

Riserva MAB appennino una cassaforte di risorse umane e naturali
di Andrea Piazza
La Riserva di Biosfera UNESCO dell'Appennino Tosco-Emiliano è stata istituita nel 2015. Recentemente è stato avviato l'iter di ampliamento che la porterà ad includere 80 Comuni su 3 Regioni (Toscana, Emilia e Liguria). L'esistenza della Riserva MAB ("Man and the Biosphere") rappresenta una grande opportunità per la tutela e la valorizzazione del territorio. L'intervista a Fausto Giovanelli, presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e coordinatore della Riserva della Biosfera

Emilia Romagna, contributi a fondo perduto per giovani coppie che decidono di vivere in montagna
di Maurizio Ferrari
Grande successo del bando che prevede un investimento di 10 milioni di euro - che verranno raddoppiati nel 2021 - destinato a giovani coppie che risiedono in un Comune dell'Appennino. Beneficiarie del contributo 341 coppie ma sono 2310 le domande giunte in Regione. Saranno finanziati interventi per l'acquisto di abitazioni, recuperi e ristrutturazioni. L'importo medio per intervento di 28.500 euro. Un esempio anche per la Toscana

A Fiumalbo dove il Covid non è quasi arrivato. Per "merito" delle margolfe
di Mirto Campi
Il paese conta una trentina di maschere apotropaiche dislocate tra centro storico e frazioni o borgate, tutte catalogate. Secondo la leggenda tengono lontani gli spiriti cattivi (e non solo). Tante le margolfe anche nel territorio di Sambuca Pistoiese come spiega bene un testo di Piero Balletti. Le origini risalirebbero all'abitudine di popolazioni barbare di decapitare le teste dei nemici uccisi in battaglia ed esporle come trofei all'ingresso delle loro case o capanne

Fare all'Amore: così dicevano i nostri nonni
di Maurizio Ferrari
L'espressione è rimasta in uso anche oggi ma ha acquisito un significato diverso, diventando sinonimo di fare sesso. E perdendo così il travaglio interiore, il trasporto spirituale per qualcuno, dunque la parte più poetica e fascinosa. Alla quale faceva seguito, ma solo dopo, anche quella carnale

"Mend our mountains": l'iniziativa britannica per riparare la montagna con il crowdfunding
di Domenico Arcangeli
Una campagna nazionale promossa dal BMC (British Mountaneering Council) per raccogliere fondi per sistemare sentieri e percorsi fortemente erosi. I principali esempi in Scozia e Galles. Piccole cifre finalizzate ad interventi precisi. Com'è successo anche da noi con l'iniziativa lanciata dal Labirinto del Cinefilo: un progetto ideato e realizzato da giovani residenti tra San Marcello, Gavinana e Campo Tizzoro con l'obiettivo di promuovere l'arte del cinema

Lo spopolamento delle montagna? Non è un fenomeno inevitabile
di Alessio Fornasin
L'esempio della Valcanale, al confine con Austria e Slovenia: dal censimento del 1991 a quello del 2011 i comuni italiani hanno perso il 23% dei loro abitanti, quelli sloveni il 2%, gli austriaci hanno registrato un +1%. Il venir meno dell'economia di confine con il patto di Schengen e l'abolizione delle frontiere doganali ha avuto ripercussioni forti in Italia mentre Austria e Slovenia hanno proceduto ad una riconversione economica. L'importanza del differenziale fiscale e contributivo. Gli strumenti per contrastare la "fuga" dai territori montani esistono e dove sono stati utilizzati funzionano

E' nata la prima piattaforma digitale dedicata ai musei della montagna
di La Redazione
Con mountainmuseums.org riuniti in un unico contenitore materiali catalogati e digitalizzati. L'iniziativa nata dalla collaborazione fra il museo “Duca degli Abruzzi” del CAI di Torino e il Musée Alpin di Chamonix-Mont- Blanc. Proposti 5.000 pezzi dei circa 30.000 schedati negli ultimi due anni, con tre macro aree: Gallerie tematiche, Luoghi, Mostre virtuali

Il tabù della solitudine al tempo del coronavirus
di Federico Pagliai
Il Covid 19 ci ha scaraventato in una diversa dimensione spazio-temporale. La conseguenza più manifesta di questo spaesamento e disagio è la noia. In montagna lo sbalzo è minore, c'è un'abitudine a convivere con il silenzio. E il tempo che abbiamo a disposizione in questo periodo ci toglie l’ansia del programmare e ci impone di pensare al presente. Che è da considerare come spazio e mai come vuoto

Il mondo celebra la giornata della Poesia e delle Foreste
di La Redazione
Il 21 Marzo la Giornata Mondiale della Poesia indetta dall'Unesco e quella Internazionale delle Foreste istituita dalle Nazioni Unite. L'adesione dei Parchi letterari all'iniziativa di quest'anno dedicata ai temi del viaggio, della letteratura e dell'ambiente. Il programma completo dei Parchi: letture, incontri con le scuole, percorsi naturalistici e letterari, foreste, giardini, case museo, persone e luoghi che hanno ispirato alcune tra le più belle pagine della letteratura