deriva da “scerbare” nel senso di “toglier via”, in questo caso , il guscio. In altri luoghi sono prevalse le forme “mondoloni” e “mondine”, da “mondare”, liberare dalla buccia, oppure “tigliate”. In quest'ultimo caso il nome deriva da “tiglio”

I funghi, una storia curiosa anche nella lingua
di Maurizio Ferrari
Il porcino deriva da porco. Lo chiamavano così anche i Romani: per loro era il fungus suillus, ovvero dei porci. La parola fungo è antichissima, di area mediterranea. Il greco ne ha una simile sp(h)òngos, che significa spugna. Il pericolo intossicazione fin dai tempi della morte di Tiberio Claudio, l'imperatore avvelenato con boleti velenosi dalla moglie Agrippina

“Onestà” e “onore “, due parole (quasi) dimenticate
di Maurizio Ferrari
Deriva dal latino honor ma nella lingua dei Romani esisteva un adagio che suonava così: honor onus , cioè l'onore è un fardello, un peso. Insomma, costa fatica. E oggi anche formule come “giuro sul mio onore”, “ parola d'onore” e altre simili sono ormai desuete e chi le pronuncia non viene considerato credibile