

Castruccio e The brig o'doon, due ponti medievali identici. A Popiglio e in Scozia
di Domenico Arcangeli
Non ce ne sono altri due così simili in Europa: una si trova sulla montagna pistoiese, l'altro ad oltre 2000 chilometri di distanza, ad Alloway, in Gran Bretagna. Uniti da diversi elementi: costruiti nel Basso Medioevo, ad arco a sezione semicircolare, con lo stesso materiale di costruzione, ciottoli fluviali e pietre. Anche i fiumi che attraversano hanno più o meno la stessa lunghezza e lo stesso bacino. Sono stati entrambi legati a leggende e fonte d'ispirazione per poeti e scrittori

"No more homeless": le politiche sociali scozzesi per arginare il problema dei senzatetto
di Domenico Arcangeli
Il caso visto da "Shelter Scotland", ente caritatevole che aiuta oltre mezzo milione di persone ogni anno con il problema dell'abitazione. La recente nascita di Social Bite, un bar diventato una catena di negozi con circa 100 dipendenti, un quarto dei quali proviene da situazione di emergenza abitativa. L'ultima conquista è il Social Bite Village, in un quartiere di Edimburgo: una comunità che offre alloggio e supporto ai senzatetto. E il 7 dicembre 2019 the world's big sleep out, la più grande manifestazione di solidarietà ai senzatetto scozzesi che quest'anno coinvolge 30 città in tutto il mondo

La plastica il nuovo "demonio"? No, è l'abuso che trasforma una risorsa in problema
di Marco Frediani
Intervento di un ricercatore dell’Università che da decenni segue il mondo dei polimeri. L'invasione è chiara ma la demonizzazione è sbagliata. Sarebbe possibile immaginare oggi una sala operatoria di un ospedale senza la plastica? Serve più educazione e cultura sul modo corretto di impiegarla. L’uso eccessivo e indiscriminato delle risorse è sempre un problema. Bisogna chiedersi come usare tutti i materiali, come riciclarli e qual è il loro impatto sull’ecosistema

Vado a vivere in montagna, in Piemonte il nuovo sportello per l’imprenditoria
di La Redazione
Il progetto pensato per neo-laureati, liberi professionisti a Partita Iva, associazioni, imprese e imprese sociali. L'iniziativa mette in contatto chi vuole creare un'impresa ed enti esperti di microcredito e finanza etica

Notre Dame dovremo ricostruirla tutti insieme
di Sauro Romagnani
Lettera di un nostro collaboratore, reduce da una recentissima gita a Parigi. La visita alla cattedrale, la folla in attesa, le impalcature per l'intervento di restauro. Le sensazioni provate di fronte all'incendio e alla distruzione di un monumento dall'altissimo valore simbolico. Alcune immagini di pochi giorni fa

Al via la terza edizione di Innovalp: parola ancora alla montagna
di La Redazione
La manifestazione a Tolmezzo, dal 27 al 30 marzo. Un ricco programma di ventiquattro eventi, otto luoghi di incontro e oltre cento personalità tra ospiti e relatori. Obiettivo riflettere sul tema dello spopolamento e delle disuguaglianze, per trovare il modo di reagire e sviluppare opportunità di crescita economica, sociale e culturale

LUMEN, un museo fotografico a oltre duemila metri di altitudine
di Maurizio Pini
Inaugurato sulle Dolomiti, a Plan de Corones. 1800 metri quadrati su 4 piani per esposizioni permanenti – una dedicata al famoso scalatore Reinhold Messner - e temporanee, una sala conferenze ed eventi da 200 persone, un bookshop e un ristorante panoramico, caratterizzata dal progetto gastronomico di Nobert Niederkofler "Cook the Mountain". Un suggestivo gioco di specchi proietta il visitatore negli splendori dolomitici

La Montagna celebra la sua Giornata Internazionale
di Paolo Vannini
Fu istituita nel 2002 dall'assemblea generale delle Nazioni Unite. La FAO è l’agenzia che coordina e organizza le celebrazioni e ha il compito di guidarla a livello globale. Tema di quest'anno #MountainsMatter con l'obiettivo di evidenziare la cruciale importanza degli ecosistemi montani: le montagne coprono circa il 27 per cento della superficie terrestre, in Italia quasi la metà del territorio, il 47,5 per cento

La Svezia proiettata nel futuro tra "Mysa" e "Vivere sostenibile"
di Domenico Arcangeli
Un soggiorno nel Paese scandinavo per valutare il livello di sostenibilità ambientale. Constatando risultati straordinari su raccolta differenziata, fonti di energia pulita, Emissioni Zero di gas serra. Nella terra del benessere diffuso e del diritto di pubblico accesso. Dove funziona una legislazione "moderna" su questi temi grazie all'approccio mentale di tutta la collettività. Che ha un'affinità speciale e un amore incondizionato per la natura