

"Nafantare", darsi da fare senza costrutto e senza ce ne sia bisogno
di Maurizio Ferrari
Il verbo si trova solo nel Dizionario della lingua italiana di Policarpo Petrocchi. L'origine probabilmente dal termine "anfanare" usato dal Boccaccio nel 1300, contaminato successivamente con la parola fante (nel senso di bambino). Se un anziano definisce qualcuno un "nafantone" significa che mette mano a mille attività senza approdare a nulla

Astuto, intelligente, ovvero "più fine della triaca"
di Maurizio Ferrari
L'origine di questa espressione ci riporta addirittura all'antichità egizia e greco-romana. Il nome è legato a un miscuglio di circa trecento ingredienti, il principale dei quali era la carne di vipera

La nostra identità in tanti modi di dire. Come nasce "a baderlo"
di Maurizio Ferrari
Questa rubrica parlerà di brevi storie di parole e locuzioni, ancora vive nel panorama lessicale delle nostre comunità oppure presenti solo nel ricordo dei più anziani